• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 1, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Trivelle in Adriatico, Affronte: “L’Europa sull’Adriatico e l’ambiente, lascia fare”

Redazione di Redazione
21 Settembre 2014
in Ambiente
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

marcoaffronteeuroparlamentoLa scarna risposta dalla Commissione Europea in merito alla sua interrogazione del 17 luglio nella quale si chiedeva chiarezza in merito all’intenzione della Croazia di trivellare i fondali del Mare Adriatico alla ricerca di idrocarburi non lascia presagire nulla di buono.

Questa la risposta. “La Commissione desidera sottolineare che l’articolo 194 del TFUE garantisce il diritto degli Stati membri di stabilire la struttura generale del loro approvvigionamento energetico. Ciò non deve pregiudicare il conseguimento degli obiettivi vincolanti per il 2020, sia a livello nazionale che dell’UE, riguardo alla quota di energie rinnovabili nel consumo finale di energia, come previsto dalla direttiva sulle energie rinnovabili”.

“Non so se essere contento, perché la Commissione attribuisce sovranità ai singoli Stati, o preoccupato” – dice Marco Affronte (foto)– “perché in fondo è proprio quando si parla di aree comuni e beni comuni che l’Europa dovrebbe regolare i rapporti fra Paesi. L’Europa mette paletti quando e come vuole, ma sull’Adriatico e l’ambiente, lascia fare”. “Speriamo almeno” – conclude Affronte – “che l’Italia cerchi di tutelare l’ambiente marino, evitando di lasciarsi trascinare in una pericolosa e poco probabile corsa all’oro nero, sulla scorta di quanto ipotizza la Croazia. Ma non ci confido molto, visto quanto hanno dichiarato di voler fare, a più riprese, diversi ministri italiani. Noi, al contrario, dovremmo cercare di lavorare con i nostri vicini per indurli ad una politica ambientale più prudente.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: adriaticoaffrontecommissionecroaziapetrolio
Articolo precedente

Sul futuro del Sacra Famiglia parla il vicesindaco di Novafeltria

Articolo seguente

Inaugurata la nuova sede di Formula Servizi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Misano, i pioppi bianchi di via Repubblica
Ambiente

Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi

11 Luglio 2025
Ambiente

Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… e le palme

18 Luglio 2025
Nicola Schivardi
Ambiente

Misano Adriatico, raccolta differenziata all’85 per cento

9 Luglio 2025
Ambiente

Rimini. Lipu: “Fare i lavori lontani dalla nidificazione in Valmarecchia”

6 Luglio 2025
Ambiente

Tavullia. Inaugurati 30 km di sentieri

21 Giugno 2025
Ambiente

Montefiore Conca: camminare nell’arte, natura e grande panca

23 Maggio 2025
Ambiente

Verdi Emilia-Romagna: “Caccia: il governo Meloni minaccia la natura. L’Emilia Romagna tra le regioni più a rischio””

22 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Inaugurata la nuova sede di Formula Servizi

In un libro rivelazione inedite sull'origine del Sangiovese

Al via il SI Fest#23, primo "incubatore" della nuova fotografia italiana

Manifattura, edilizia e commercio sono tutti segni meno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione 1 Agosto 2025
  • Catastrofisti del clima 1 Agosto 2025
  • Tavullia. Padiglione, “Bambini in Festa”: magie, sorprese e spettacoli l’1 agosto 1 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Consegnato ad Agnese Pini il Premio “Gabicce Donna” 2022 in occasione dei 140 anni del Resto del Carlino 1 Agosto 2025
  • Pesaro. Palazzo Gradari, “L’Angolo della Poesia” torna con la XII edizione, dal 4 al 9 agosto 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-