• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Santarcangelo. Giorno del Ricordo con le scuole

Redazione di Redazione
9 Febbraio 2018
in In primo piano, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Due momenti nel Giorno del Ricordo, ricorrenza istituita il 30 marzo 2004 per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani nell’esodo giuliano-dalmata, delle vittime delle foibe e delle vicende storiche del confine orientale

La prima. Sabato 10 febbraio, alle 10, momento commemorativo – al quale sono state invitate le scuole di Santarcangelo – con la deposizione di una corona d’alloro presso la targa inaugurata lo scorso anno al Musas.

Giovedì 15 febbraio alle ore 21 la biblioteca Baldini un incontro di approfondimento in merito a quella che è una vicenda complessa, al centro negli ultimi decenni delle ricerche di molti storici grazie alla possibilità di consultare gli archivi europei e americani. “Guerra e violenza al confine orientale italiano 1918-1954” è il titolo della serata durante la quale il professor Franco Cecotti – ricercatore, collaboratore dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia e vicepresidente Associazione nazionale ex deportati di Trieste – illustrerà le dinamiche politiche che hanno lacerato la regione del confine orientale italiano, tra nazionalismo, fascismo e comunismo nel corso del Novecento, utilizzando una cartografia specifica, stampa dell’epoca e immagini.

 

“Anno dopo anno – dichiara il sindaco Alice Parma – anche a Santarcangelo si va consolidando un percorso istituzionale dedicato alle vicende del confine orientale, che pur non coinvolgendo direttamente il nostro territorio sono entrate a far parte della memoria condivisa del nostro Paese come una delle pagine più buie della storia italiana. Poter contare sulla presenza del professor Franco Cecotti ci fa molto piacere – aggiunge il sindaco – dal momento che si tratta di un esperto di alto profilo che non mancherà di offrire ai presenti un approfondimento di spessore, un incontro divulgativo alla portata di tutti”.

Franco Cecotti – Docente negli istituti superiori di Trieste fino al 2009 e collaboratore del Ministero dell’Istruzione in diversi corsi di formazione in didattica della storia. Collaboratore dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, di cui è stato presidente dal 2003 al giugno 2007, attualmente ricopre la carica di vicepresidente dell’Associazione nazionale ex deportati (Aned) di Trieste. Quale ricercatore storico ha pubblicato oltre 60 saggi sulla storia dei confini (e la loro rappresentazione cartografica), sull’emigrazione italiana, sulle condizioni dei civili durante la prima guerra mondiale, sulla didattica della storia. Nel 2013 e 2014 ha curato, assieme ad altri, due mostre sulla Risiera di San Sabba. Ha tenuto conferenze sui temi del confine orientale italiano, della memoria e del ricordo a Milano, Torino, Roma, Ancona, Vercelli, Livorno, Grosseto, Prato, Perugia, Trento, Vicenza, Lucca, Modena, Bergamo, Brescia, Biella, Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Firenze, Venezia, Trieste, Gorizia, Udine, Pordenone, Reggio Emilia, Cremona, Crema, Lodi, Ascoli Piceno, Piacenza, Padova e altre località minori.

Tra le sue pubblicazioni più recenti: “La fine violenta della guerra sul confine orientale italiano (1943 e 1945)”, “L’8 settembre 1943 nella Venezia Giulia e le violenze in Istria”, “Mobilità dei confini e modelli migratori: il caso della Venezia Giulia”, “Il tempo dei confini. Atlante storico dell’Adriatico nord-orientale nel contesto europeo e mediterraneo 1748-2008”, “Un altro Stato, per scelta o per forza. Spostamenti di civili nell’Alto Adriatico tra risorgimento e prima guerra mondiale”, “Trieste 1914-1915. Feriti, morti e scoperta della guerra moderna” e “La prigionia di guerra 1914-1920”. Ha inoltre curato, anche in collaborazione con altri studiosi, “Un esilio che non ha pari. 1914-1918 profughi, internati ed emigrati di Trieste, dell’Isontino e dell’Istria”, “Un’altra terra, un’altra vita. L’emigrazione isontina in Sud America tra storia e memoria 1878-1970”, “Atlante storico della lotta di liberazione italiana nel Friuli Venezia Giulia. Una Resistenza di confine 1943-1945”, “Memorie di partigiane e di partigiani della provincia di Trieste”, “Scritte, lettere e voci. Tracce di vittime e superstiti della Risiera di San Sabba” e “Diario di un regnicolo 1915-1919. Trieste, Wagna, Katzenau, Udine, Firenze, Macerata”.

Articolo precedente

Riccione. Concerto per il Giorno del Ricordo nella chiesa di San Lorenzo

Articolo seguente

Rimini. Masterwood diventa cinese

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Statua di Rossini a Pesaro
In primo piano

Pesaro. Rof 2025: tutto il cartellone dal 10 al 22 agosto

9 Agosto 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra…

30 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Santarcangelo di Romagna. Consiglio comunale il 29 luglio alle 19

23 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Masterwood diventa cinese

Pesaro. Interquartieri, chiude il ponte per ispezione

Santagata Feltria. Mostra dello scultore Andrea da Montefeltro

Rimini. Mostra, installazioni di plastica per riflettere su Madre Terra

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-