– (2) Anche se ho détt ch’l’è un cuciùd cume un sumar, an créd cal sia al chès da fèla i sé longa. In fond an gn’ho tolt né l’unor né ho “mazato lu re”.
– (3) L’è ‘na svanziga (donnina “allegra”) che la ciarchèva al mérle (uomo facoltoso di facile preda) e lu u j’è casch cume un barbagian.
– (4) Quand la va goba da fatt (andare molto male), Mangon (Domenico) al giva: “I ché la bèrca la va in maréna sal garbén (va al rovescio)”.
– (5) Al so che it tén a diéta, mo t’è fatt un muslén guzz (viso appuntito); c’us ch’it dà da magnè li spuntadur (punte) di ciod?
– (6) “Tal cnos anche té, al su cusbrén (procugino) l’era al marid dla fiola che al su ba…”. – “Adess proprie t’mi l’è caciè t’un occ”.
– (1) Quando ho saputo che davano a lui il comando, mi è caduto il cuore in terra. Quello è uno che ti fa vedere i sorci verdi e la neve rossa.
– (2) Anche se ho detto che è un cocciuto come un somaro, non credo che sia il caso di farla così lunga. In fondo non gli ho tolto l’onore e non ho “ucciso il re”.
– (3) E’ una donnina allegra che cercava un uomo benestante e di facile preda, e lui c’è caduto come un barbagianni.
– (4) Quando va molto male, Domenico diceva: “La barca va in terra col garbino”. (Il garbino spinge verso il mare, non verso terra).
– (5) Lo so che che ti tengono a dieta, ma hai fatto un viso smagrito; cosa ti danno da mangiare le punte dei chiodi?
– (6) “Lo conosci anche tu, il suo procugino era il marito della figlia che suo babbo…”. “Adesso proprio me l’hai cacciato in un occhio (non ci capisco più niente)”.