• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Agosto 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Festa di San Giovanni Bosco, lettera del vescovo Lambiasi

Redazione di Redazione
1 Febbraio 2020
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Il vescovo Francesco Lambiasi
Festa di San Giovanni Bosco, lettera del vescovo di Rimini Francesco Lambiasi
Carissimi,
vi scrivo oggi, memoria di san Giovanni Bosco, e da lui prendo l’assist per entrare nel Servizio diocesano di tutela dei minori e delle persone vulnerabili (=SDTM) di recente costituzione. Scriveva don Bosco: “L’educazione è cosa del cuore”. Vero: Dio solo ne è il geniale ideatore e l’insuperabile ideale. Ci ha mandato Gesù ad insegnarcene l’arte e ad offrircene le chiavi: “Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite”. E ancora: “Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me” (Mc 10,14; 9,37).
Pastori nel suo nome: questo siamo noi presbiteri, se ci vediamo con i suoi occhi. Se guardiamo ai ragazzi e alle ragazze delle nostre comunità cristiane con la sua tenerezza forte e dolce, gratuita e premurosa. Questo siamo noi: poveri uomini ‘trapiantati’, che captano in cuore i palpiti del cuore del grande Pastore. È l’attrazione per Lui che ci spinge a donare tutto di noi, nella lucida consapevolezza che non si è donato nulla finché non si è donato tutto. È la carità pastorale: uno spenderci a fondo perduto. Senza condizioni e senza riserve. Senza calcoli e senza sconti.
Qui si colloca il bacino acquifero da cui sgorga, limpida e lieta, la sorgente della gioia di essere pastori “a servizio”. Non di noi stessi, ma di quanti siamo custodi e affidatari. Penso al nostro don Oreste: chi lo incontrava, aveva la netta sensazione di trovarsi di fronte a un uomo ‘realizzato’. Gli si leggeva negli occhi che aveva scalato la collina della felicità. Penso anche a voi, fratelli miei. Vi vedo fedeli, generosi, tenaci. Sì, anche affaticati, con un carico amministrativo pesante, ma contenti di essere preti. Certo, se tutti noi, a cominciare da me, punteremo più decisamente alla vetta della santità, che fa rima con felicità. Se ascolteremo di più il Signore, che non si stanca mai di farci credito. Se non ci accontenteremo di essere dei ‘santi-preti’, ma dei ‘preti-santi’, niente e nessuno ci potrà scippare la nostra gioia. Parola del Maestro (Gv 16,22).
Pertanto datemi il piacere di dirvi, a nome del Signore e per conto dei vostri fedeli e collaboratori, soltanto una parola: grazie. In particolare, grazie per quanto fate e farete per la cura dei più piccoli, dei minori e di quei ‘fratellini e sorelline’, che versano in condizione di vulnerabilità. Con il catechismo. Con l’oratorio. Con i grest, i centri estivi, i campi scuola e il molto… ‘quant’altro’. Il fatto del numero ancora alto di bambini e ragazzi che frequentano i nostri percorsi educativi – un numero che in questi anni in diversi casi è perfino aumentato – dice quanto i rispettivi genitori, pur con diverse motivazioni, ripongano una solida fiducia in voi e nei vostri preziosi collaboratori.
È in questa linea che si colloca il SDTM, per le cui finalità e possibilità di valorizzazione mi permetto di rinviarvi a quanto già apparso sui numeri del 19 e 26 gennaio u. s. de ilPonte (vedi http://www.ilponte.com/la-comunita-riminese-protegga-minori-indifesi e http://www.ilponte.com/minori-nuova-rete-un-cambio-di-mentalità). Qui mi preme ricordare che è papa Francesco a chiederci questo prezioso, inderogabile Servizio, in linea con il magistero di Benedetto XVI. Lo chiediamo anche noi vescovi della Conferenza episcopale italiana e di quella emiliano-romagnola. Senza mai dimenticare che è tutta la comunità che deve prendersi cura dei piccoli: genitori, diaconi, catechisti, animatori, insegnanti, allenatori e quanti sono impegnati in attività di culto, carità, animazione e ricreazione.
Se ci sintonizzeremo su queste prospettive, non solo riusciremo a neutralizzare interpretazioni improprie e riduttive, come quelle apparse nei giorni scorsi su alcuni media, ma anche a offrire una immagine trasparente e attendibile del bene che vogliamo a “questi nostri figli”, a questi nostri “fratellini e sorelline”, come li chiamavano affettuosamente don Bosco e don Oreste.
Vi ringrazio per l’attenzione. Vi abbraccio fraternamente. Vi benedico di cuore.
Articolo precedente

Misano Adriatico. San Biagio patrono, il 3 febbraio si celebra il protettore della gola

Articolo seguente

Riccione. Spazio Tondelli, arriva Nessun dorma

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Sandro Bacchini festeggiato dal sindaco Michela Bertuccioli (Foto Amato allante)
Focus

San Giovanni in Marignano. Alessandro Bacchini: “Le mie prime 70 vendemmie”

18 Agosto 2025
Mondaino, piazza Maggiore
Focus

Mondaino. Palio del Daino 2025: vince la contrada Montebello

18 Agosto 2025
Simona Lo Iacono
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Malatestiana, Simona Lo Iacono presenta il suo libro il 20 agosto alle 21

18 Agosto 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Eventi

Rimini eventi, il cartellone del dopo Ferragosto

18 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Stagione lirica Teatro Galli I madrigali tra barocco e modernità ne “Lo specchio di Dioniso”

18 Agosto 2025
Rimini, piazza Cavour
Eventi

Rimini. Balamondo world music festival 1, 2 e 4 settembre in piazza Cavour

18 Agosto 2025
Winston Churchill e Alcide De Gasperi
Focus

Pesaro. DIFESA EUROPEA: VISIONE ANTICIPATRICE DI DE GASPERI

17 Agosto 2025
Focus

Carpegna. Palazzo dei Principi, sventola la bandiera palestinese

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Spazio Tondelli, arriva Nessun dorma

Rimini. Mille alberi, nuove tecniche per curare il verde (urbangreen)

Bellaria. Piazza Matteotti e l’Isola dei Platani, allestimento colorato

Misano Adriatco. Casina dell'acqua, ennesimo atto di vandalismo. Ostruita la feritoia della monetina

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Alessandro Bacchini: “Le mie prime 70 vendemmie” 18 Agosto 2025
  • Gradara. Cinema nel giardino del castello il 20 agosto alle 19.45 18 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino 2025: vince la contrada Montebello 18 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Mississippi, Alessandro Di Battista presenta il libro il 19 agosto alle 21 18 Agosto 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Malatestiana, Simona Lo Iacono presenta il suo libro il 20 agosto alle 21 18 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-