• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Riccione. Dig Festival, i premiati

Redazione di Redazione
2 Giugno 2019
in In primo piano, Riccione
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

2 giugno 2019 – Dig (Documentari, inchieste, giornalismi) Festival, i premiati.
Di fronte a una platea di oltre 300 persone, a conclusione della terza giornata
del festival di giornalismo investigativo, sono stati consegnati sei riconoscimenti dalla giuria
presieduta da Naomi Klein. Alla quinta edizione (30 maggio – 2 giugno), ha contato
oltre 50 iniziative, tra concerti, talk e proiezioni pubbliche, attirando oltre 8mila persone.
Sul palco di fronte al Palazzo del Turismo, nel centralissimo piazzale Ceccarini, cuore della manifestazione,
Valerio Bassan, co-founder di DIG, insieme a Vanessa Villa, volto televisivo italiano, hanno assegnato sei
DIG Awards distribuiti per altrettante categorie in concorso in questa rassegna internazionale dedicata al
video giornalismo investigativo.
Ad assegnare i diversi premi, è stata una giuria composta da 14 tra giornalisti, scrittori e professionisti della
comunicazione, di otto Paesi. Presidente dell’edizione 2019 è stata Naomi Klein, scrittrice e giornalista
canadese conosciuta in tutto il mondo.
I vincitori
Categoria Investigative Long (inchieste video lunghe fino a 90 minuti)
Myanmar’s Killing Fields (Evan Williams Productions, Mongoose Pictures). Inchiesta condotta dal reporter
Evan Williams e dal regista Patrick Wells che hanno ricostruito nei dettagli l’escalation di violenza in
Birmania nei confronti della minoranza Rohingya facendo emergere pesantissimi interrogativi sui leader
birmani, compreso il premio Nobel Aung San Suu Kyi. Hanno ritirato il premio il reporter Evan Williams e il
regista Patrick Wells.
Categoria Investigative Medium (inchieste video della durata massima di 27 minuti)
How Steve Bannon’s Far-Right “Movement” Stalled in Europe (The Guardian). Inchiesta realizzata dal
giornalista del Guardian Paul Lewis che ha seguito i movimenti del capo stratega del presidente Donald
Trump per 7 mesi nel 2017, Steve Bannon a Bruxelles, Roma e Venezia, intervistandolo a proposito della sua
sovraesposizione mediatica e mettendo in dubbio la legalità del suo intervento.
Menzione nella categoria Investigative Medium: President’s Bodyguards Wealth (Novaya Gazeta).
Inchiesta realizzata da Roman Anin che per il periodico russo indipendete Novaya Gazeta (per il quale aveva
collaborato la giornalista Anna Politkovskaja, Ndr) che ha messo in luce l’accumulo di denaro da parte delle
guardie del corpo di Putin.
Categoria Reportage Long (reportage della durata massima di 90 minuti)
All Dictator’s Man (Memento). La giornalista investigativa Marjolaine Grappe firma la regia del documentario
della casa di produzione francese Memento, basato su anni e anni di inchieste, che svela chi ha finanziato la
corsa all’atomica della Corea del Nord e il dramma degli uomini del dittatore, chiamati a finanziare a ogni
costo il Paese per mantenere in vita il regime. Ha ritirato il premio Mathieu Cellard.
Categoria Reportage Medium (reportage della durata massima di 27 minuti)
Elalab – Zé wants to know why (Baga Baga Studios, Divergente). Elalab è il nome del villaggio della Guinnea-
Bissau i cui abitanti sono testimoni diretti del riscaldamento globale, del quale non hanno mai sentito parlare
ma i cui effetti sono da loro misurati nella quotidianità. Protagonista diretto del lavoro, realizzato dai due
giornalisti portoghesi Diogo Cardoso e Sofia Da Pala Rodrigues, è uno degli anziani del paese, Zé, nei ricordi
del quale si custodisce la memoria collettiva di un villaggio che si chiede che cosa stia succedendo
all’ambiente che li circonda e perché?
Menzione nella categoria Reportage Medium: Mexico: in search of lost migrants (Arte Geje, Nova Prod.) I
due giornalisti francesi Alex Gohari e Léo Mattei, firmano il lavoro dove protagonista è un ex immigrato
illegale messicano alla ricerca dei migranti scomparsi nel nulla mentre fuggivano dalla povertà per trovare
lavoro negli Stati Uniti. Una fuga dalla povertà del Messico verso gli Stati Uniti sul treno merci chiamato la
Bestia.
Categoria Short (lavori della durata massima di 12 minuti)
Anatomy of a killing (BBC). Il team di BBC Africa Eye ricostruire il luogo esatto del crimine, il periodo in cui è
avvenuto e persino l’identità dei responsabili di un delitto successo nell’Africa Nera, il tutto senza muoversi
da Londra, ma con l’uso di strumenti informatici open source e con le tecniche dell’analisi forense. Un lavoro
giornalistico che si svela come un’indagine all’avanguardia che ha lasciato di stucco il governo del Camerun.
Hanno ritirato il premio Tom Flannery e Chiara Francavilla.
Categoria Pitch (progetti di inchiesta/reportage video in sviluppo o pre-produzione, focalizzati su temi di
rilevanza internazionale)
Iraq without rivers (Silvia Boccardi, Sara Manisera, Arianna Pagani e Francesca Tosarelli). Inchiesta sui
cambiamenti climatici e l’impatto delle grandi dighe in costruzione in Turchia e in Iran mettono a rischio il
Tigri e l’Eufrate, nttentando così all’integrità delle paludi mesopotamiche, una delle più grandi zone umide al
mondo. Hanno ritirato il premio le autrici.
La giuria
La selezione di finalisti e vincitori è affidata a una giuria presieduta da Naomi Klein. Insieme a lei, i
documentaristi Avi Lewis e Kim Longinotto e un gruppo di giornalisti e professionisti della comunicazione
di otto Paesi: Claudine Blais (Société Radio-Canada), Alexandre Brachet (Upian), Jean-Philippe Ceppi
(Radio Télévision Suisse), Riccardo Chiattelli (laeffe), Nils Hanson (Sveriges Television), Marco Nassivera
(ARTE), Alberto Nerazzini (Dersu), Charlie Phillips (The Guardian), Juliana Ruhfus (Al Jazeera), Jeremy
Scahill (The Intercept), Andrea Scrosati (Freemantle).
La giuria degli studenti, DIG at school
3
Attraverso incontri dedicati alle scuole superiori, DIG at school si prefigge l’obiettivo di instaurare un dialogo
con i giovani sui temi dell’informazione e sul mondo del giornalismo. Quest’anno, il progetto non si è limitato
a coinvolgere soltanto le scuole di Riccione e della provincia di Rimini, ma ha abbracciato anche la provincia
di Bologna; nello specifico, sono stati coinvolti il liceo San Pellegrino di Misano, il liceo Volta di Riccione, il
liceo Einstein di Rimini e le scuole Manzoni di Bologna, per un totale di oltre 800 studenti.
Gli studenti coinvolti hanno avuto la possibilità di confrontarsi, come giuria giovani, con il lavoro della giuria
internazionale dei DIG Awards, hanno visionato singolarmente sei film in inglese e insieme hanno deciso il
lavoro più meritevole: la speciale menzione della giuria giovani è andata a Myanmar’s Killing Fields.
I premi
Ai vincitori della sezione DIG Pitch è assegnato un contributo allo sviluppo pari a un massimo di 15.000 euro.
Ai vincitori delle altre sezioni saranno assegnati i seguenti premi in denaro:
Investigative Long, Investigative Medium, Reportage Long, Reportage Medium: 1.500 euro.

Articolo precedente

Rimini. Festa per i 100 anni di don Probo: marito, padre e sacerdote a 69 anni

Articolo seguente

Rimini. Giornate degli Oceani, pulizia dell’Adriatico dai Lidi Ferraresi a Cattolica dal 7 al 9 giugno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Fabrizio Serafini docente dei nuovi maestri di tennis
Focus

Riccione. Internazionali d’Italia di Tennis, Fabrizio Serafini in “campo” per Riccione…

6 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
In primo piano

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica… Le grida di papa Francesco

2 Maggio 2025
Edoardo Bennato
Eventi

Riccione. Arte, cultura e la grande musica di Edoardo Bennato dal 2 al 4 maggio

2 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Giornate degli Oceani, pulizia dell'Adriatico dai Lidi Ferraresi a Cattolica dal 7 al 9 giugno

Rimini. RiminiWellness, numeri record

Riccione. Vigili, partito il servizio anti-abusivismo commerciale. Nel 2018 182 sequestri

Cattolica. Wein Tour, grande successo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30 16 Maggio 2025
  • Dalla Fed una lezione di indipendenza 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa 16 Maggio 2025
  • Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare 16 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-