• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Animali, atlante provinciale

Redazione di Redazione
16 Dicembre 2008
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

AMBIENTE

– “L’assiolo è un piccolissimo gufo che caratterizza il paesaggio sonoro estivo delle colline e dell’istrice che dopo aver colonizzato negli ultimi decenni questo territorio vi si è insediato con successo”. Le due specie sono in difficoltà altrove invece nella provincia di Rimini sono ben presenti.
E’ soltanto un esempio dei tanti animali della provincia di Rimini inseriti in un libro. Raccoglie le schede di 175 specie di vertebrati tetrapodi. Quattro anni di lavoro alle spalle, 512 pagine a colori, autori Lino Casini e Stefano Gellini (più una bella schiera di collaboratori) si intitola “Atlante dei vertebrati tetrapodi della provincia di Rimini”. Raccoglie gli anfibi, i rettili, gli uccelli ed i mammiferi.
Le zone più ricche sono quelle di media collina che si affacciano sui fiumi. Sono sei: Torriana e Verucchio in Valmarecchia. E Montescudo, Montefiore, Sassofeltrio (provincia di Pesaro Urbino) e Morciano di Romagna in Valconca; terre poco abitate, fatte eccezione per Morciano.
Appartengono a valori elevati altre sette realtà: Montefiore, Mondaino, Cerasolo, San Fortunato, Santarcangelo, Misano e San Giovanni.
I valori più bassi per la presenza di specie animali quelli della costa.
Ad ogni animale sono dedicate due pagine con una scheda formata così: descrizione, corologia, fenologia, distribuzione, distribuzione in provincia, gli ambienti, lo stato di conservazione ed i livelli di tutela. Le pagine sono arricchite da belle fotografie ed una cartina della provincia che reca dove si trova l’animale in questione, più una distribuzione altimetrica. Inoltre, tutta la parte informativa è anche in inglese.
Il volume è stato fortemente voluto dall’assessorato all’Ambiente e alle Politiche per lo sviluppo sostenibile. Afferma Cesarino Romani, l’assessore provinciale: “Il risultato è una pubblicazione dal duplice contenuto: tecnico-scientifico da un lato, divulgativo e didattico dall’altro, utile agli specialisti ed ai gestori del territorio ma anche indirizzata a insegnanti, studenti, naturalisti dilettanti che si avvicinano con interesse allo studio del territorio e delle sue componenti biologiche”

Articolo precedente

Variante Ikea, burocrazia e sconvolgimenti economici

Articolo seguente

Cenacolo, incredibili morcianesi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare

16 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cenacolo, incredibili morcianesi

Torconca, il lamento del quartiere

Il ferroviere di Germi

Macanno, un presepe speciale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Aquafan riapre il 1° giugno! Concerti, eventi, dj e scivoli aperti anche di notte 23 Maggio 2025
  • Si avvicina la maturità… quel fascino perduto? 23 Maggio 2025
  • Misano Hello Spring: fine settimana con artigianato, fiori e spettacoli di bolle 23 Maggio 2025
  • Montefiore Conca: camminare nell’arte, natura e grande panca 23 Maggio 2025
  • Riccione. Aquafàn riapre il primo giugno 23 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-