• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Novembre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Tartarughe americane sulle spiagge di Rimini, Riccione, Misano Adriatico: minaccia per le specie locali

Redazione di Redazione
8 Febbraio 2023
in Focus, In primo piano, Misano, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Tartarughe americane sulle spiagge di Rimini, Riccione, Misano Adriatico: minaccia per le specie locali.

Biodiversità. Esemplari di tartarughe americane sulle spiagge di Rimini, Riccione, Misano Adriatico. La Regione invita i cittadini a portarle presso il Centro recupero animali selvatici di Rimini: sono una minaccia per le specie locali. Come riconoscerle
Assessora Lori: “Sempre più numerosi i casi di piante o animali esotici che minacciano quelli locali”. L’impegno della Regione per la conservazione della tartaruga autoctona. In Italia le specie aliene sono più di 3mila, di cui circa il 15% invasive, con un aumento del 96% negli ultimi 30 anni

Bologna – Una specie esotica invasiva con rilevanti impatti sulla biodiversità. La tartaruga palustre americana (Trachemys scripta) minaccia in particolare la specie, in via di estinzione e protetta, della tartaruga autoctona (Emys orbicularis), rispetto alla quale presenta diversi vantaggi competitivi, tra i quali le maggiori dimensioni corporee, il raggiungimento della maturità sessuale ad età inferiore ed una maggiore fecondità.

Per questo, in occasione dei numerosi ritrovamenti sulle spiagge di Rimini, Riccione, Misano Adriatico a causa delle recenti mareggiate e piene fluviali, la Regione ricorda ai cittadini che la tartaruga palustre americana non può essere né detenuta, anche in confinamento, né trasportata, né rilasciata nell’ambiente.

E ha individuato per la detenzione temporanea il Centro CITES di Marina di Ravenna (presso la Riserva naturale Pineta di Ravenna – sez. Piomboni, Via Ciro Menotti 20), gestito dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità.

Gli esemplari ritrovati potranno dunque essere consegnati dai cittadini al Centro recupero animali selvatici (CRAS) di Rimini (Via Baracchi n. 47, 47923 Corpolò), gestito dall’Associazione ATENA OdV che provvederà al trasporto presso il centro di Marina di Ravenna.

“E’ un invito che rivolgiamo ai cittadini, nella convinzione che dalla loro collaborazione potrà arrivare un contributo prezioso – spiega l’assessora regionale ai Parchi e biodiversità, Barbara Lori -. Purtroppo sono sempre più numerosi i casi di piante o animali esotici che, introdotti dall’uomo in modo accidentale o volontario, mettono a serio rischio molte specie e varietà native, compromettendo un equilibrio spesso fragile e già minacciato dalle attività umane”.

Come distinguerle

Trachemys scripta, la specie alloctona, si può individuare facilmente per le vistose striature rosse, gialle o arancioni sul capo e sulle zampe. Emys orbicularis invece è uniformemente scura e punteggiata di giallo sia nel capo che nelle zampe.

Cosa sono le specie aliene

In Italia le specie aliene (Invasive Alien Species), sono più di 3mila, di cui circa il 15% invasive, con un aumento del 96% negli ultimi 30 anni, minacciando l’esistenza di moltissime specie ed ecosistemi nativi.

La tartaruga palustre americana in particolare può influire negativamente sugli ambienti colonizzati attraverso la predazione di una grande varietà di specie animali, tra cui insetti acquatici, crostacei, pesci e anfibi, e nutrendosi anche di vegetazione acquatica. Un altro fattore di rischio legato al rilascio di questa specie nell’ambiente è dovuto alla possibilità di trasmissione di patogeni ad altre specie.

Un progetto per la conservazione della tartaruga autoctona

L’Emilia Romagna è regione pilota del progetto Life Urca Proemys (Urgent Conservation Actions pro Emys orbicularis in Italy and Slovenia) che vede coinvolte numerose istituzioni italiane e slovene con il coordinamento generale del WWF Italia. Uno dei risultati previsti è la realizzazione del Piano di gestione nazionale per la conservazione della tartaruga palustre Emys orbicularis. Il piano, che vede la Regione impegnata in prima linea, intende individuare a livello nazionale i principi e le azioni da mettere in atto per la salvaguardia della specie. Questa misura sarà poi applicata sperimentalmente sul territorio regionale per una sua successiva revisione definitiva prima della sua adozione.

Articolo precedente

Alleanza Civica: “Dragaggio Ventena, finalmente qualcosa si muove”

Articolo seguente

Economia: focus provincia di Rimini. Più 0,5 per cento l’aumento del valore aggiunto nel 2023; export più 2,5%

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Misano Adriatico. Commissione Pari Opportunità, tre eventi per sensibilizzare le coscienze

24 Novembre 2025
Edoardo Carminucci
Cronaca

Rimini. Scuola Internazionale ANCI per giovani amministratori: Edoardo Carminucci rappresenterà Rimini in Europa

24 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Macbeth potente e visionario di Daniele Pecci dal 25 al 27 novembre alle 21

24 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Teatro Galli, completato il restauro del foyer

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Eventi il cartellone fino al 31 novembre

24 Novembre 2025
Cultura

Misano Adriatico. Grande concerto jazz con Gabriele Bianchi, Felice Clemente, Mario Castronari e Massimo Manzi

23 Novembre 2025
Rimini, cinema Fulgor
Eventi

Rimini. Fulgor: anteprime, biopic e concerti: una settimana di grandi eventi

22 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Economia: focus provincia di Rimini. Più 0,5 per cento l'aumento del valore aggiunto nel 2023; export più 2,5%

Santarcangelo di Romagna. Presepi, tutti i premiati

"Quanta fretta ma dove corri?..." Incontro col professor Roberto Mancini a Covignano

Morciano di Romagna. Carnevale, sfilata con i carri il 12 febbraio

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart 24 Novembre 2025
  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
  • San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio 24 Novembre 2025
  • Saludecio. L’Ariosto e… Cereto 24 Novembre 2025
  • Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-