• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Riccione. Il Dig Festival approda a Milano da Feltrinelli

Redazione di Redazione
25 Ottobre 2017
in In primo piano, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

riccionedig

Giornalismo, democarzia e partecipazione nell’era digitale. Il Dig Festival di Riccione approda a Milano, con una due giorni non-stop di incontri,

proiezioni e seminari. Tra gli ospiti: Jeremy Scahill, Riccardo Scamarcio, Philip Di Salvo, Scarlet Kim.

Venerdì 27 e sabato 28 ottobre il DIG Festival, osservatorio sul giornalismo d’inchiesta che affonda le sue radici a Riccione, approda a Milano, con un’edizione speciale dal titolo Democrazia, diritti, dissenso ospitata dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (viale Pasubio 5). La “winter edition” del festival riccionese dedicato al giornalismo di inchiesta nasce in collaborazione con laeffe, Sky e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, che nell’ambito di ricerca dell’Osservatorio sulla democrazia indaga le nuove forme di rappresentanza e di partecipazione.

In programma incontri con reporter di fama internazionale, corsi accreditati dall’Ordine dei giornalisti, un pitch riservato a nuovi progetti d’inchiesta e un palinsesto di film documentari di grande rilevanza giornalistica presentati in collaborazione con Camera Distribuzioni Internazionali. Tra gli ospiti, il giornalista statunitense Jeremy Scahill, fondatore del sito di informazione The Intercept, e Riccardo Scamarcio, protagonista di un inedito reading ispirato dalle testimonianze di Chelsea Manning.

La manifestazione si apre venerdì 27 ottobre con due corsi accreditati dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia ai fini della formazione continua. Raffaele Angius, Giovanni Civardi e Fabio Pietrosanti, tre esperti dell’Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights, propongono un corso pratico sulla cybersecurity (9:30-11:30), mentre Valerio Bassan (DIG) tiene un seminario sulla deontologia professionale in tempo di fake news (11:30-14:30). Alle 16, Antonella Napolitano (CILD) modera un incontro sul ruolo dell’informazione nell’era della sorveglianza. Intervengono tre esperti internazionali: Scarlet Kim (Privacy International), Philip Di Salvo (Osservatorio europeo di giornalismo) e Jeremy Scahill, già presente all’edizione riccionese del DIG Festival come presidente di giuria dei DIG Awards. Seguono le proiezioni di due film premiati proprio a Riccione, che saranno poi programmati in esclusiva su Sky Atlantic HD nell’ambito del ciclo il “Racconto del Reale”: alle 17:30 il reporter Alberto Nerazzini introduce Hooligan Sparrow di Nanfu Wang, inchiesta sulle persecuzioni inflitte dalle autorità cinesi all’attivista Ye Haiyan, colpevole di aver denunciato le violenze sessuali compiute dal preside di una scuola elementare; alle 19 Marco Nassivera, direttore dell’informazione dell’emittente franco-tedesca Arte, presenta invece Do Not Resist di Craig Atkinson, reportage quanto mai attuale sulla militarizzazione della polizia americana, sempre più addestrata come un esercito ed equipaggiata con vere armi da guerra. La serata è dedicata a un tema delicato per il mondo del giornalismo: l’uso dei leaks. A innescare il dibattito, alle 21, è la nuovissima versione di Risk, film in cui la documentarista Laura Poitras (già premio Oscar per Citizenfour) ricostruisce l’esperienza di WikiLeaks e la controversa figura di Julian Assange.

Altrettanto ricco è il calendario di sabato 28. Si comincia con due corsi accreditati dall’Ordine della Lombardia. Aspetti deontologici nell’uso delle fonti digitali, e impatto degli hacker sulla democrazia: questi i temi affrontati, rispettivamente, dagli esperti dell’IRPI Cecilia Anesi, Lorenzo Bagnoli e Giulio Rubino (9:30-12:30) e da Philip Di Salvo e Jeremy Scahill (12:30-14:30). Alle 15:30 è in programma l’attesissimo DIG Pitch, atto finale di un concorso internazionale per la produzione di un documentario sul tema “1968-2018: What is left, what is right?”. Gli autori finalisti illustreranno i loro progetti a una giuria di produttori ed esperti del settore, e il lavoro vincitore diventerà un film coprodotto da DIG, laeffe e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. L’iniziativa rientra in un progetto di ricerca sul Sessantotto che vede in prima fila la stessa Fondazione, con approfondimenti sui movimenti giovanili e sulle lotte per i diritti civili che hanno cambiato la storia contemporanea. Alle 17:30 riprendono le proiezioni con Being a Whistleblower, inchiesta di Benoît Bringer sulla storia di Raphaël Halet, fonte-chiave dell’inchiesta LuxLeaks (introduzione di Cecilia Anesi). Sempre in tema di leakers, alle 18:30 è in programma un reading di Riccardo Scamarcio, già ospite speciale del festival a Riccione nel 2016, sulla storia di Chelsea Manning. Accompagnato dalle musiche live di Giorgio Spedicato, Scamarcio legge il duro j’accuse rivolto dall’ex militare statunitense, fonte centrale di WikiLeaks, contro i crimini commessi dal suo stesso esercito. Alle 21 Roberto Festa intervista Jeremy Scahill sulle cosiddette “guerre sporche”: un tema che il reporter americano ha già approfondito in Dirty Wars, libro-inchiesta da cui è tratto un film già candidato all’Oscar. Il talk fa da prologo alla proiezione di National Bird, film di Sonia Kennebeck prodotto da Wim Wenders ed Errol Morris. Presentato alla Berlinale, il documentario svela dettagli sconvolgenti sull’uso dei droni da parte degli Stati Uniti in numerosi teatri di guerra.

Articolo precedente

Santarcangelo di Romagna. Dopo 30 anni si finiscono le case di via Alessadrini

Articolo seguente

Rimini. Cna: “Fisco più equo ed abbattere le tasse locali”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Fabrizio Serafini docente dei nuovi maestri di tennis
Focus

Riccione. Internazionali d’Italia di Tennis, Fabrizio Serafini in “campo” per Riccione…

6 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
In primo piano

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica… Le grida di papa Francesco

2 Maggio 2025
Edoardo Bennato
Eventi

Riccione. Arte, cultura e la grande musica di Edoardo Bennato dal 2 al 4 maggio

2 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Gian Luca Pasolini in primo piano
Focus

Riccione, Il tenore Gian Luca Pasolini nel Requiem di Mozart in memoria di papa Francesco a Teramo

28 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Cna: "Fisco più equo ed abbattere le tasse locali"

Pesaro. Il Rof sbarca in Oman con Rossini

Rimini. L'asilo aziendale dell'Ausl intitolato a Antietta Santullo

Misano. Filosofia, grande serate con Carlo Sini. Memoria, la sua parola

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-