• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Quegli incredibili ascolani

Redazione di Redazione
13 Dicembre 2006
in San Marino
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– “Bussavamo con i piedi: dall’entroterra Ascolano alla Romagna. Appunti e immagini di una migrazione”. E’ il bel titolo del libro che racconta l’arrivo, l’insediamento e i luoghi di origine degli ascolani della provincia di Rimini. Trovarono il loro caposaldo attorno alla pieve di San Salvatore. Al suono dell’organetto, canti e balli della tradizione popolare del Piceno con la Compagnia del Saltarello Ascolano, il volume è stato presentato al Palazzo del Turismo di Bellaria Igea Marina lo scorso novembre. Presenti: Gianni Scenna, sindaco di Bellaria Igea Marina, Pietroneno Capitani (l’autore), Olimpia Gobbi, assessore alla Cultura e Beni Culturali della Provincia di Ascoli Piceno, Ferdinando Fabbri, presidente della Provincia di Rimini, moderatore Alessandro Agnoletti, direttore dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della provincia di Rimini.
Il progetto che coinvolge Pietroneno Capitani come editore e il suo doppio Piétrë dë Vëjëlì come autore, è documentare l’immigrazione dei contadini ascolani.
Le testimonianze raccolte, i documenti e, soprattutto, le immagini d’epoca restituiscono il paesaggio umano ed economico di una categoria, quella mezzadrile del territorio ascolano, specchio di un’Italia rurale non troppo lontana da noi, al suo passaggio verso nuove forme sociali.
Capitani: “Da diversi anni ormai avevo in mente di raccogliere le idee per cercare di capire i motivi per cui una parte rilevante di famiglie di una zona delle Marche decidono di prendere le loro cose (poche per la verità) e arrivano in Romagna”.
In pochi decenni, quegli ascolani sono riusciti a ben inserirsi nel tessuto sociale che li ha accolti, andando a ricoprire ruoli di classe dirigente, come lo stesso Capitani, o Luigi Vallorani, per portare un altro esempio.

Articolo precedente

Corriere, Tamburini nuovo direttore

Articolo seguente

Tre Morciano mangiate dal Conca

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
San Marino
Focus

San Marino. Bullismo e cyberbullismo, approvato il protocollo per la prevenzione

22 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Focus

San Marino. Smiaf, scrivere con le cose

6 Agosto 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tre Morciano mangiate dal Conca

"Liberateci dagli schiamazzi notturni"

Azzinari, sulle tele la felicità del vento

"Verso dove cammina Cattolica?"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-