• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 7, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Provincia di Rimini. Covid: 221 nuovi positivi (132.319). Terapia intensiva: 5. Decessi: uno

Redazione di Redazione
26 Aprile 2022
in Focus, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

AGGIORNAMENTO DEL 26 APRILE 2022, ORE 12

 

Provincia di Rimini

Covid: 221 nuovi positivi (132.319). Terapia intensiva: 5. Decessi: uno (uomo di 91 anni)

 

Emilia Romagna

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 2.158 nuovi casi. Oltre 3.700 guariti e 1.618 casi attivi in meno. Stabili i ricoveri in terapia intensiva, +3,6% negli altri reparti Covid
11.396 tamponi fatti. Il 97,2% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 45,4 anni. Ventiquattro decessi. Online il Report con l’andamento settimanale dell’epidemia

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.392.317 casi di positività, 2.158 in più rispetto a ieri, su un totale di 11.396 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.292 molecolari e 6.104 test antigenici rapidi.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 18,9%. Si tratta di un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.358.028 dosi; sul totale sono 2.787.447 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,2%. Le terze dosi fatte sono 2.867.585.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 38 (stabili rispetto a ieri), l’età media è di 66,2 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.528 (+53 rispetto a ieri, +3,6%), età media 76,1 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato);4 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (-1); 15 a Bologna (invariato); 3 a Ferrara (+1); 4 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 5 a Rimini (invariato). Nessun ricovero nelle province di Cesena e nel Circondario imolese (come ieri).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,4 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 391 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 287.372), seguita da Reggio Emilia (336 su 157.096); poi Modena (315 su 215.698), Ravenna (289 su 128.850), Rimini (221 su 132.319) e Parma (193 su 115.558); quindi Cesena (129 su 77.566), Ferrara (106 su 96.507), Piacenza (85 su 73.587) e Forlì (52 su 64.838); infine il Circondario imolese, con 41 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 42.926.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 56.209 (-1.618). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 54.643 (-1.671), il 97,2% del totale dei casi attivi.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 3.752 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.319.536.

Purtroppo, si registrano 24 decessi:

2 in provincia di Piacenza (due donne, rispettivamente di 92 e102 anni)
5 in provincia di Parma (due donne di 81 e 94 anni e tre uomini di 63, 71 e 87 anni)
3 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 88 anni e due uomini, rispettivamente di 70 e 91 anni)
3 in provincia di Modena (due donne di 82 e 91 anni e un uomo di 76 anni)
3 in provincia di Bologna (due donne, rispettivamente di 90 e 99 anni e un uomo di 62 anni,)
2 in provincia di Ferrara (entrambi uomini, rispettivamente di 80 e 83 anni)
2 in provincia di Ravenna (tutti uomini, di 70 e 88 anni)
3 in provincia di Forlì-Cesena (tutte donne: di 77, 85 e 96 anni)
1 in provincia di Rimini (un uomo di 91 anni)
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.572.

Articolo precedente

Rimini. Convegno: “Cultura dell’innovazione in risposta ai cambiamenti climatici. *Sistema idrico in Romagna, visione, competenze e nuovi servizi”

Articolo seguente

Montecopiolo e Sassofeltrio. Le 332 imprese passano sotto la Camera di Commercio della Romagna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Stenilio Morazzini
Focus

Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo

6 Agosto 2025
Silvio Schmalzbauer
Focus

Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi”

6 Agosto 2025
Focus

Gabicce Mare. Presentato il sito turistico gabiccemaremonte.com e la Pocket guide

6 Agosto 2025
Focus

Saludecio. Musica, Masterclass con 70 allievi (10 dall’estero) fino al 10 agosto. Concerti tutte le sere

6 Agosto 2025
Da sinistra: Stefano Di Vozzo, Jamil Sadegholvaad e Emiliano Rampini
Focus

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad incontra il  capitano Stefano Di Vozzo, nuovo comandante della Stazione navale della Guardia di Finanza

6 Agosto 2025
Focus

San Marino. Smiaf, scrivere con le cose

6 Agosto 2025
Focus

Verucchio. Pinacoteca di Verucchio: “Ma come fate ad avere qui questi quadri”. Grazie a Gerardo Filiberto Dasi

5 Agosto 2025
Focus

Rimini. La Uil commemora la strage di Bologna del 2 agosto

5 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Montecopiolo e Sassofeltrio. Le 332 imprese passano sotto la Camera di Commercio della Romagna

Vignetta di Cecco

Economia. Conseguenze della guerra in tempo di pace

Rimini. La fatica con i figli...

Rimini. Galli Teatro, il Don Chisciotte dell’Ukrainian Classical Ballet

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo 6 Agosto 2025
  • Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale” 6 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi” 6 Agosto 2025
  • Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi 6 Agosto 2025
  • Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita 6 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-