• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. Tennis, uno sport di pochi

Redazione di Redazione
28 Settembre 2021
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

Tratto da lavoce.info

DI LUCA ANTONELLINI

È facile o difficile vincere un torneo Slam? Per le donne è stato molto faticoso fino al 1995, oggi un numero sempre maggiore di atlete se ne è aggiudicato uno. Per gli uomini vale il contrario. Anche perché da anni dominano Federer, Nadal e Djokovic.

Tornei Slam dal 1969 al 2021

I tornei open di tennis del settore maschile, ai quali potevano partecipare sia giocatori professionisti che dilettanti, ebbero inizio nell’aprile del 1968.

L’arco temporale qui preso in esame va dal 1969 al 2021, per considerare le annualità piene. I tornei considerati sono quelli del cosiddetto Slam, cioè gli Australian Open (a Melbourne), il Roland Garros (a Parigi), Wimbledon (a Londra) e gli US Open (a New York), che costituiscono le competizioni più importanti in termini di prestigio, punti per la classifica e ricchezza di montepremi.

Complessivamente sono stati analizzati 211 tornei (Wimbledon 2020 non si è svolto a causa del Covid).Nelle tabelle 1 e 2 vengono riportati i dieci principali vincitori degli Slam nel periodo considerato in termini di numero di tornei vinti.

Flourish logoA Flourish data visualization
In termini di genere, il numero delle donne ad avere vinto almeno un titolo (55) è pressoché uguale a quello degli uomini (56). Il grado di concentrazione dei vincitori, invece, vede le donne prevalere costantemente sia che si tratti di Top 3, di Top 5 o di Top 10. In particolare, oltre il 60 per cento degli Slam è stato vinto dalle dieci migliori tenniste, quasi un terzo dalle prime tre tenniste.

Qualora però si dividesse il periodo considerato in due parti quasi equivalenti (cioè 1969-1995 e 1996-2021) l’andamento complessivo subirebbe una variazione. Nel primo sottoperiodo, infatti, soltanto 21 donne hanno vinto tornei Slam e le Top 5 si sono imposte in oltre i due terzi delle competizioni. Il dato cambia radicalmente nel sottoperiodo successivo, con ben 38 vincitrici e con un grado di concentrazione per le Top 5 che scende al 46 per cento.

Completamente differente è risultata la medesima analisi condotta per gli uomini, in cui il numero dei vincitori nei due sottoperiodi è stato rispettivamente di 34 e 26. In particolare, nell’arco 1996-2021, i Top 3 (Roger Federer, Novak Djokovic e Rafael Nadal) hanno vinto il 58 per cento degli Slam.

Leggi anche: Vincitori e vinti della Superlega
Il tasso di contendibilità del singolo torneo, misurato come il numero dei giocatori che ne hanno vinto almeno una edizione, produce qualche differenza tra uomini e donne. Wimbledon è il torneo più “difficile” da vincere (21 uomini e 22 donne). I tornei con il maggior numero di vincitori differenti, invece, sono gli US Open per gli uomini (28 tennisti) e il Roland Garros per le donne (29 tenniste). A Wimbledon, il 67 per cento delle edizioni è stato vinto da una Top 3 per le donne negli anni pre 1996 e il 72 per cento dai Top 3 uomini per gli anni post 1996.

Il ranking individuale

A seconda della tipologia del torneo e del montepremi, a ciascun partecipante viene assegnato un punteggio in funzione del risultato raggiunto. La somma dei punteggi determina una classifica che di norma viene aggiornata ogni settimana e tiene conto dei risultati delle 52 settimane precedenti secondo la formula del “best of”.

Sono state qui considerate le classifiche pubblicate nell’ultima settimana di dicembre di ciascun anno, che sono quindi rappresentative dei risultati dell’intera annualità. Il periodo esaminato va dal 2000 al 2021 e sono state prese in considerazione le prime tre posizioni del ranking.

I punteggi assegnati per ciascun torneo hanno subito diverse variazioni nel tempo. Inoltre, ai fini della classifica vengono considerati un numero massimo di tornei differente tra uomini e donne, il che rende poco utile un confronto di genere.

Flourish logoA Flourish chart
Mediamente la differenza tra il primo e il secondo giocatore è del 21 per cento per gli uomini e del 26 per cento per le donne, mentre tra il primo e il terzo della classifica la differenza diventa del 64 per cento per gli uomini e del 43 per cento per le donne.

I valori medi, tuttavia, non sono totalmente rappresentativi di quanto sostenuto in precedenza e cioè che nel periodo esaminato il settore femminile è stato molto più contendibile di quello maschile. Il differenziale tra la prima e la seconda posizione per le donne, infatti, è stato inferiore al 2 per cento per ben cinque volte mentre per gli uomini la differenza tra il primo e il terzo posto del ranking è stato superiore per sei volte al 100 per cento (per le donne è accaduto una volta).

Il record di punti in campo maschile spetta a Djokovic (16.950 il 6 giugno 2016) mentre per le donne a Serena Williams (13.260 il 28 ottobre 2013).

Il tennis professionistico è uno tra gli sport meglio retribuiti al mondo in generale e il più ricco per le donne.

Vincere un torneo dello Slam è stato particolarmente difficile per le donne negli anni Settanta, Ottanta e Novanta, mentre in tempi più recenti un numero sempre maggiore di atlete si è aggiudicato un torneo e anche la graduatoria annuale riflette un appiattimento dei valori delle migliori tenniste.

Tra gli uomini, invece, i Top 3 degli ultimi anni, con i loro 20 Slam ciascuno, hanno dominato anche se l’anagrafe è destinata a produrre in breve tempo un cambiamento che dovrebbe condurre a una situazione di aumentata contendibilità. È comunque improbabile ipotizzare che si ripeta quanto avvenuto nel 2021 nel settore femminile, quando il Roland Garros e gli US Open sono stati vinti da tenniste che prima di quel torneo occupavano rispettivamente la posizione n. 38 e 150 del ranking.

Lavoce è di tutti: sostienila
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

Articolo precedente

Economia. Identikit dei no-vax

Articolo seguente

Settembre 2021 vignetta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Settembre 2021 vignetta

Karine Deshayes in Elisabetta d'Inghilterra

Pesaro Rof 2021, Elisabetta regina d'Inghilterra su Rai5 il 30 settembre

Riccione. Il sottopasso Ceccarini pubblicato su The Plan

Rimini. Ciclabili, 130 chilometri di piste

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-