• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Agosto 4, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

San Marino. Quattro lezioni con “Nel cuore del mistero. I segreti dell’opera d’arte”

Redazione di Redazione
26 Settembre 2017
in In primo piano, San Marino
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A
San Marino risolleva la Repubblica di Pompeo Batoni

San Marino risolleva la Repubblica di Pompeo Batoni

San Marino risolleva la Repubblica di Pompeo Batoni
San Marino risolleva la Repubblica di Pompeo Batoni

“Nel cuore del mistero. I segreti dell’opera d’arte”. E’ il titolo di quattro appuntamenti, dal 27 settembre al 13 dicembre, dalle 18, nella Chiesa di San Francesco di San Marino

per conoscere meglio i capolavori conservati nel Museo di San Francesco e nel Museo di Stato della Repubblica. Il ciclo culturale è promosso da Paolo Rondelli e curato da Alessandro Giovanardi, con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini e della Fondazione San Marino Cassa di Risparmio – S.U.M.S.

“Cos’è la pittura d’icone? Misteriose tavole dall’Oriente cristiano nel Museo di Stato di San Marino”, il titolo della prima lezione, tenuta da Alessandro Giovanardi, storico e critico d’arte (ISSR di Rimini-San Marino e Montefeltro). Nel più importante Museo della Repubblica si conserva una serie di grande interesse di icone della Chiesa ortodossa giunte sia per collezionismo, sia per legami storici con il territorio. Giovanardi, esperto d’iconografia e di simbologia sacra, illustrerà il significato di queste immagini, il loro posto nella storia dell’arte, il loro linguaggio più riposto e il significato antichissimo dei materiali utilizzati.

Mercoledì 18 ottobre, con la lezione di suor Maria Gloria Riva, storica dell’arte e saggista, su “L’hortus conclusus. Il simbolario sacro dei fiori nelle opere del Museo di San Francesco e del Monastero delle Clarisse”.

Mercoledì 22 novembre, con la relazione di Pier Giorgio Pasini, storico dell’arte, sul tema “Pompeo Batoni e il Santo: la Repubblica salva”.

Mercoledì 13 dicembre, con il tema “Visioni, estasi e affetti. Guercino e guercineschi nei Musei di San Marino” esposto da Massimo Pulini, storico e critico d’arte, Accademia di Belle Arti di Bologna.

Articolo precedente

San Giovanni. Grande domenica col golf. Finale del “Natfood Challenge”

Articolo seguente

Rimini. Biblioterapia: ammalarsi (e curarsi) coi libri

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Biblioterapia: ammalarsi (e curarsi) coi libri

Riccione. Passai carrai, sospesi i pagamenti 2017

Regione. Per i 700 anni di Dante promozione nel mondo

Gioacchino Rossini

Pesaro. Rossini 150° della morte, 700mila euro dallo Stato

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio. Museo di Garibaldi, tra i più importanti d’Italia… 4 Agosto 2025
  • Riccione eventi, il cartellone fino al 10 agosto… magia, circo, teatro, letture animate e laboratori 4 Agosto 2025
  • Rimini. Donne, il 13 per cento molestate sul lavoro… 4 Agosto 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, Crisafulli presenta il libro “L’ombra della Sindone” il 6 agosto alle 21 4 Agosto 2025
  • Rimini eventi, il cartellone fino a settembre 4 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-