• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Il cittadino, Grillo, la politica, la ricerca del bene comune

Redazione di Redazione
9 Ottobre 2007
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Sabato 8 settembre, una impressionante calca di persone affolla piazza Tre Martiri a Rimini intorno alle ore 17. Davanti ad un lungo banco a ferro di cavallo ben sei file doppie di persone, per almeno 15-20 persone a fila, sono in paziente attesa del proprio turno per apporre la propria firma alla proposta di legge di iniziativa popolare promossa da Beppe Grillo.
A fianco un grande schermo tv che proiettava la contemporanea manifestazione di Beppe Grillo a Bologna: davanti, a guardare e ascoltare, diverse decine di persone.
Dunque a Rimini centinaia di persone, turisti compresi, hanno scelto di “perdere” qualche ora del loro tempo o delle loro vacanze, in fila solo per mettere una firma!
Nei giorni successivi stampa e tv, giornalisti e politici, filosofi e persone comuni, hanno detto la loro sull’evento.
Qualche sommessa considerazione da parte mia.
1) Ho sentito numerose critiche sul fatto che Grillo avrebbe contestato solo la sinistra e perseguito la distruzione di tutti i partiti.
Non ho ascoltato né letto tutto, quindi non so quanto ciò sia vero; però ritengo che se adesso ha criticato solo la sinistra sarà perché oggi è lei al governo di questo nostro bel Paese.
Quanto alla distruzione dei partiti spero sia una boutade: altrimenti quale alternativa propone? Penso invece che siano critiche al cattivo funzionamento degli attuali partiti e che tutti conosciamo e condanniamo.
2) Il titolo della giornata così caustico era chiaramente provocatorio; a parte la considerazione che nel linguaggio comune è diventata una parola quasi normale, spesso detta in tono scherzoso.
3) Rammento i tre punti della proposta di legge:
a) ineleggibilità al Parlamento di persone con condanna passata in giudicato;
b) eleggibilità solo per due mandati massimo.
c) solo i cittadini possono/debbono eleggere i propri rappresentanti e non le segreterie dei partiti.
Fatico a credere che ci sia chi possa accettare che persone condannate siedano tranquillamente in Parlamento, mentre per legge non possono ricoprire incarichi e impieghi in nessuna amministrazione pubblica.
Può lasciare qualche perplessità la richiesta di eleggibilità per soli due mandati. Ma è un modo per limitare la formazione di potentati politici, vero cancro della nostra democrazia.
La nostra situazione attuale di un Parlamento eletto dalle segreterie di partito, con ben 24 diversi partiti spesso in gravi conflitti tra loro, molti parlamentari praticamente a vita (non per colpa loro ovviamente), ben 25 con condanna definitiva? fanno pensare piu’ a una cosiddetta “repubblica delle banane” che ad una civile e democratica.
Naturalmente gran parte degli italiani sarebbero d’accordo nell’assumere queste semplici proposte di legge presentate al V-day (ed altre ugualmente importanti come l’enorme evasione fiscale o i costi vergognosamente alti della “politica”). Ma che possibilità concrete ci sono perché questa domanda, che sicuramente è trasversale a tutto l’elettorato, sia presa in considerazione da coloro che lo rappresentano in Parlamento? E d’altra parte questi politici, che, lo ribadisco, non sono stati eletti da noi, come possono ignorarla?
Tranne qualche politico, la casta ha già approntato le proprie difese accusando di qualunquismo, di volgarità, di antipoliticismo, chi mette in piazza e denuncia tale modo di fare politica… Addirittura c’è chi perfino, fiutato il vento, cerca di cavalcare questa ondata di protesta dichiarando “Sono io l’antipolitica! (Berlusconi.) (Su questo non avevamo dubbi, cavaliere!)”. Altri politici un po’ più cauti e più saggi si limitano ad aspettare che la tempesta si calmi e i sudditi tornino da bravi a fare i sudditi.
Ci sarebbe da entrare nel più nero sconforto se non fosse che sempre più gente comune richiede con forza che la politica ritorni ad essere ciò che deve essere, la ricerca del bene comune, e non la difesa di posizioni di privilegio e il luogo degli affari.
La posizione della Chiesa Cattolica è un capitolo tutto a parte; qui vorrei solo sottolineare l’ultimo timido tentativo di denunciare l’evasione fiscale come un grave peccato verso i piu’ deboli e poveri.
Con l’augurio che abbia sempre piu’ il coraggio evangelico di sganciarsi dal POTERE!!!

Pietro Cavallaro, Riccione

Articolo precedente

I numeri, i parametri, l’ecocompatibilità dell’inchiesta

Articolo seguente

Quei santi della società civile

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Quei santi della società civile

Distributori di latte, ottima idea non solo per i consumatori

Carim, un ottimo semestre

Con allegria ma non troppo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Casette-Misano Cella, inaugurata la ciclo-pedonale col salto di carreggiata… 24 Maggio 2025
  • Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio 24 Maggio 2025
  • Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata” 24 Maggio 2025
  • Riccione, Mussolini, la storia e la cittadinanza revocata… 24 Maggio 2025
  • Cattolica. Pietro Galimberti vince il Tennis Europe Under 12 di Koper in Slovenia 24 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-