• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Economia. La verità, vi prego, sulla flat tax

DI PAOLO BALDUZZI, dopo una breve esperienza presso l’Università di Milano-Bicocca, diventa ricercatore in Università Cattolica, dove insegna Scienza delle finanze ai corsi diurni e serali, triennali e magistrali.

Redazione di Redazione
30 Agosto 2022
in Economia
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A

Ci sono tanti motivi per ritenere la flat tax, la cosiddetta “tassa piatta”, indesiderabile. Curiosamente, quasi nessuno di questi motivi viene utilizzato nel dibattito pubblico, che invece si concentra su altri che, nella maggior parte dei casi, sono totalmente – e insopportabilmente – fasulli.
Tassa piatta, incostituzionalità e il conto al ristorante
C’è una vignetta che imperversa sui social e che recita più o meno così: “Al ristorante qualcuno mangia l’aragosta e qualcuno mangia una pasta in bianco; alla fine, si paga alla romana e questo equivale alla flat tax”. Vista la diffusione della suddetta vignetta e la simpatia che sembra riscuotere in chi la pubblica, vale la pena di partire da qui. Innanzitutto, è sbagliata la premessa: l’esempio guarda infatti ai consumi (il cibo al ristorante) mentre la flat tax colpisce i redditi, indipendentemente da come uno li utilizza: a mangiare l’aragosta potrebbe essere una famiglia a basso reddito che vuole festeggiare una promozione o una laurea e chi mangia in bianco potrebbe essere un milionario che tenta l’ennesima e inutile dieta. Lezione numero uno: l’imposta sul reddito guarda a quello che ogni mese entra nel portafoglio di chi è seduto al ristorante, non a come lo utilizza. Secondo, “pagare alla romana”, come tutti sanno, significa che si divide il conto in parti uguali (ma, già che ci siamo, vale la pena di leggersi cosa ne scrive l’Accademia della Crusca in merito). Questa è, invero, la definizione di “imposta in somma in fissa”, una forma di imposizione fiscale odiosa sì dal punto di vista distributivo ma, poiché gli economisti sono brutte persone, considerata particolarmente efficiente e quindi, limitatamente a ciò, desiderabile. Ma non è questo il punto. Il punto è che, al contrario, la flat tax non è affatto nemmeno una “tassa piatta” come ormai la chiamano tutti. Non è una “tassa”, che è una forma di prelievo fiscale che finanzia servizi a domanda collettiva che creano esternalità (ad esempio, l’istruzione) bensì un’”imposta”, che invece è un prelievo obbligatorio senza vincolo di destinazione. Pur ammettendo che questa distinzione sia un vezzo da economisti (sempre loro!) di professione, resta il fatto che la flat tax non è nemmeno “piatta”: piatta è, semmai, l’aliquota, che non cambia (ed è quindi unica) e resta stabile allo stesso livello (per esempio, il 15, il 23 o il 30 per cento). Almeno così è dal punto di vista teorico: perché nella sua applicazione pratica è anche possibile che siano previste fasi di transizione, più o meno lunghe, in cui le aliquote sono molte di più. E ancora: la flat tax non è nemmeno “proporzionale”. O meglio: uno la potrebbe anche strutturare come tale, ovviamente; ma l’idea originaria dell’imposta, e di fatto la sua applicazione ove questa è avvenuta, prevede sempre una serie di deduzioni e detrazioni (le cosiddette “spese fiscali” o “tax expenditures”) che diminuiscono rispettivamente base imponibile e imposta lorda e la rendono progressiva, esattamente come richiesto dalla Costituzione. Magari “meno progressiva” o “diversamente progressiva”: ma di certo non totalmente proporzionale. A proposito: la Costituzione, all’art. 53, richiede che sia “il sistema tributario” (non, quindi, un’imposta specifica) a essere “informato a criteri di progressività”. Curiosamente, oggi solo l’imposta sul reddito lo è davvero. L’Iva, per esempio, è la seconda imposta italiana e raccoglie ogni anno circa 150 miliardi di euro di gettito (contro i 200 miliardi di euro dell’Irpef). Ed è puramente proporzionale, con aliquote differenziate in base al bene tassato e non in base al reddito dell’acquirente. E così via per tutte le altre. Non si capisce quindi perché chi si lamenta della presunta incostituzionalità della flat tax non faccia lo stesso per le altre imposte. A proposito di incostituzionalità, però, e sperando che l’equivoco sulla progressività sia chiarito una volta per tutte, c’è da ammettere che un appiglio per gli “incostituzionalisti della flat tax” esiste davvero. Ma, nemmeno a farlo apposta, non viene quasi mai considerato. Qualcuno potrebbe sorprendersi per il fatto che oggi la flat tax esiste già: il reddito dei lavoratori a partita Iva è infatti tassato al 15 per cenfo (in alcuni casi addirittura al 5) per ricavi fino a 65 mila euro (cosiddetto “regime forfettario”). A leggere il programma di centrodestra per le elezioni emerge un’impostazione del tutto coerente con questo disegno: “Estensione della flat tax per le partite IVA fino a 100 mila euro di fatturato, flat tax su incremento di reddito rispetto alle annualità precedenti, con la prospettiva di ulteriore ampliamento per famiglie e imprese”. Ora, il fatto che il reddito da lavoro di una tipologia di contribuente (la partita Iva) sia tassato al 15 per cento (o al 5!) mentre quello, di pari ammontare, di un’altra tipologia di contribuente (ad esempio, un lavoratore dipendente) sia tassato con aliquota corrispondente allo scaglione Irpef in cui ricade (minimo, il 23 per cento) è, almeno secondo l’interpretazione di chi scrive, davvero incostituzionale. Perché non ci si può limitare a leggere solo il secondo comma dell’art. 53: il primo recita infatti che il criterio per suddividere il contributo alle spese pubbliche è quello della “capacità contributiva”. E la capacità contributiva di due individui che, ceteris paribus, guadagnano lo stesso reddito è ovviamente identica. Eppure – già oggi! – partita Iva e lavoratore dipendente sono soggetti a due aliquote diverse e quindi pagano due imposte differenti, anche a parità di reddito. E non è ancora finita (ma quasi). Molti si lamentano che, grazie alla flat tax, un milionario pagherebbe la stessa proporzione di reddito di un povero. Al di là di quanto già scritto sulla progressività per deduzione e detrazione, la brutta sorpresa per chi sostiene questa affermazione è che anche l’attuale Irpef è soggetta allo stesso fenomeno. O quasi. Perché è vero che esistono quattro aliquote diverse, ma l’ultimo scaglione, quello dai 50 mila euro in su, è, per definizione, ad aliquota marginale unica (sempre al netto di eventuali deduzioni e detrazioni, sia chiaro, che, finché non si annullano, fanno aumentare l’aliquota media all’aumentare del reddito). Ora, non si può certo definire povero un individuo con reddito di 50 mila euro. Ma, francamente, nemmeno ricco. Eppure, questo individuo è inserito nello stesso scaglione del milionario. Anzi, e qui si conclude l’apologia, molto spesso è vero il contrario. Perché l’individuo con 50 mila euro, così come i suoi colleghi della cosiddetta classe media con redditi superiori a 35 mila (e inferiori a un tetto che ogni lettore può fissare in base alla propria opinione di “individuo ricco”), appartiene a quella porzione di cittadini che più contribuisce al gettito dell’Irpef. Dal 65 all’80 per cento del gettito totale dell’Irpef, a seconda, appunto di dove si fissa l’asticella della ricchezza. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di lavoratori, spesso dipendenti. I percettori di redditi più elevati (e in particolar modo molto più elevati), invece, percepiscono redditi di natura diversa, soggetti a una tassazione che sfugge alle maglie larghe dell’Irpef e quindi caratterizzata da aliquote addirittura inferiori a quel 43 per cento (o anche al 35 per cento del terzo scaglione). E i percettori di redditi più bassi? In Italia, circa il 50 per cento dei cittadini non paga alcuna imposta sul reddito, proprio grazie a deduzioni e detrazioni che annullano il debito d’imposta. Sarebbe così scandaloso, quindi, permettere un po’ di respiro fiscale a una classe media che, di fatto, è l’unica porzione di cittadinanza che finanzia lo stato sociale senza, peraltro, poterne godere appieno?
Pro e contro
La flat tax risolverebbe ogni problema? Assolutamente no. Come egregiamente argomentato più volte su questo sito, per esempio da Baldini e Rizzo per quanto riguarda l’effetto sulla spesa pubblica o quello sulle classi medie di una flat tax a parità di gettito,i problemi risolti non sembrano compensare quelli nuovi che verrebbero creati. Si tratta di ottimi argomenti da utilizzare per essere contrari a questa proposta. Al contrario, tutti gli altri, quelli fasulli, non fanno altro che inquinare il dibattito. Se chiedessimo a dieci persone quale dovrebbe essere la priorità della prossima legislatura, otterremmo probabilmente dieci risposte diverse: ambiente, rivoluzione energetica, istruzione, lotta alla povertà, lavoro, etc.. L’economista, magari pubblico, risponderà invece “la riforma del fisco”. L’ultima legislatura ci è andata vicino; tuttavia, l’eccessiva eterogeneità della maggioranza parlamentare ha reso impossibile concludere il processo di delega. Lo stato del dibattito attuale sulla flat tax fa presumere che la XIX legislatura non sarà molto meglio dell’attuale: e questa non è affatto una buona premessa, indipendentemente dalle opinioni, fiscali e non, di ogni elettore.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
SOSTIENI LAVOCE

Tratto da lavoce.info
DI PAOLO BALDUZZI, dopo una breve esperienza presso l’Università di Milano-Bicocca, diventa ricercatore in Università Cattolica, dove insegna Scienza delle finanze ai corsi diurni e serali, triennali e magistrali.

Articolo precedente

San Marino. Tennis, Cecchinato ed Arnaldi per la finale

Articolo seguente

Montescudo. 48.ma Sagra della Patata e Festa degli Gnocchi13 e 14 agosto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Montescudo. 48.ma Sagra della Patata e Festa degli Gnocchi13 e 14 agosto

Matteo Arnaldi

San Marino. Internazionali di tennis, finale Arnaldi-Kotov stasera alle 20,45

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 165 nuovi positivi (il totale 169.067). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

Gradara. “Gradara Wine Passion", 19, 20 e 21 agosto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-