• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Torconca, il lamento del quartiere

Redazione di Redazione
13 Gennaio 2009
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

IL SONDAGGIO

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/gennaio09/torconca-il-lamento.jpg[/img]

– Affollata assemblea lunedì 15 dicembre presso il Bar Euro per discutere insieme ai cittadini di Torconca del questionario-inchiesta “Decido anch’io la mia città” organizzato dall’Associazione Arcobaleno di Cattolica. Gli abitanti del quartiere sono stati molto partecipativi segnalando diverse cose che non funzionano, dialogando col prof. Alessandro Bondi, capogruppo consigliare dell’Arcobaleno.
Il traffico di via Po e via Oriolo, la precarietà di strade e marciapiedi (quando esistono), la difficoltà di parcheggio in via Costituente e altre strade a fondo cieco. Difficoltà di viabilità e parcheggio nelle numerose stradine laterali tra via Po e via Lugo. E poi la mancanza di giardini, la cattiva manutenzione del verde pubblico (soprattutto alberature), la carenza di fogne nella zona Cantoniera e zona di via Toscana che causano dannosi allagamenti dopo ogni pioggia.
L’assenza di vigili urbani e forze dell’ordine, la carenza di trasporto pubblico, la presenza di un’antenna per la telefonia mobile che doveva essere rimossa poco dopo la sua installazione, ma che ancora è lì.
E ancora: mancanza di spazi per i bambini, assenza di uffici decentrati (non esiste neanche uno studio medico!), la preoccupazione di vedere una nuova colata di cemento tra il campo sportivo e la strada statale (cosa che purtroppo è già nei piani dell’Amministrazione comunale).
I cittadini di Torconca segnalano che qualche tempo fa vennero raccolte più di 100 firme per fare un piccolo parco o un parcheggio in via Lugo. Ma dal Comune nessuna risposta.
Insomma, l’orgoglio di appartenenza del quartiere lascia il posto alla critica e al senso dell’isolamento dal resto della città. L’Amministrazione comunale viene messa sul banco degli imputati.
I questionari compilati sono stati circa 150 (13% del corpo elettorale del quartiere). I maschi hanno superato le femmine di circa 20 punti. Questo dimostra che l’interesse dei problemi sociali e politici viene ancora prevalentemente declinato al maschile. Le annotazioni sono 161, ricche di denunce, ma anche di proposte.
Dalle percentuali risulta che il quartiere si è espresso in maniera più decisa; infatti sono ben 40 le risposte dove il “non so” e il “non risponde” sono inferiori alla media cittadina.
Le risposte di forte critica sono: assenza di giardini e verde pubblico (78%), cattiva manutenzione (64%), strade malridotte (69%), marciapiedi fatiscenti o inesistenti (72%), mancanza di spazi per i bambini (69%), mancanza di luoghi pubblici d’incontro (72%), carenza di servizi per anziani (48%), carenza di spazi per i giovani (63%), inefficienza degli uffici comunali (46%), preoccupazione per l’antenna di telefonia mobile (72%), assenza di vigili urbani e forze dell’ordine (88%).
I cittadini di Torconca sono contrari alla privatizzazione dei servizi pubblici (56%), pensano che il Comune non sia vicino ai bisogni dei cittadini (71%), non si sentono informati sulle scelte del Comune (82%), sostengono che il Comune di Cattolica non sia trasparente (61%), e che non fa niente per favorire la partecipazione dei cittadini (65%).
Pensano invece che la partecipazione sia importante (92%), e sono d’accordo di essere consultati (66%).
Il quartiere Torconca si sviluppa negli anni ’50 e ’60 da una forte immigrazione proveniente dall’entroterra. Forte anche la presenza di emigranti all’estero che ritornano e si fanno la loro casetta. Zona rossa con forte prevalenza di operai che via via diventano impiegati, commercianti e artigiani, soprattutto i figli. La nuova area di sviluppo urbanistico si è concentrata nelle vie laterali di via Oriolo. La prossima fase sarà la costruzione di centinaia di appartamenti tra via Lugo a la Nazionale.
La promiscuità dei confini col lato San Giovanni (Villaggio Santa Lucia) mette in evidenza che le strade, marciapiedi, illuminazione della parte di San Giovanni sono molto più ben curate.

Articolo precedente

Cenacolo, incredibili morcianesi

Articolo seguente

Il ferroviere di Germi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Studenti inglesi a LaVoratorio Studio di immagine di Cattolica
Cattolica

Centro di scambi culturali con l’estero. Performing art al LaVoratorio e sport al Calbi

18 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, l’Assessore al Turismo del Comune di Cattolica Elisabetta Bartolucci, Il Direttore dell’Accademia Voci nel Montefeltro Ubaldo Fabbri
Cattolica

Cattolica applaude il Belcanto con RivieraMutua

17 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Melania Petriello
Cattolica

Cattolica. Giardino di Gulliver, presentazione del libro “La strada di casa” di Melania Petriello

15 Luglio 2025
Le direttrici artistiche di Altamarea Book Village Isa Grassano e Daniela Bartoli
Cattolica

Cattolica. ALTAMAREA BOOK BEACH 18-19 luglio 2025 (2a edizione)

15 Luglio 2025
Niccolò Antonelli
Cattolica

Cattolica. Antonelli: “A Donington Park, un buon fine settimana, ma…”

15 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Elisabetta Bartolucci nominata vicepresidente del Flag Galpa Emilia Romagna

14 Luglio 2025
Alessandro Pecci
Cattolica

San Marino Open, il riccionese Pecci ed il “cattolichino” Picchione fermati ad un passo dal tabellone principale… Peccato

14 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il ferroviere di Germi

Macanno, un presepe speciale

"A casa della mia suocera"

Foro Boario

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino 19 Luglio 2025
  • Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà” 19 Luglio 2025
  • Marcella Marri, “amante” di Riccione in mostra a Villa Lodi Fè: “Quando la scultura diventa pittura” 19 Luglio 2025
  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-