• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

Curreli, un giovane per il centrodestra

Redazione di Redazione
19 Maggio 2009
in San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

SAN CLEMENTE

di Claudio Casadei

– Prima di tutto i sanclementesi. Potrebbe essere questo il motto della lista di centrodestra che si sta preparando ad affrontare con decisione ed umiltà la prossima tornata elettorale. Via le passate esperienze, archiviato con un nulla di fatto il tentativo di matrimonio con gli “Obiettivini” di Falcinelli, il Popolo della Libertà di San Clemente si affida alla guida di un giovanissimo.
Mirco Curreli ha 24 anni, avrà fra pochi mesi una laurea in Politica internazionale ma soprattutto è un sanclementese che vuole scuotere la politica locale e dare a tutti i cittadini la voglia di vivere nel paese che abitano. Il progetto del candidato sindaco è chiaro: rompere con i vecchi schemi e ripartire con una politica nuova e viva sul territorio ogni giorno e non solo per le tornate elettorali. Creare un punto di rottura con la storia politica sanclementese e ripartire con volti e progetti nuovi che possano rendere tutto il comune vivibile e fruibile a tutti i cittadini.
“Vorremmo affrontare – argomenta Mirco Curreli – gli evidenti problemi di questo comune da una prospettiva diversa, fuori dalle ingessature politiche e storiche di una sinistra che da troppo tempo governa questo comune e che quindi ha perso lo slancio e la voglia di affrontare le cose adeguandosi ai tempi di un vecchio sistema”.
“La nostra – continua Curreli – non sarà la politica della polemica sulle piccole cose. Per San Clemente abbiamo progetti ed idee precise e le esporremo ai cittadini nei prossimi giorni. Del resto il dialogo costante coi cittadini sarà la nostra caratteristica: pensiamo di dotare le frazioni maggiormente popolate del comune di Uffici relazioni pubbliche in cui chi ne ha bisogno possa trovare risposte sui servizi, manifestare le proprie lamentele, avere aiuto su tutte le domande poste o da porre agli uffici pubblici”.
L’entusiasmo per questa avventura è palpabile nelle sue parole. Sa che la vittoria sarà difficile, ma sa anche che questo è solo il primo passo verso la costruzione di un centrodestra vivo in un comune dove di fatto quest’area politica non ha mai avuto punti veri di riferimento. Curreli: “Sarà comunque un esperienza positiva, chiediamo fiducia alla cittadinanza, ma, se non dovessimo vincere, anche come minoranza noi saremo presenti e ci faremo sentire”.
Nelle ultime elezioni in fondo il centrodestra ha avuto per la prima volta la maggioranza relativa soprattutto per merito dei nuovi cittadini. Da questi nuovi elettori arrivano molti collaboratori e candidati che affiancheranno Mirco Curreli nell’avventura.
Ci tiene a sottolinearlo con parole forti Gianni De Vincentis, lavoratore della Del Conca. Traspare la rabbia di chi ha scelto di comprare casa in un paese che non ha vita: ” Mia figlia ha 16 anni e mi dice che avere impiegato i risparmi di una vita a San Clemente è stato un errore gravissimo. Non ci sono punti di ritrovo per i giovani, le attività (di ogni tipo) chiudono ancora prima di essere aperte, non ci sono parcheggi sufficienti, la viabilità delle nuove lottizzazioni è nata già piena di problemi. Si viene a casa solo per dormire”.
Ha la stessa opinione Giuseppe Di Siena, esperto di controllo di gestione e organizzazione, impiegato all’aeroporto di Rimini. E’ questo il dramma di molti nuovi cittadini: avere speso i propri risparmi o essersi indebitati per una vita pensando di coronare un sogno ed essersi ritrovati invece a vivere in una realtà molto diversa da quella che pensavano.
Jacopo Santucci, poco più di vent’anni, che qui c’è nato conferma: se sei giovane non hai modo di vivere senza scappare a Morciano o a Riccione. Vivibilità e interessi comuni, servizi rivolti ai giovani, ma anche agli anziani; chiarezza ed efficienza per lo sviluppo della zona industriale; messa in sicurezza della famigerata Riccione-Tavoleto e aiuti agli esercizi pubblici; piste ciclabili e luoghi di aggregazione sociale, sottopasso di attraversamento pedonale della provinciale a Sant’Andrea e coinvolgimento della popolazione nelle decisioni; sicurezza del territorio e controllo sull’immigrazione. Un programma interessante da completare con l’idea di sviluppo urbanistico da dare a San Clemente, ma il discorso sulla vivibilità sembra una garanzia anche rispetto questo aspetto.
Deus ex machina della lista, che al momento in cui scriviamo non è ancora completa, è stato Aldo Quaranta, che nell’evidenza ha saputo e voluto mantenere la sua creatura fuori dalle lusinghe di improbabili sirene e se, come sembra, nei fatti sarà riuscito a bloccare anche la corsa dei soliti furbetti avrà compiuto un piccolo capolavoro di politica. I prossimi giorni, a lista completata, ci saranno numerose occasioni per la presentazione alla gente di San Clemente. D’Andrea, Curreli o Falcinelli. I sanclementesi hanno un ampio ventaglio di scelta? e, in più, un centrodestra che fa l’occhiolino con il fascino del vero nuovo che avanza.

Articolo precedente

Mariano Guiducci, il dottore del castello

Articolo seguente

Quei vini laziali a San Clemente, Città del vino

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Clemente. Cecchini: “Cittadinanza onoraria tolta a Mussolini, siamo stati coraggiosi”

2 Maggio 2025
Cultura

Teatro Giustiniano Villa di San Clemente (Sant’Andrea in Casale, ingresso libero), Ettore Bassi e Debora Iannotta presentazione del libro: “Dio come Mi amo… Per amarti di più”

2 Maggio 2025
Foto Gallini
Attualità

San Clemente. L’onorevole Laura Boldrini in visita il 2 maggio dopo la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

30 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
Daniele Migani
Focus

Il Tribunale Riesame di Milano dissequestra 18 milioni al finanziere sanclementese Daniele Migani

8 Dicembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Cantina Emio Ottaviani, colazione contadina l’8 dicembre dalle 8 del mattino in poi…

3 Dicembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Quei vini laziali a San Clemente, Città del vino

Lirica, la Norma

Giuseppe Casadei: "Ciotti ha umiliato Forza Italia"

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali”” 22 Maggio 2025
  • Rimini. Monica Centanni racconta il pensiero di Gemisto Pletone nel Tempio Malatestiano il 23 maggio 22 Maggio 2025
  • Verdi Emilia-Romagna: “Caccia: il governo Meloni minaccia la natura. L’Emilia Romagna tra le regioni più a rischio”” 22 Maggio 2025
  • Tavullia. A Padiglione nuovo campo sportivo in sintetico 22 Maggio 2025
  • Monumenti vivi Rimini, prendersi cura dei nidi delle rondini… 22 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-