• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

La mostra di Sgarbi a Bologna raccoglie la “crème” dell’arte italiana

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Cultura, Eventi, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI
Siamo entrati nella tanto chiacchierata mostra “Da Cimabue a Moranti. Felsina Pittrice” organizzata dal noto critico ferrarese a Palazzo Fava, Bologna. Parliamo di arte (evitando il chiacchiericcio). Lo si può amare e odiare per svariati motivi, tutti altrettanto validi, ma quando Vittorio Sgarbi parla e si occupa di arte bisogna lasciarlo stare. Sia come critico che in veste di curatore: c’è il suo zampino, infatti, nella mostra inaugurata nel giorno di San Valentino a Palazzo Fava, Bologna, a pochi metri da Piazza Maggiore. Un percorso lungo sette secoli che dal Duecento attraversa la storia della pittura emiliana (dunque italiana, per estensione) fino alle avanguardie del Novecento. Parmigianino, Guido Reni, i cugini Carracci, Guercino, Raffaello… fino ad arrivare a Lucio Fontana e Arturo Martini.

 

Ovviamente come ogni cosa toccata da Sgarbi, il re Mida dei tafferugli mediatici, l’esposizione non ha mancato di sollevare il consueto polverone: 210 luminari hanno firmato una petizione contro la mostra tacciandola di non possedere alcun disegno storico o criterio scientifico. Pronta la risposta di Sgarbi: “I firmatari sono solo scimmie. […]Chi critica questa mostra dicendo che abbiamo depauperato la Pinacoteca nazionale di Bologna e gli altri musei della città, deve tornare a studiare, deve tornare all’asilo. […] Bologna è una città di pigri e di morti ecc. ecc.”. Lasciando per un momento da parte le stilettate o le posizioni ideologiche, vorremmo parlare delle 180 incredibili opere che abbiamo avuto modo di ammirare direttamente.

 

Innanzitutto raggiungere Palazzo Fava è semplicissimo: dalla stazione si imbocca la rettilinea via dell’Indipendenza, la si percorre quasi per intero e infine si svolta a destra su via Manzoni, poco prima di scorgere il Nettuno. Una volta entrati nel cinquecentesco palazzo senatorio, che da solo merita una visita, la mostra si sviluppa su tre piani e una maestosa scalinata ci accompagna alle sale dei quadri. Il primo consiglio è di guardare all’insù: le pareti sono decorate con gli affreschi mitologici di Ludovico, Agostino e Annibale Carracci, che raffigurano le vicende di Giasone, le storie dell’Eneide e le avventure di Europa. Il percorso tracciato da Sgarbi nel solco dell’opera critica di Roberto Longhi, a cui la mostra rende omaggio, rivela le pennellate austere di Cimabue, gli sguardi espressivi di Guido Reni, le sfumature vibranti del Guercino.

 

 

1 of 6
- +

“Da Cimabue a Morandi” resterà aperta al pubblico fino al 17 maggio 2015, è possibile prenotare visite guidate. Info: palazzofava@genusbononiae.it (foto lapiazzarimini.it)

 

Nel cuore dell’esposizione è collocata l’Estasi di Santa Cecilia (246×149 cm) del divino Raffaello, un dipinto straordinario su cui è doveroso soffermarsi: databile intorno al 1515 e conservata fino ad oggi nella Pinacoteca Nazionale di Bologna, questa Estasi dalle dimensioni imponenti raffigura la protettrice della musica circondata da San Paolo, San Giovanni Evangelista, Sant’Agostino e Maria Maddalena, tutti riconoscibili dai simboli che recano. Ai piedi della Santa sono ammonticchiati alcuni strumenti musicali vecchi o rotti (una viola da gamba, un triangolo, due flauti, dei cembali, questi ultimi legati al culto di Bacco e perciò simbolo di una musica “terrena”, “carnale”). In cielo un coro angelico, a cui Cecilia rivolge lo sguardo mentre con le mani regge un organetto. Racconta il Vasari che Laonde di Francia, vedendo l’opera, ne rimase “mezzo morto per il terrore e la bellezza della pittura” e che dopo pochi giorni morì davvero, fuori di sé, credendo che l’arte avesse toccato la sua vetta di perfezione. Fiancheggia l’Estasi un altro dipinto meraviglioso, la “Minerva in atto di abbigliarsi” della pittrice Lavinia Fontana (1612) che raffigura la dea nella sua sensualità muscolare e virginale.

 

Passeggiando per la mostra si scoprono anche piccoli tesori come la “Madonna del bucato” (1620) attribuita a Massari e concessa dagli Uffizi di Firenze: la Sacra Famiglia viene dipinta mentre Maria, Gesù e persino Giuseppe lavano e stendono dei lenzuoli in un paesaggio silvestre; o ancora la “Madonna col Bambino e i Santi Margherita, Benedetto, Cecilia e Giovannino” di Agostino Carracci, in cui Maria allatta teneramente (e forse all’epoca anche sconciamente) il Figlio, mentre un amorino satiresco addita la scena ammiccando verso lo spettatore.
Al secondo piano occorre soffermarsi sulle opere del santarcangiolese Guido Cagnacci (1661-1663), un romagnolo ingiustamente dimenticato dai suoi posteri, tra cui spicca una disturbante Allegoria del Tempo ricca di simbologia. Impossibile non commuoversi di fronte alla perfezione del “Pianto di San Pietro” ad opera del Guercino (1650) mentre i quadri più moderni aiutano a spezzare la vista di soggetti religiosi o mitologici. Al terzo ed ultimo piano della mostra le nature morte di Giorgio Morandi (con le composizioni di bottiglie vasi, ciotole) sintetizzano al meglio la ricerca artistica del Novecento. Quando il visitatore esce da Palazzo Fava, ha come l’impressione di aver percorso un lunghissimo viaggio attraverso il gusto, l’estetica e lo stile della migliore arte emiliana, alla quale hanno contribuito gli artisti più acclamati del mondo. Imperdibile.

 

 

Tags: arrivarebolognaCimabuecomecriticaFelsinaguido cagnacciMorantimostrapalazzo favaPittriceVittorio Sgarbi
Articolo precedente

I nuovi gusti del gelato? Eccoli: ortica, funghi, ceci, spinaci, fagioli

Articolo seguente

Fusione Montecolombo e Montescudo: faccia a faccia con la gente

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
Montegridolfo liberata
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fusione Montecolombo e Montescudo: faccia a faccia con la gente

In Italia cala la libertà di stampa: siamo 73esimi su 180

Sicurezza, amministrazioni locali sole. Il "brutto film" della nuova Questura

Il dialetto: il DNA di una società

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-