• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Settembre 27, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Montescudo. 48.ma Sagra della Patata e Festa degli Gnocchi13 e 14 agosto

Redazione di Redazione
14 Agosto 2022
in Focus, Montescudo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
montescudo sagra della patata1

montescudo sagra della patata1
 
48.ma Sagra della Patata e Festa degli Gnocchi13 e 14 agosto
 
13 agosto
Stand gastronomici dalle 18 alle 23. Dalle 21,30 alle 24, si balla sulle note dell’orchestra Elena Cammarone.
 
14 agosto
Stand gastronomici dalle 12 <alle 14 e dalle 17 alle 23. Dalle 17 alle 24, si balla sulle note della Nuova Romagna Folk. Dalle 20 alle 21 spettacolo di danza con la Rimini Danza Company.
 
Da Trarivi bus navetta gratuiti
Cosa vedere
E’ anche il momento di visitare uno dei luoghi più interessanti del territorio
Un meraviglioso angolo di storia, arte, natura a pochi passi dal mare. Montescudo è famoso anche per le sue patate che, per la particolare natura dei terreni, hanno acquisito caratteristiche del tutto speciali. Sono infatti più consistenti e saporite e si prestano magnificamente per la preparazione degli gnocchi, tanto che questo prodotto locale è ritenuto uno dei migliori di tutta l’Emilia Romagna. Gli stand culinari presenteranno specialità quali gnocchi di patate nostrane rigorosamente fatti a mano al momento dalle donne montescudesi e serviti in due varianti (al ragù), baccalà con patate, patatine fritte, dolci di patate e gelato di patate. Nonché la piadina a più varianti.
Il tubero montescudese ha proprietà e bontà assolute. Il delizioso cibo protagonista genuino e fantastico: gnocchi, patate fritte, gelato alla patata. Organizzata dalla Pro Loco, dal Comune e dalla Coldiretti, è la Sagra più importante della provincia di Rimini. Montescudo conserva un borgo dal fascino certo, con un panorama capolavoro.
Parcheggio e servizio navetta gratuito da Trarivi
MONTESCUDO
Borgo malatestiano con panorama sontuoso
Montescudo e territorio è uno degli angoli del Riminese assolutamente da scoprire. Fuori dal giro turistico ma di bel valore, sia storico-artistico, sia ambientale. Ecco cosa non perdersi.
TORRE CIVICA
Risale al XIII secolo; seppur rivisitata ha mantenuto la struttura medievale
GHIACCIAIA
Di epoca malatestiana, si trova sul lato mare della piazza sulla quale si affaccia il palazzo comunale. Di pregio la sua tecnica costruttiva
CUNICOLI
SOTTERRANEI
Congiungevano la rocca con la torre di avvistamento
MURA
Sono i resti delle fortificazioni malatestiane, erette sotto il governo di Sigismondo, che ebbe come consigliere anche Filippo Brunelleschi. Caratteristiche: alte ed inclinate
CHIESA TRARIVI
Un’antica pieve. Distrutta dalla ferocia della Seconda guerra mondiale. A suo modo è stata recuperata ed è stata denominata la Chiesa della Pace. A ricordo del passaggio del fronte, è stato creato il Museo della Linea Gotica Orientale; raccoglie reperti e materiale delle battaglie avvenute nella zona
VALLIANO SANTUARIO
Appena restaurato, il pezzo notevole sono gli affreschi del Quattrocento della scuola del Ghirlandaio. Bella la posizione, bello l’edificio. Nella canonica alloggia il Museo della Civiltà contadina
CASTELLO DI ALBERETO
Bel borgo fortificato di epoca medievale. Vista sontuosa sull’Adriatico e sull’Appennino
 

Articolo precedente

Economia. La verità, vi prego, sulla flat tax

Articolo seguente

San Marino. Internazionali di tennis, finale Arnaldi-Kotov stasera alle 20,45

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Francesca Gabrielli
Focus

Riccione. CasaLuisa, concerto di Francesca Gabrielli il 7 ottobre

27 Settembre 2023
Andrea Corsini
Focus

Corsini: “Turismo e alluvione, che fine hanno fatto i 10 milioni promessi dal governo?”

23 Settembre 2023
Giorgio Napolitano
Focus

Matteo Ricci: “Con Giorgio Napolitano il Paese perde uno straordinario uomo di Stato e di Cultura”

23 Settembre 2023
paparonigallerie
Focus

Gep 2023, Giornate europee del patrimonio Alla scoperta della Cattolica preistorica e sotterranea sabato 23 e domenica 24, due eventi speciali organizzati dal Museo della Regina

22 Settembre 2023
Francesco Taini
Focus

Francesco Taini: “Puliamo il mondo a Montefiore. Raccogliamo i rifiuti lungo i sentieri verso il santuario di Bonora”

26 Settembre 2023
rimini7923
Focus

79° Anniversario della Liberazione di Rimini, omaggio ai caduti

21 Settembre 2023
Il borgo di Montegridolfo con palazzo Viviani
Focus

Palazzo Viviani e castello di Montegridolfo, aperto ad un turista amante della natura, dell’arte e dello sport

21 Settembre 2023
Umberto Boccioni
Focus

Museo Boccioni, rischia di chiudere se entro dicembre non si trovano i fondi

20 Settembre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
Matteo Arnaldi

San Marino. Internazionali di tennis, finale Arnaldi-Kotov stasera alle 20,45

Vignetta di Cecco

Provincia di Rimini. Covid: 165 nuovi positivi (il totale 169.067). Terapia intensiva: 2. Decessi: nessuno

gradaraluppoloweb

Gradara. “Gradara Wine Passion", 19, 20 e 21 agosto

pizzagold low res scale 2 00x 1

Economia. Quanto costa portare la spesa per famiglia e figli ai livelli Ue

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. CasaLuisa, concerto di Francesca Gabrielli il 7 ottobre 27 Settembre 2023
  • Marco Pesaresi mostre, grande successo 27 Settembre 2023
  • Economia. Le iniquità del metodo contributivo 27 Settembre 2023
  • Tennis, Lucia Bronzetti ai quarti in Cina 27 Settembre 2023
  • “Meriti di essere felice real”, seminario con Alessandro Da Col e Alessandro Pancia 26 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In