• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Meno partiti, più società civile

Redazione di Redazione
13 Febbraio 2006
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Stanno arrivando come un rullo compressore le elezioni politiche. Ci sono i partiti, ci sono i loro leader, sempre quelli. Tengono in pugno la scena e le sceneggiate televisive. Mancano i cittadini, relegati su spalti oscurati. Devono solo tifare, poi il 9 aprile scendere giù uno ad uno, accodarsi e mettere una crocetta su una scheda. Finito! Tutti a casa. Ma per tanti non sarà una scelta ideale, sarà solo sul “meno peggio”.
Non c’è spazio per i movimenti dei cittadini, quelli ricchi di tante sensibilità, quelli che si propongono come nuovi soggetti politici. Movimenti aperti, non ideologici, con al centro le persone e non i partiti, soggetti includenti, quelli che hanno ricreato le condizioni per nuovi entusiasmi di partecipazione politica. Quelli che non pensano di fare militanza politica, ma parlano più umilmente di impegno civile e sociale. Non c’è spazio: la politica, dicono, è per i partiti che ne selezionano la classe politica drigente. Insomma, i più fedeli. Spesso i peggiori. Così si forma, trasversalmente, una classe politica malata. Lo si vede a livello nazionale, ma molto anche nell’articolazione su base locale.
Oggi, invece, è necessario che i movimenti e la società civile riprendano in mano l’iniziativa. C’è bisogno di più società civile e meno partiti. O meglio, di partiti più aperti, non autoreferenziali e risucchiati all’interno degli interessi di propri apparati inamovibili, solo finalizzati alla gestione del potere per il potere. Che spesso significa intreccio perverso tra politica e affari. Chi più, chi meno.
Rimettere al centro la questione morale. Politica e affari vanno sempre più a braccetto insinuando comportamenti inquinati. Tangentopoli, Bancopoli… scoppiano. Autorità preposte, partiti, classe dirigente… nessuno aveva visto nulla. Chissà perché!
Chi ruba (destra o sinistra) è un ladro! La questione morale permette di uscire dagli steccati ideologici (gabbie al servizio degli apparati partitici), per mettere al centro valori essenziali: onestà, correttezza, pace, rispetto della diversità, regole condivise. Una politica dal basso per superare le logiche soffocanti dell’appartenenza partitica, per liberare energie critiche e vitali per rinnovare la classe politica.
Oggi i partiti pensano di avere ripreso in mano la partita, grazie anche ad una legge elettorale infame. Ma c’è una novità: niente più delega in bianco. Questo per evitare che sconfitto Berlusconi, ci si ritrovi, ancora, nel bel mezzo del berlusconismo, magari travestito con altre casacche.

Enzo Cecchini

Articolo precedente

Commercio, quel ciclone Befane

Articolo seguente

Ghigi, i lavoratori non si fidano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ghigi, i lavoratori non si fidano

VGS, una scelta di progresso o di regresso?

Geat, l'unica azienda sopravvissuta ad Hera

"Ambiente, diminuire la produzione rifiuti"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-