• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Operazione Diva

Redazione di Redazione
5 Luglio 2003
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Facciamola restaurare dagli extracomunitari sotto la guida di un maestro d’ascia. Chi passa per Portoverde non può non vederla, una vecchia imbarcazione abbandonata su un piccolo giardino, sotto le intemperie atmosferiche lasciata lì da anni senza mai farci nulla. Quella imbarcazione è un antico trabaccolo: infatti risale al 1922. E’ la più antica barca che esista in Adriatico, un patrimonio storico.
Venne donata al Consorzio Portoverde in buono stato, con la promessa di mantenerla bene, ma questo purtroppo non avvenne. Il presidente del club nautico Michele Laganà, dopo aver preso una decisa posizione contraria rispetto a quanti volevano distruggere, bruciare o comunque disfarsi di quella barca, decise di fondare assieme ad altri nel marzo ’98 l’Associazione Diva.
La prima proprietà della barca Diva è stata della Famiglia Forcellini di Bologna (la famiglia Forcellini ha avuto un vicesindaco di Bologna), che ne fece omaggio nell’86 al Comune di Misano Adriatico, per farla restare come monumento a Portoverde (porto di Misano Adriatico).
L’intento sarà quello di riportarla all’antico splendore e, soprattutto, in acqua. Questa imbarcazione, varata nel 1922, è presente anche in un film di Fellini. Il corso sarà di indirizzo giovanile interetnico a carattere Culturale Marinaro e Sportivo, finalizzato alla conoscenza del mare e dell’ambiente, per favorire nei momenti l’integrazione etnica.
Difatti l’Associazione “Diva” oltre a ristrutturare l’imbarcazione, ha come progetto la creazione di un corso triennale con una finalità di insegnamento nelle Scuole della Storia Marinaresca, insegnando i segreti dei maestri d’ascia, e di scuole di ristrutturazione di imbarcazioni d’epoca (o di tutto ciò che è cultura marinara), sia culturali che manuali, per riportare a conoscenza della comunità culture ormai dimenticate, nonché di suscitare ed alimentare i migliori vincoli di convivenza ed amicizia fra i soci e le genti, ed un eventuale coinvolgimento di persone portatori di handicap e tossicodipendenti per aiutarli al reinserimento nella società, dandogli modo di apprendere e sviluppare la cultura storica marinaresca del nostro paese ecc., offrendo loro l’occasione di incontrarsi in un luogo in grado di offrire vari mezzi di ricreazione e di studio.
L’Associazione “Diva” è estranea ad ogni influenza e discriminazione di razza, religione, politica e di nazionalità. Nel panorama del programma del comune di Bologna e di Misano Adriatico non era ancora stato probabilmente previsto un progetto come quello dell’Associazione “Diva”, ma sicuramente capirete i vantaggi che questo progetto può portare ai Comuni di Bologna e Misano Adriatico come immagine, prendendo l’esperienza già fatta da altri nei Comuni vicini.
L’associazione ora finalmente dopo tanti problemi non solo burocratici, ha un progetto di ristrutturazione della barca, coinvolgendo l’associazione Arie (Associazione nazionale per la tutela delle imbarcazioni d’epoca), l’Istituto Aldini di Bologna dove l’assemblea dell’Istituto ha deliberato di concedere lo spazio dove verrà eseguito il restauro creando il primo corso di ristrutturazione nazionale di maestri d’ascia.
Nel progetto, una volta ristrutturata, verrà esposta in Piazza Maggiore a Bologna dove verrà fatto uno stand che promuoverà Misano e la riviera Romagnola. Infine, diventerà la barca della scuola vela e del Comune di Misano e di tutti coloro che hanno sostenuto la ristrutturazione.

Articolo precedente

Darsena vecchia, ci vorrebbero i bagni

Articolo seguente

Speciale Club nautico

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Comitato Santamonica, biciclettata in pista al tramonto” a Santamonica: in oltre 120

23 Luglio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Transenna scolastica in attesa di trasloco

23 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Misano Monte, cena raccolta fondi per corsi sul defibrillatore. La band dei medici ”Doors to Balloon”

23 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Leo Abruzzo festeggiato al Bagno 61 da Tiziano Pangrazi (a sinistra) e Paolino Torsani
Focus

Misano Adriatico. Moto, il campioncino Leonardo Abruzzo porta Misano su Sky e nel moto-mondiale

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Speciale Club nautico

Spettacolo Adria's Cup

Basket, promozione in D

'Non bombe ma solo caramelle'

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-