• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Emilia Romagna, gioie e dolori

Redazione di Redazione
10 Marzo 2003
in Attualità
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Sulla Piazza On Line (www.lapiazza.rn.it) abbiamo aperto un sondaggio sulla “secessione dall’Emilia per la costituzione della Regione Romagna”. Questi a tutt’oggi i risultati: favorevoli 49%, contrari 51%. I votanti sono stati oltre un centinaio. Si tratta di un campione certamente limitato, ma che dà l’idea dell’incertezza del risultato di fronte ad un eventuale referendum.
Le opinioni dei pro e dei contro sono certamente trasversali, ma a nostro parere la componente dei contrari alla secessione della Romagna è sottostimata, in quanto fino ad oggi l’iniziativa propagandistica è stata solo in mano al movimento autonomista. Di fronte ad una battaglia politica con la scesa in campo dei partiti e delle coalizioni, peserà enormemente l’appartenenza politica, e visto che la maggioranza degli elettori romagnoli si rifà al centrosinistra (sostanzialmente schierato contro la spaccatura della regione), molti cittadini di quest’area, magari anche sensibili alla causa romagnola, avranno non poche difficoltà a mischiare i loro voti con quelli di Bossi, Fini e Berlusconi. Ma anche il centrosinistra rischia molto.
Rilevanti saranno anche le modalità e il peso delle argomentazioni che il centrosinistra butterà sul piatto della bilancia di una campagna referendaria. Ma l’interesse c’è. Sul nostro sito è stato aperto un forum dove ci sono stati numerosi interventi pro e contro, con oltre 250 contatti, a tutt’oggi. Vediamo in sintesi alcuni interventi:
“La regione Romagna è un’esagerazione. Negli anni ’70 e ’80 abbiamo beneficiato della forza politica ed economica dell’Emilia. Una piccola regione come sarebbe la Romagna, oltre ad insediare un nuovo carrozzone burocratico, conterebbe molto poco”.
– “Emilia e Romagna sono due regioni distinte per ragioni storiche, geografiche ed economiche. Perciò devono separarsi”.
– “La secessione in linea generale in un’Europa che si unisce è un controsenso, ma la gestione delle risorse in ambito locale non è da scartare. Non confondiamo autonomia con Bossi, ma consideriamo autonomia la gestione più razionale del territorio”.
– “La secessione! Fermateli vi prego! Finiremo come i Balcani, come facciamo quest’estate, mettiamo gli ombrelloni in mezzo alle trincee?”.
– “Lo sviluppo turistico c’è stato solo grazie al sudato lavoro dei romagnoli. La riviera non è competitiva per quanto riguarda le vie di accesso, i parcheggi, la promozione turistica, turismo serale collinare, trasporti urbani ecologici, valorizzazione dei prodotti geografici tipici. La Romagna è competitiva solo per i bassi costi degli alberghi e sta attirando un turismo di massa sempre più fastidioso e meno remunerativo”.
– “Se fossimo stati colonizzati da Bologna, non si spiegherebbe la crescita di tutto il tessuto economico della Romagna a partire dal turismo. La riviera romagnola è la prima in Europa e tra le prime 3-4 nel mondo come bacino di sviluppo turistico”.
– “E’ bello vedere che finalmente i romagnoli si interrogano sul proprio futuro. Gli emiliani lo hanno fatto da tempo e sanno quello che vogliono. I romagnoli devono stare uniti. Bisogna superare la frammentazione politica oppure bisogna rassegnarsi ad essere sempre più la provincia di Bologna”.
– “La regione Emilia Romagna oggi è un colosso economico e di civiltà che si colloca ai vertici fra le regioni europee. Ha un potere contrattuale enorme. Una regione Romagna potrebbe avere lo stesso peso? Io credo di no”.
– “C’è una strategia bolognese ma ne manca una romagnola. Se per alleanze si intende come con la vicenda di Hera che la Romagna ha finito col consegnarsi a brandelli sotto il controllo di Bologna (Seabo 51%, società romagnole 49%)”.
– “I secessionisti fanno l’esempio del Molise, ma che vantaggi ha avuto dall’autonomia sull’Abruzzo. Penso che sia meglio aumentare il peso della Romagna all’interno della realtà attuale, che poi fornisce il target di utenti delle nostre spiagge”.

Articolo precedente

Leonardo, Machiavelli e Borgia in mostra

Articolo seguente

Festa della Donna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Approvato assestamento di bilancio

25 Luglio 2025
Jamil Sadegholvaad
Attualità

Rimini. Il voto del Consiglio comunale del 24 luglio. Quattro milioni per la pubblica illuminazione   

25 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Colosseo, povero oleandro…

25 Luglio 2025
Cattolica-Gabicce Mare, il ponte mobile
Attualità

Cattolica. Ponte girevole, multe ai ciclisti che non scendono…

25 Luglio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Comitato Santamonica, biciclettata in pista al tramonto” a Santamonica: in oltre 120

23 Luglio 2025
Attualità

Ermenegildo e Rachele Castellanza da oltre 60 anni in vacanza a Riccione

23 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Famiglia Messori, in vacanza da 30 anni

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Festa della Donna

Ifi, azienda a largo raggio

Torri, da 110 anni idraulici

Spigolature dello Scrondo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-