• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Santarcangelo di Romagna. Addio a Paesini, partigiano di 99 anni

Redazione di Redazione
9 Settembre 2021
in Focus, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Werter Paesini col sindaco Alice Parma

Werter Paesini col sindaco Alice Parma

Werter Paesini col sindaco Alice Parma

 

Addio a Werter Paesini, partigiano di 99 anni;  si è spento nella notte. Era cerimoniere ufficiale del Comune e decano delle associazioni combattentistiche. Reduce di guerra e partigiano all’estero, era stato insignito dal Presidente della Repubblica del titolo di Ufficiale.

Nato il 3 ottobre 1922 a Santarcangelo, fu chiamato alle armi nel gennaio 1942 e destinato in Albania. Dopo l’8 settembre 1943, insieme a numerosi commilitoni, si unì ai partigiani albanesi, combattendo nelle fila della Resistenza locale fino al settembre 1944, per poi unirsi alla brigata italiana “Antonio Gramsci”. In seguito prestò servizio presso il circolo “Giuseppe Garibaldi” di Tirana, base operativa per il salvataggio e il rimpatrio dei soldati italiani dispersi in territorio albanese, che in meno di un anno riuscì a far tornare in Italia circa 13.000 connazionali. Tornato a Santarcangelo nel luglio del 1945, Paesini non ha mai abbandonato la vocazione incontrata al circolo “Garibaldi”, proseguendo il suo impegno nell’Associazione Combattenti e Reduci della Seconda Guerra mondiale e nell’Associazione Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra, delle quali ha presieduto fino alla fine le sezioni santarcangiolesi.

Insignito dei titoli di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi nel 2004 e del titolo di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella nel 2017, a Paesini l’Amministrazione comunale aveva conferito nel 2012 una Benemerenza “per l’impegno civile profuso quotidianamente divulgando i valori della pace, della fratellanza e della memoria”. Attivo partecipante ai lavori del Comitato cittadino antifascista di Santarcangelo, in collaborazione con l’Amministrazione comunale Paesini aveva promosso la realizzazione della “Stele degli addii” presso il Cimitero centrale della città nel 2005, nonché del “Viale delle Rimembranze” nel vialetto di accesso allo stesso Cimitero, inaugurato nel 2011 con i cippi commemorativi dedicati ai santarcangiolesi caduti nelle due guerre mondiali. Cerimoniere ufficiale del Comune per le cerimonie istituzionali, era solito guidare i cortei del 25 Aprile e del IV Novembre per poi presentare gli interventi dal palco.

Così Werter Paesini sintetizzava il proprio impegno: “Grazie ai miei amici e alla mia famiglia sono riuscito a reintegrarmi nella vita di tutti i giorni, ma sentivo che dovevo fare qualcosa di più. Per questo sono entrato nelle associazioni per i reduci e i dispersi e ho dato il mio contributo, soprattutto perché molti miei amici erano morti e mi sentivo in dovere verso di loro e delle loro famiglie. Mi occupai di molti incarichi, soprattutto dell’aiuto alle vedove e agli orfani di guerra per tutte e due le guerre mondiali. Aiutare queste persone è per me molto importante e il mio scopo è mantenere vivo nelle persone il ricordo dei soldati caduti in guerra”.

Articolo precedente

Cattolica. Politiche per la salute, arriva l’assessore regionale Donini

Articolo seguente

Economia. Ripresa tedesca: i meriti del taglio dell’Iva

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Santarcangelo di Romagna. Consiglio comunale il 29 luglio alle 19

23 Luglio 2025
Focus

Rimini. Consiglio comunale il 24 luglio alle 18.30

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia. Ripresa tedesca: i meriti del taglio dell’Iva

Provincia di Rimini. Emilia Romagna, vaccini anti-Covid: ciclo completo per il 74% (una dose per l'83%)

La cerimonia

Rimini. Sgr, premiata con il Welfare index pmi (attenzione verso collaboratori e territorio)

di Marino Bonizzato

Provincia di Rimini. Covid: 68 nuovi positivi (40.431 il totale). Terapia intensiva: 7. Decessi: uno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-