• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Maggio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Gradara, arriverà prestigiosa collezione d’armi?

Redazione di Redazione
11 Novembre 2009
in Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

LA CULTURA

Ed è quasi inesauribile come l’energia solare. Per queste ragioni se ne fa ben poca. Il castello di Gradara ne è un esempio forte, da prendere a modello. E deve tutto ad un personaggio Umberto Zanvettori. Di origine veneta (Belluno), non si sa come giunge a Gradara negli anni Venti. Si innamora del castello di Gradara. Più rudere che monumento, lo acquista dai Mosca, nobile famiglia pesarese e inizia un lento lavoro di restauro-ristrutturazione e l’acquisto di mobilio nei mercatini. Per le sue finanze è spesa ardua, così vende allo Stato la collezione di armi antiche conservate nel castello. Vanno a finire a Roma, Castel Sant’Angelo.
Zanvettori muore negli anni Trenta e si fa seppellire nel cimitero di Gradara; gli succede la moglie Alberta Porta Natale, scomparsa nell’83. Anno in cui il castello di Gradara passa di proprietà dello Stato, che lo aveva comprato anni prima, ma sul quale i coniugi Zanvettori ne avevano l’usufrutto.
Da molti anni, il Comune di Gradara cerca di riportare a casa le “preziose” armi. Il primo tentativo fu del compianto Delio Bischi, veterinario e appassionato di storia locale, come presidente della Pro Loco. Siamo nei primi anni ’80. L’ultimo tentativo è del parlamentare pesarese Massimo Vannucci e risale allo scorso 28 luglio. Il ministero ai Beni culturali, retto da Sandro Bondi, si è detto disponibile. Presto Vannucci incontrerà uno dei sottosegretario per completare l’iter.
“Per la nostra economia turistico-culturale – afferma Franca Foronchi, sindaco di Gradara – sarebbe un fatto straordinario. Si andrebbe ad aggiungere ulteriore ricchezza alla nostra offerta. Ci sono migliaia di appassionati che potrebbero essere attirati dalle armi”.
“Come Comune – continua il sindaco Foronchi – ci siamo impegnati a restaurarle coinvolgendo degli sponsor. Quello che potrebbe apparire lontano in realtà non lo è; l’iter burocratico non è macchinoso, perché sia Castel Sant’Angelo, sia Gradara, sono beni dello Stato. E’ sufficiente trasferire la raccolta dagli scantinati romani alla luce gradarese. Un ritorno a casa”.

Articolo precedente

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Articolo seguente

Quando la lirica fa il pieno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Gradara. Nella Notte Europea dei Musei si aprono le porte e le danze il 17 maggio

16 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gradara-San Giovanni. Rimbalzi fuori campo, presentata la XIII edizione della “Giornata della Diversabilità – Percorso Multidisciplinare RivieraBanca”

20 Marzo 2025
Eventi

Gradara alla Tipicità Festival del Fermo Forum

5 Marzo 2025
Gradara

“Da Zanvettori all’ultima castellana. Le stanze private della Rocca di Gradara”, mostra che ripercorre gli anni del Novecento nella dimora storica che diventò museo dall’8 dicembre

1 Dicembre 2024
Pesaro, Palazzo Ducale
Eventi

Pesaro2024. Nascita di una capitale: video-documentario sulla Rai

9 Ottobre 2024
Eventi

Gradara, concerto del coro di Malta nel castello il 10 ottobre alle 21

9 Ottobre 2024
Gradara
Focus

Gradara su RaiPlay

30 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Quando la lirica fa il pieno

Vallugola, quali interessi dietro il porto?

Calogero (Bel vecchio) quel santo arrivato sul barcone

Quale “Chiesa di popolo”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Biden, un tumore terminale e la prevenzione 27 Maggio 2025
  • Granchio blu, dalla Regione Emilia Romagna un milione di euro per il contenimento 26 Maggio 2025
  • Trenta musicisti, un palco e la musica dagli anni ’60 ad oggi, sabato arriva l’esplosione di Rotation stage 26 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano – Saludecio. Maggio, mese della Madonna: le cellette votive 26 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Filosofia: “Mi sentivo responsabile della Bellezza del Mondo” con Galimberti e Bianchi 26 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-