• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Il Palio del Daino si rinnova e punta sull’eco-sostenibilità

Redazione di Redazione
18 Agosto 2014
in Focus, Mondaino, Sagre e tradizioni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

Era il 29 novembre 1459 quando il Signore di Rimini Sigismondo Malatesta e il Duca d’Urbino Federico da Montefeltro riposero le armi e stipularono un trattato di pace nella rocca di Mondaino. La rivalità tra le due casate risaliva già al XII secolo, e proseguì a fasi alterne fino alla completa rovina della famiglia riminese; ma la pace di Mondaino e Monte le Vecchie, stretta esattamente 555 anni fa, rimase negli annali come una piccola parentesi di riappacificazione tra la coppia di rivali più feroci del Rinascimento, l’elefante romagnolo e l’aquila marchigiana, e ha funto poi da materia ispiratrice del moderno Palio del Daino. Madame e messeri, preparate vesti e destrieri: la festa più nobile di Romagna sta per cominciare.

paliodeldainoriminimondainoQuattro giornate da giovedì 21 a domenica 24 agosto in cui vivere l’esperienza di un vero tuffo nel passato. Infatti il Palio del Daino è annoverato a livello internazionale tra i migliori eventi di rievocazione storica, grazie alla precisione filologica che da ventisette anni caratterizza la manifestazione. Dalle botteghe delle arti e i mestieri fino alle musiche suonate nelle piazzette, ogni aspetto del XV secolo viene riproposto curando maniacalmente i minimi dettagli. Tra le novità del programma 2014 citiamo l’allestimento di un vero accampamento medievale, con le compagnie Città de Lo Grifo (Arzignano) e Milites de Sharoon (Pesaro) che si esibiranno anche nell’addestramento della Milizia, e la “Bottega de li armaroli Missaglia”, in cui l’artigiano polacco Peter Brozek trasformerà davanti agli occhi di grandi e piccoli del semplice ferro grezzo in una splendida armatura da cavaliere. Il Palio non rinuncia poi ai consueti appuntamenti con i saltimbanchi, gli spettacoli itineranti, i falconieri, gli sbandieratori, i cortei, la caccia e processo alle streghe, i banchetti nelle taverne e le bancarelle delle vetraie, dei tessitori, dei librai ecc. L’obiettivo degli organizzatori è coinvolgere il pubblico in prima persona, trascinando gli ospiti nel vortice giocoso della manifestazione. Inoltre dopo la mezzanotte partiranno le danze medievali, occasione imperdibile per chi desidera imparare i balli del passato e divertirsi in una “discoteca” d’altri tempi all’aria aperta. Chiaramente riproposti l’amatissimo “Giuoco de lo Palio”, in cui si fronteggiano le quattro contrade di Mondaino, e i “fuochi artifiziosi” con relativo incendio della rocca. Maurizio Galanti, narratore del Palio, ha ringraziato in conferenza stampa i 300 volontari che si impegneranno nell’allestimento della festa: “Sono una risorsa straordinaria, senza di loro dovremmo far pagare i biglietti molto di più e i costi diventerebbero improponibili. Il loro aiuto è preziosissimo”.

Inoltre l’edizione di quest’anno sarà anche a basso impatto ambientale: Mondaino ha aderito al progetto della Provincia “Zero Waste”, che fornisce 35mila piatti biodegradabili per tutti i pasti dei quattro giorni (per un importo di 3.700€) e che in previsione verranno affiancati anche da bicchieri e posate dello stesso tipo. Con questo si vuole favorire uno smaltimento intelligente dei rifiuti e promuovere la cultura del riciclo. In più per snellire il traffico è già stata pianificata una rete di navette gratuite dai parcheggi al centro storico. Considerato che il Palio attira circa 20mila visitatori, il problema auto non è certo da sottovalutare. D’altro canto la macchina organizzativa si mette in moto con mesi di anticipo.

Tutti gli orari e gli appuntamenti della festa si possono leggere sul sito del Palio, da poco rinnovato. Il prezzo del biglietto è di 8 euro (9 la sera di domenica), ma i ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis. Che la festa abbia inizio!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: mondainopalio del dainoprogrammarimini
Articolo precedente

Gloria Gaynor c’è, ma non canta: divampa un “Disco Inferno”

Articolo seguente

Estate al giro di boa, cosa si legge e i consigli per chi è sotto l’ombrello(ne)

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Focus

Rimini Meeting, Pizzaballa: «Ripartiamo dalla mitezza»

31 Luglio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra…

30 Luglio 2025
Palazzo Garampi
Focus

Rimini. Consiglio comunale del 29 luglio: ordine del giorno

29 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Altamarea Beach Village, miglior stabilimento 2025 per servizi e sostenibilità” in Emilia Romagna

28 Luglio 2025
Cultura

Mondaino. Arboreto, l’artista vincitrice Anita Pomario dal 26 luglio al 4 agosto

28 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Estate al giro di boa, cosa si legge e i consigli per chi è sotto l'ombrello(ne)

Evviva a Riccione, tutto bene con un'unica pecca

Retorica e politica, il libro curato da Marcello Di Bella

Lotta alla prostituzione, in 8 mesi multe per 60 mila euro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione 1 Agosto 2025
  • Catastrofisti del clima 1 Agosto 2025
  • Tavullia. Padiglione, “Bambini in Festa”: magie, sorprese e spettacoli l’1 agosto 1 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Consegnato ad Agnese Pini il Premio “Gabicce Donna” 2022 in occasione dei 140 anni del Resto del Carlino 1 Agosto 2025
  • Pesaro. Palazzo Gradari, “L’Angolo della Poesia” torna con la XII edizione, dal 4 al 9 agosto 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-