• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Turismo nel Pnrr: troppo dettaglio toglie la visione

Redazione di Redazione
6 Maggio 2021
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Gabicce Mare

Gabicce Mare

 

Tratto da lavoce.info

di Stefano Landi, dopo una lunga esperienza al Censis, ha collaborato con molte Regioni italiane nel definirne le strategie turistiche

Un portale, un investimento apparentemente massiccio sulla competitività, un “programma speciale” ritagliato su Roma capitale: sono gli investimenti del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) per il capitolo turismo. Ma i benefici veri arriveranno da altri provvedimenti più generali.

Quali investimenti per il settore

È molto probabile che i più importanti risultati del Piano nazionale di ripresa e resilienza sul settore del turismo non saranno prodotti dalle misure di investimento previste nella componente “Turismo e Cultura 4.0” – che peraltro, per importanza, dovrebbe chiamarsi “Cultura e Turismo”: riserva infatti 4,28 miliardi alla prima e 2,4 al secondo. Realisticamente, è nella digitalizzazione complessiva del sistema-paese, nell’impulso al trasporto ferroviario veloce e locale, nella riqualificazione dei suoi hub (le medie stazioni) e nella “svolta green” che si verificheranno gli effetti più importanti. In molti casi si tratta di “esternalità”, ma in altri si tratta di componenti dirette dei prodotti turistici nazionali e delle loro qualità: la diffusione della cultura e dell’offerta di banda e di servizi online, la raggiungibilità veloce e la fruibilità lenta intermodale delle destinazioni turistiche, l’accresciuta sostenibilità ambientale dei territori.

Anche la rimozione delle barriere fisiche e cognitive giocherà un ruolo di primo piano, insieme alla rigenerazione di molti luoghi (tra cui i borghi e i giardini) e alla apertura e gestione di patrimoni ancora non fruibili, soprattutto in luoghi alternativi a quelli caratterizzati, fino a tutto il 2019, dal sovra-turismo. È in questo quadro che vanno viste le attenzioni riservate ai tre fondamentali investimenti indicati nel Pnrr al titolo “Turismo”, sotto un cappello in cui sono riportati concetti condivisibili quali: riqualificazione, ammodernamento, network e aggregazione.

Hub del turismo digitale

Qui si ragiona essenzialmente di una “messa a scala” del portale Italia.it, mediante la sacrosanta integrazione con fonti aggiuntive, l’ampliamento del portafoglio servizi, i contenuti editoriali tematici. Tutto sommato, è proprio quello che si sarebbe dovuto fare fin dall’inizio del percorso travagliato di questa infrastruttura necessaria, ma in sé non sufficiente. A ben vedere, si tratta di una precondizione per il nostro turismo, nonostante la vicenda del portale – avviato nel 2004 e più volte ritirato, destinatario di un investimento ingente anche se mai del tutto calcolato – abbia portato sinora a un risultato deludente in quanto scolastico, ben lontano dall’essere utile e gradevole, come invece sono molti dei portali regionali nel frattempo arrivati online.

Si prevede quindi un “data lake” di informazioni che in qualche modo esistono già, dalle recensioni alle celle telefoniche, dai movimenti delle carte di credito ai titoli di viaggio. Sarebbe veramente una svolta storica poter conoscere i gradimenti, i comportamenti, le scelte, i profili e le spese dei nostri ospiti, che ancora oggi misuriamo quasi solo contando le teste, neanche fossero una mandria. È previsto anche un kit di sopravvivenza digitale per imprese piccole o arretrate, una sorta di salvagente per chi ancora non sa nuotare da solo nel mare digitale, che poi vuol dire essenzialmente acquisire strumenti di contatto diretto con i clienti e costruire rapporti vantaggioso con i canali di vendita.

Fondi integrati per la competitività delle imprese

Si deve partire dalla constatazione che le imprese turistiche in Italia sono quelle ricettive (dove si dorme) e quelle che organizzano e vendono i viaggi. A loro favore, quasi una sorta di neo-ristoro, viene destinata la fetta teoricamente più grossa, 1,8 miliardi, che rischia però di rivelarsi piccola cosa se la si distribuirà “a pioggia”, beneficiando, in media con 40 mila euro, ognuna delle circa 35 mila strutture ricettive “convenzionali” (alberghi, villaggi, campeggi) e le 10 mila tra agenzie viaggi e tour operator.

I criteri proposti sono, in linea generale, condivisibili: si va dalla cura per l’ambiente all’upgrade di “mobili e immobili”, dall’uso di energie rinnovabili alla riqualificazione, dalla spinta verso l’alto (“top quality”) alla riqualificazione degli alberghi più “iconici”, fino alla facilitazione all’accesso al credito per imprenditori e giovani che vogliano mettersi in gioco. Si parla anche di acquistare e riqualificare 1.500 camere alberghiere di prestigio (quante strutture?) per le catene che operano al Sud, con una modalità che riecheggia diverse altre iniziative fallite in passato, dalla Cassa per il Mezzogiorno in poi.

Caput Mundi – Next generation EU per grandi eventi turistici

In questa parte si stanziano 500 milioni che, neanche troppo velatamente, vanno a beneficiare Roma capitale e le sue prossime scadenze internazionali: Ryder Cup di golf e Giubileo del 2025, a patto che si tenga in presenza, diversamente da quanto accaduto nel 2015. Singolare, tra l’altro, che la filosofia di fondo sia quella condensata nel titolo di un libro di recente pubblicazione: “Tutte le strade partono da Roma”. Sotto questo cappello immaginifico si allocano una serie di azioni puntuali che non fanno invidia alle storiche Finanziarie-omnibus.

Infine, viene citata una riforma senza costi, ma anche senza contenuti: l’ordinamento delle professioni delle guide turistiche (e perché, ad esempio, non la classificazione alberghiera in stelle?). Peccato che il coordinamento delle regioni abbia in programma da sempre questa riforma, senza mai però riuscire a realizzarla. In sintesi, mentre la cornice generale del Piano è ricca e splendente, il riquadro che ritrae il turismo sembra solo abbozzato, parziale e forse anche poco incisivo. Dettagli senza una visione.

Articolo precedente

Pesaro. Onore e gratitudine all’esercito italiano

Articolo seguente

Rimini. Massimo Buldrini regala installazione a San Giuliano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina

17 Maggio 2025
Da sinistra: Andrea Moretti, Angelo Amadei, Gianpietro Corbari, Emilio Urbinati, Fabio Pari
Coriano

La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce

17 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Dalla Fed una lezione di indipendenza

16 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Massimo Buldrini regala installazione a San Giuliano

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 75 nuovi positivi (35.225 il totale). Terapia intensiva: 16. Decessi: 1

Vignetta di Cecco

Economia. La Cina è vicina, gli uiguri meno

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 49 nuovi positivi (35.274 il totale). Terapia intensiva: 14. Decessi: 1

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Rental Karting: la base del motorsport 19 Maggio 2025
  • Pesaro. Inaugurazione Red Moon di Leonardo Nobili: domani, 20 maggio, ore 12.30 19 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata 19 Maggio 2025
  • Riccione. Judoka Riccionese, Campionati Italiani under 21: due bronzi e un risultato da record 19 Maggio 2025
  • Saludecio. “Continuiamo insieme per il bene comune”: “Grazie Dilvo, una vita per Saludecio” 19 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-