• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Misano Adriatico. Filosofia, Ivano Dionigi chiude il prestigioso ed affollato ciclo

Redazione di Redazione
30 Novembre 2019
in In primo piano, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Non poteva esserci chiusura migliore per J’accuse,  la rassegna filosofica promossa dalla Biblioteca di Misano. Davanti ad un teatro Astra strapieno in ogni ordine di posti, Ivano Dionigi ha lanciato il proprio un atto di accusa contro la paura e l’ignoranza, affermando che la prima difesa della democrazia è la difesa  dell’intelligenza. Lungo tutta la lezione, l’imperativo “Osa sapere” ha provocato,  ha sfidato  a fare della grande cultura un’arma di difesa (non un oggetto da conservare) dalle mentalità degradanti figlie di questo tempo. Durante l’intensa lezione è risuonata la voce dei classici, e non solo perché la classicità è l’ambito di ricerca in cui Ivano Dionigi ha speso la sua vita. Dalla voce di Dionigi, non giungono solo citazioni colte e parole di filosofi, ma un monito per il presente in cui nuovi scenari sociali, scientifici e tecnologici mettono in discussione le nostre identità consolidate e rassicuranti: l’identità culturale, incalzata dall’avvento di culture altre ; l’identità professionale, scalzata da una tecnologia sempre più autonoma ; l’identità personale, minacciata fino a mettere in discussione la stessa parola uomo così come l’abbiamo pronunciata e intesa per millenni. Come capire e renderci amico questo presente così carico di complessità e incognite? Oggi, in un’era in cui tutto è globale, condiviso e disponibile in modo indiscriminato, l’uomo perde se stesso, e mentre da un lato si fa forte della tecnologia per instaurare relazioni con il mondo virtuale, dall’altro innalza muri contro le persone fisiche. E’ Il paradosso della società postmoderna, l’isolamento collettivo dietro a uno schermo. “Osa sapere” allora è un invito a uscire dall’ignoranza, a chiederci chi siamo, qual è la direzione che abbiamo intrapreso e, soprattutto, che futuro vogliamo costruire. Dionigi chiude con messaggio ai tanti giovani presenti: “Voi fate l’unità, la bellezza e la speranza del paese benedettamente ricco di talenti e maledettamente incurante di essi. Questo i miei occhi hanno visto incontrando migliaia e migliaia di vostri coetanei dal profondo Sud al profondo Nord. Siate consapevoli della vostra grazia e della vostra forza, perchè il tempo vi è amico. Siate insoddisfatti, siate esigenti, siate rigorosi, vorrei dire perfetti. Osare sapere. Impegnatevi in politica. Fatelo con passione, orgoglio, non solo per affermare voi stessi, ma fatelo anche per una sorta di pietas verso di noi che non ce l’abbiamo fatta a lasciarvi un mondo migliore.
Due parole di riflessione sulla rassegna. Durante i nove incontri, una media di 500 persone, in buona parte giovani, con  picchi di 1000 per Galimberti e Cacciari, hanno seguito in religioso silenzio le lezioni di questi maestri del pensiero. C’è evidentemente un bisogno di conoscenza, cultura, strumenti importanti per cercare di comprendere il disorientamento che caratterizza il nostro tempo.  Molto autorevoli studiosi parlano di svolta antropologica in atto, si cercano nuove bussole, nuovi orizzonti. Le lezioni misanesi, non a caso promosse da una biblioteca,  forse danno un piccolo contributo a questa inquieta ricerca.
Articolo precedente

Rimini. Botteghe storiche, una ventina di associate Cna in lizza per entrare…

Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Piazza Balacchi, dalla Regione 100mila euro per la riqualificazione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Roberto Cappello
Eventi

Misano Adriatico – Gradara – Rimini – Mondaino – San Giovanni in Persiceto. Misano Piano Festival dal 5 agosto al 25 novembre

1 Agosto 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Nutria nel Rio Agina a monte della ferrovia

30 Luglio 2025
L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Comitato Santamonica, biciclettata in pista al tramonto” a Santamonica: in oltre 120

23 Luglio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Transenna scolastica in attesa di trasloco

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Piazza Balacchi, dalla Regione 100mila euro per la riqualificazione

Rimini. Arte, Alessandro Giovanardi guida (gratuita) della chiesa di San Giuliano il 1° dicembre

Sandra Sabattini (Riccione 1961 - Bologna 1984)

Rimini. Sandra Sabattini, beata il 14 giugno 2020

ecocardio piovaccari

Rimini. Vaccini, campagna ancora aperta. L'invito del dottor Giancarlo Piovaccari

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione 1 Agosto 2025
  • Catastrofisti del clima 1 Agosto 2025
  • Tavullia. Padiglione, “Bambini in Festa”: magie, sorprese e spettacoli l’1 agosto 1 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Consegnato ad Agnese Pini il Premio “Gabicce Donna” 2022 in occasione dei 140 anni del Resto del Carlino 1 Agosto 2025
  • Pesaro. Palazzo Gradari, “L’Angolo della Poesia” torna con la XII edizione, dal 4 al 9 agosto 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-