• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Economia, dove va l’uomo?

Redazione di Redazione
20 Febbraio 2009
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Milioni di persone hanno perso il lavoro negli ultimi mesi, perché? Milioni di famiglie hanno visto andare in fumo il risparmio di una vita, perché? L’economia mondiale è in crisi quando l’uomo, mai come oggi, grazie alle tecnologie, è in grado di produrre ricchezza attingendo dalla natura? Perché aumenta le disuguaglianza sociale? Queste e molte altre domande troveranno risposta nell’XI edizione di “Meditazioni riminesi”. Marcello Di Bella, direttore della biblioteca, mente raffinata, si è ispirato a questi tempi economici un po’ ingarbugliati, un po’ cialtroni, per scavare nell’animo dell’uomo.
Il tema di quest’anno è: “Filosofia della ricchezza. Riflessioni sull’economia contemporanea”. Da par suo ha invitato a Rimini alcune delle menti più belle d’Italia: Enrico Berti, Massimo Cacciari, Pier Luigi Celli, Domenico Losurdo, Antonio Paolucci, Emanuele Severino, Stefano Zamagni. Ben 3 sono riminesi: Celli, Paolucci e Zamagni.
Dice Stefano Pivato, professore universitario, nonché assessore alla Cultura del Comune di Rimini: “Il tema intorno al quale ruota questa nuova edizione di Meditazioni riminesi è l’economia contemporanea. Un argomento quanto mai attuale, vista la crisi economico-finanziaria che ha coinvolto il nostro Paese e non solo. Di grande importanza, quest’anno è il rapporto che si è venuto a creare tra l’amministrazione comunale e l’Università per la realizzazione di questo evento culturale”.
L’edizione di quest’anno presenta una novità: seminari di approfondimenti su alcuni pregevoli economisti italiani: Federico Caffè (misteriosamente scomparso negli anni ’80), Beniamino Andreatta, Paolo Sylos Labini, Carlo Maria Cipolla (che con allegria ma non troppo divise gli uomini in 4 categorie: intelligenti, sprovveduti, stupidi e banditi). I seminari sono condotti da economisti di fascino, come Giuseppe Amari, Pierluigi Ciocca, Marcello De Cecco, Alfredo Gigliobianco, Alessandro Roncaglia.
Le “meditazioni” si tengono presso la facoltà di Economia, Aula Alberti 13/14, Via Quintino Sella 15, con inizio alle 17.
15 febbraio – Antonio Paolucci: “Il denaro e l’arte; la gloriosa necessaria alleanza”
22 febbraio – Enrico Berti: “La ricchezza negli antichi e nei moderni”.
1 marzo – Domenico Losurdo: “Filosofia della ricchezza e filosofia della miseria”
8 marzo – Pier Luigi Celli: “Carriere, merito e genere”
13 marzo – Massimo Cacciari: “Filosofia del danaro”.
22 marzo – Stefano Zamagni: “Sull’avarizia”.
I seminari, “Governare la crisi. Il contributo del pensiero economio italiano”, stesso luogo, stessa ora.
12 febbraio – Alfredo Gigliobianco: “Beniamino Andreatta e lo sviluppo economico dell’Italia”.
18 febbraio – Pierluigi Ciocca: “Carlo Cipolla. Il declino economico, fra storia e teoria”.
5 marzo – Alessandro Roncaglia: “Paolo Sylos Labini, economista e cittadino”.
19 marzo – Giuseppe Amari: “Federico Caffè, un economista per la Costituzione, un profeta del capitalismo storico”.
27 marzo – Marcello De Cecco tiene il seminario conclusivo”.
Per maggiori informazioni: Biblioteca civica Gambalunga Rimini, tel. 0541/704486.

Articolo precedente

Pd, la resa nel grande giorno

Articolo seguente

Futuro, un auspicio filosofico

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare

16 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Futuro, un auspicio filosofico

Ambiente, si scende ancora: qualità della vita siamo al 39° posto

Anche i bambini sanno che la qualità della vita si è abbassata

Quel rapporto pubblico-privato

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Rental Karting: la base del motorsport 19 Maggio 2025
  • Pesaro. Inaugurazione Red Moon di Leonardo Nobili: domani, 20 maggio, ore 12.30 19 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata 19 Maggio 2025
  • Riccione. Judoka Riccionese, Campionati Italiani under 21: due bronzi e un risultato da record 19 Maggio 2025
  • Saludecio. “Continuiamo insieme per il bene comune”: “Grazie Dilvo, una vita per Saludecio” 19 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-