• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Gradara. Giovedì al Castello, ripartire dal Medioevo

Redazione di Redazione
7 Luglio 2020
in Gradara, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

“Giovedì al castello”. Dal 9 di luglio fino a settembre trasformerà per una sera a settimana il borgo, riportandolo ai fasti e alle atmosfere del Medioevo.

L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Gradara, è reso possibile grazie alla collaborazione delle associazioni e gruppi storici locali: gli armigeri e le vivandiere dell’Associazione Corpo di Guardia, la corte Malatestiana e i tamburini, gli Arcieri della Spiga, le danzatrici di Ada e La Fabula Saltica, i cantori del Coro San Giuseppe accoglieranno il pubblico con un’animazione diversa ogni giovedì, tutte attraenti e godibili in sicurezza. Presenti all’appello anche i mangiafuoco che hanno elaborato nuove performance nel rispetto delle normative ma sempre di grande effetto.
Le animazioni itineranti e le scene di vita quotidiana di popolani, nobili e soldati nei luoghi più suggestivi del borgo creeranno quell’atmosfera medievale che esalta il fascino di Gradara e coinvolge i visitatori in un’esperienza immersiva da viaggio indietro nel tempo. Inoltre è prevista l’esposizione e vendita di creazioni artigianali e opere d’ingegno nelle bancarelle e nei negozi del centro storico.

“Sarà solo l’inizio – dice il sindaco di Gradara Filippo Gasperi – Pro Loco Gradara e Gradara Innova, grazie alla preziosa collaborazione delle nostre associazioni, hanno predisposto un programma ricco e diversificato, per garantire esperienze piacevoli e interessanti a turisti di tutte le età. Le iniziative sono dedicate a tematiche che valorizzano l’identità del nostro borgo: dalla Storia – con le rievocazioni storiche come “Giovedì al castello” – al romanticismo e al gioco. Senza dimenticare l’enogastronomia, altra eccellenza locale”

Nel borgo proseguono infatti ogni mercoledì le cene nei ristoranti aderenti a “Solsfizio al Castello”; per i bambini le attività di “Giocando con la Storia”, le visite guidate con il giullare e “Il piccolo Magic Castle”: il grande sogno del fantasy festival proposto ogni settimana a piccole dosi.
Per gli adulti ci sono i coinvolgenti percorsi animati di “Per Amore solo per Amore” e “Sesso, scandali e segreti in casa Malatesta”, alla scoperta del lato più oscuro e ambiguo di Gradara.

Confermate le classiche visite guidate al borgo e alla rocca (tutti i giorni tranne lunedì) con l’offerta che si arricchisce anche di tour esperienziali “Intrighi al castello” e visite guidate exclusive (massimo 4 persone) “Tra segreti e misteri”
Verranno riproposte inoltre le iniziative ideate dai Borghi più belli d’Italia, Bandiere Arancioni e la Notte Rosa. Imperdibile la versione “History” di Assedio al Castello, tre appuntamenti tra luglio e agosto per rivivere le passate edizioni della storica manifestazione con animazioni dal vivo e proiezioni in digitale.

Info e aggiornamenti sul sito ufficiale www.gradara.org

Articolo precedente

Economia. Un’idea sbagliata dello smart working

Articolo seguente

Riccione. Riccione Paese dei Libri, apre con Stefano Medas

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Gradara. Nella Notte Europea dei Musei si aprono le porte e le danze il 17 maggio

16 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
In primo piano

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica… Le grida di papa Francesco

2 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Riccione Paese dei Libri, apre con Stefano Medas

Rimini, l'ospedale

Provincia di Rimini. Coronavirus, nessun positivo

Misano Adriatico. Rotonda dei go-kart, strada pericolosa più sicura

Cattolica. Sottopasso via Pantano, nuovi graffiti: dal tema marinaro a quello ambientale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
  • Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-