• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 7, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini. Sagra Malatestiana, al via la prevendita dei biglietti

Redazione di Redazione
5 Agosto 2020
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Sagra Musicale Malatestiana: sabato 8 agosto al via la prevendita dei biglietti per i grandi appuntamenti della 71esima edizione

I grandi concerti sinfonici, la musica da camera, l’itinerario nella musica del Settecento, l’omaggio a Fellini: star e grandi nomi del panorama italiano e internazionale si alterneranno al Teatro Galli per la 71esima edizione della Sagra Musicale Malatestiana, che si aprirà il 16 settembre con una delle stelle del belcanto mondiali, Cecilia Bartoli, ‘madrina’ della storica riapertura del Teatro nell’ottobre 2018 e ormai di casa sul palcoscenico riminese.

La prevendita dei biglietti per i tanti eventi che si svilupperanno fino al 30 novembre avrà inizio sabato 8 agosto alle ore 10 al Teatro Galli e dalle 11 anche on line (http://biglietteria.comune.rimini.it/). Alle ore 9 saranno distribuiti i numeri che serviranno a regolare l’ordine di accesso alla biglietteria, che avverrà seguendo tutte le disposizioni anti-Covid. Per accedere infatti sarà obbligatorio indossare correttamente la mascherina, igienizzare le mani nei dispositivi posti all’ingresso del teatro e mantenere il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro sia all’interno che all’esterno del teatro. L’accesso del pubblico in teatro sarà contingentato dal personale addetto.

Il numero dei posti e la distribuzione del pubblico in teatro, in occasione di concerti della Sagra Malatestiana, saranno gestiti rispettando le esigenze di sicurezza sanitaria e di distanziamento sociale, nel rispetto delle disposizioni vigenti.

La prevendita proseguirà, compatibilmente con la disponibilità di posti, nei consueti orari di biglietteria: dal martedì al sabato dalle ore 10 alle 14 e il martedì e il giovedì anche dalle ore 15 alle 17,30.

Per maggiori informazioni www.sagramusicalemalatestiana.it/biglietteria/biglietti/biglietti-sagra-musicale-malatestiana

Dopo l’apertura affidata a Cecilia Bartoli, il programma di concerti sinfonici della Sagra Malatestiana prevede il ritorno di Valery Gergiev con l’Orchestra del Teatro Marinsky (19 settembre) e di Riccardo Muti sul podio dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini (24 novembre). Il ciclo dei concerti sinfonici si chiude con la Filarmonica della Scala affidata alla bacchetta di Fabio Luisi (30 novembre). Il 6 ottobre inaugura il ciclo dedicato alla musica da camera con il violinista Giuliano Carmignola e il violoncellista Mario Brunello, mentre il 18 ottobre ritornano al Teatro Galli i solisti del Quartetto della Scala (18 ottobre). Programma beethoveniano per i musicisti della WunderKammerOrchestra diretti da Carlo Tenan (28 ottobre) e per il pianista Alexander Romanowski (19 novembre). Tre gli appuntamenti del percorso nella musica da camera del Settecento: il confronto tra le arie da camera di Georg Friedrich Handel e di Alessandro Scarlatti è al centro del concerto del soprano Arianna Lanci (23 settembre) con i solisti dell’ Ensemble Locatelli; l’organista Andrea Macinanti (1 ottobre); la voce del soprano Laura Catrani (13 novembre) nell’omaggio a due donne compositrici del Settecento, la clavicembalista Maria Teresa Agnesi e la principessa Maria Antonia Walpurgis. Due infine gli eventi speciali: l’omaggio alle musiche di Nino Rota nel concerto dell’Ensemble Le Muse (31 ottobre) diretto dal sassofonista Federico Moldelci e la maratona concertistica (15 novembre) dedicata ad Amintore Galli.

Articolo precedente

Rimini. Il sindaco Gnassi: “Zavoli, riminese nato a Ravenna”

Articolo seguente

Rimini. Scuole, 750mila euro per la messa in sicurezza Covid-19

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione all'alba
Cultura

Angolo della poesia. Ritornerò a far parte dell’estate

7 Agosto 2025
Screenshot
Focus

Rimini turismo (cattivo): quattro stelle rotoli di carta igienica sul davanzale della finestra…

7 Agosto 2025
Hotel Ennia, i premiati
Focus

Rimini. Hotel Moby Dick di Bellariva, Carol di Rivabella, Ennia di Viserba: nozze d’oro, di diamante e di platino

7 Agosto 2025
Sabrina Foschini
Eventi

Rimini. Giardini del Lapidario del Museo, presentazione dell’antologia Il petalo e la spina a cura di Sabrina Foschini e Andrea Sirotti l’8 agosto alle 21.15

7 Agosto 2025
Loris Falconi
Eventi

Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi

6 Agosto 2025
Attualità

Provincia di Rimini. Bagnini di salvataggio in sciopero il 9 agosto

6 Agosto 2025
Da sinistra: Stefano Di Vozzo, Jamil Sadegholvaad e Emiliano Rampini
Focus

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad incontra il  capitano Stefano Di Vozzo, nuovo comandante della Stazione navale della Guardia di Finanza

6 Agosto 2025
Focus

Rimini. La Uil commemora la strage di Bologna del 2 agosto

5 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Scuole, 750mila euro per la messa in sicurezza Covid-19

Morciano. Palazzo comunale

Morciano di Romagna. Telefonia, inizia la raccolta firme contro la 5G

Pesaro. Rossini Opera Festival, la prima de "La cambiale di matrimonio" in video-proiezione gratuita in piazza

Rimini. Il vescovo Lambiasi: "Addio a Zavoli, lanterna in mano con fede infinita"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Eventi il cartellone dall8 al 10 agosto: Misano, Brasile e Portoverde 7 Agosto 2025
  • Angolo della poesia. Ritornerò a far parte dell’estate 7 Agosto 2025
  • Gabicce Mare turismo (buono): tre stelle con in tavola il meglio… 7 Agosto 2025
  • Rimini turismo (cattivo): quattro stelle rotoli di carta igienica sul davanzale della finestra… 7 Agosto 2025
  • Cattolica. Piazzetta della Gina, inaugurazione del restyling il 16 agosto alle 21 7 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-