• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Sinagoga e cimitero ebraico aperti il 10 ottobre: XXII giornata europea della cultura ebraica

Redazione di Redazione
8 Ottobre 2021
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Pesaro, la sinagoga

Pesaro, la sinagoga

Pesaro, la sinagoga

 

Sinagoga e cimitero ebraico aperti il 10 ottobre: XXII giornata europea della cultura ebraica

La manifestazione che invita ad approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo. Coordinato e promosso nel nostro paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e giunto alla 22° edizione, l’evento coinvolge 35 paesi europei e 108 località in Italia di 16 regioni. Tema 2021 ‘Dialoghi’, per sottolineare l’importanza dell’incontro e del confronto interculturale.

Come consuetudine, anche Pesaro aderisce alla manifestazione aprendo al pubblico i due luoghi che compongono il percorso cittadino della cultura ebraica e cioè la sinagoga di via delle Scuole e il Cimitero Ebraico nel verde del Parco San Bartolo.

Programma di domenica 10 ottobre
< Sinagoga via delle Scuole
orario 10-13, 15.30-18.30
ingresso gratuito; info 0721 387541
< Cimitero ebraico strada panoramica San Bartolo c/o n. 161
orario 16-19 apertura con visite guidate a cura di Giorgia Gili
ingresso gratuito; info 348 7751596

La tappa di Pesaro della Giornata Europea della Cultura Ebraica è promossa da: Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza, Sistema Museo, Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo in collaborazione con la Delegazione di Pesaro e Urbino del FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, partner istituzionale dell’Amministrazione nella valorizzazione della sinagoga.

Le aperture di sinagoga e cimitero ebraico sono realizzate nel rispetto delle normative vigenti per il contenimento della diffusione del Covid-19.
La Giornata Europea della Cultura Ebraica è un appuntamento culturale ormai consolidato, che in Italia, come sostenuto dall’AEPJ (associazione europea per la preservazione del patrimonio ebraico) vanta il primato di edizione più ampia e riuscita in Europa. Ogni anno infatti si accolgono nella sola Italia decine di migliaia di visitatori che aderiscono all’invito a scoprire un patrimonio culturale di notevole interesse storico, religioso, artistico, urbanistico, archeologico e architettonico, che per un giorno diventa fruibile all’unisono, grazie alla virtuosa collaborazione tra Comunità Ebraiche, Istituzioni, Enti locali e Associazioni attive sul territorio, nel pieno rispetto delle normative sanitarie in vigore. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ucei.it/giornatadellacultura. La Giornata Europea della Cultura Ebraica gode del Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani ed è riconosciuta dal Consiglio d’Europa.

Articolo precedente

Sant’Agata Feltria. Ottobre, Fiera del Tartufo 37^ edizione

Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Sostenibilità, 120 ragazzi a lezione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santarcangelo di Romagna. Sostenibilità, 120 ragazzi a lezione

Misano Monte

Misano Adriatico. Misano Monte-Scacciano, arriva la ciclabile

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 30 nuovi positivi (41.324 il totale). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

di Marino Bonizzato

Rimini. Il nodo della terza dose

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-