• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Clementi, quel signore del ciclismo

Redazione di Redazione
16 Febbraio 2007
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Ci fu un tempo in cui il ciclismo era passione e tocchi di miseria. Alla fine degli anni ’50 per fare andare forte un giovane dilettante i dirigenti regalavano bistecche che venivano tenute al freddo nel pozzo e che il fratello del campione si mangiava di soppiatto. Con il giovanotto che in salita nel massimo dello sforzo, indebolito dall’aver mangiato soltanto una pannocchia abbrustolita, benché con i primi si ritira: finita la benzina.
Il bellissimo aneddoto che dà un senso del nostro territorio lontano soltanto pochi decenni fa, è uno dei frammenti di memoria di Elio Clementi, una bellissima persona. Settantatré anni, sposato, due figli, titolare della “Dl Marmi” (ha lavorato anche per Renzo Piano), origine marignanese, è stato uno dei grandi protagonisti del ciclismo del Riminese.
Da mezzo secolo è un autentico mattatore. Clementi forse sarebbe potuto diventare un campione nel ciclismo o nell’atletica se avesse avuto le possibilità economiche. A 18 anni, allenato sul versante piedi da Franco Montebelli (che fu presidente della Cassa di Risparmio di Rimini negli anni ’70) a Cattolica nello stesso giorno vince la podistica il mattino e si classifica secondo in bicicletta il pomeriggio, nonostante avesse un trabiccolo come strumento da corsa.
Ricorda Clementi: “Forse io ero matto ad allenarmi, ma anche Montebelli non scherza dato che veniva a seguirmi in motoretta da Rimini”. In quegli anni di ristrettezze e grandi passioni c’erano solo due società sul territorio che facevano i dilettanti, il Pedale Riminese e il Velo Club Cattolica, “ma non ti volevano se non eri affermato”.
Clementi non riesce come atleta, ma passo dopo passo riesce ad affermarsi come grande organizzatore del ciclismo. Nel ’59 si mette a lavorare in proprio, e nei primi anni ’60 fonda una squadra di dilettanti a San Giovanni, il Gs Marignanese. Sponsor la Ceramica Verni (stabilimento dove oggi c’è la Coop), tra i corridori che tentavano la sorte anche Giuseppe Berardi, il fondatore della Scrigno che per alcuni anni ha sponsorizzato una squadra di professionisti.
Così lo rammenta Clementi: “Era una persona serissima, ma non riuscimmo a fare risultati. Ma voglio dire questo. Molti dei ragazzi provenivano dal Pedale Riminese; per averli gli promettemmo 200 tubolari. Li devono ancora avere; eravamo troppo poveri per farlo”. Il gruppo di San Giovanni chiude nel ’67. Dal ’69 al ’70, Clementi è presidente del Velo Club Cattolica. Nel ’73 crea forse il suo capolavoro il Gruppo Ciclistico Gabicce Mare.
E negli anni Settanta, Clementi crea i suoi capolavori. Nel ’75, fonda una squadra di dilettanti con ragazzi che vanno forte. Due su tutti: Giuliano Tomassoli e Marino Del Maestro; come direttore sportivo Paolo Paialunga (farmacista in Gabicce). Dal ’75 all’80, in quota socialista, è vice-sindaco e assessore allo Sport e al Turismo di Gabicce Mare (sindaco Aurelio Paolini).
Porta a Gabicce il Giro d’Italia nel ’76 e ’77. Nel ’78, organizza in una manciata di giorni la Due Giorni di Gabicce Mare per professionisti in preparazione del Giro. Diretta Rai e prestigiose vittorie di Francesco Moser, uno tra i grandi di sempre.
Simpatia innata, belle maniere, Clementi diventa amico di giornalisti di punta delle due ruote: Dante Ronchi (Stadio), Ermanno Mioli (Corriere dello Sport), Berbenni (la Notte), Angelo Zomegnan (Gazzetta dello sport, oggi direttore del Giro d’Italia), Giorgio Martino (telecronista Rai). Nei primi anni ’80 si allontana dal ciclismo, per farvi ritorno alla fine dello stesso decennio, sempre nel Gc Gabicce Mare.
Nel 2001, ridiventa presidente. Lo scorso 7 dicembre, con cena al ristorante “La Cambusa” di Gabicce Mare lascia l’incarico. Tra gli ospiti Lino Secchi, vice-presidente della Federazione nazionale. Il timone di Clementi è stato passato ad Aroldo Tagliabracci.

Articolo precedente

Gennari, l’arte di ‘Cartacreta’

Articolo seguente

Carnevale, con i colori il 18 febbraio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Gabicce Mare, volontariato in festa 26 ottobre in piazza Municipio

24 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Gabicce Mare. Giornata di prevenzione senologica a Gabicce Mare sabato 18 ottobre

12 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Focus

Gabicce Monte, festa patronale di Sant’Ermete Martire il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, “Le vie dell’arte sono infinite” – Personale di Fatima Tomaeva e Samuel Gabellini 11-31 ottobre

10 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Carnevale, con i colori il 18 febbraio

Strada Tavullia, altri 3 milioni dalla Regione

Clementi, all'attacco con 4 pagine di volantino

Miss giudicate a 'peso'

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-