• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Palazzo dei Principi di Carpegna, i giovani allievi dell’Accademia in concerto “Una volta c’era un Re”

Redazione di Redazione
28 Luglio 2023
in Eventi, Pesaro
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Palazzo dei Principi di Carpegna, i giovani allievi dell’Accademia in concerto “Una volta c’era un Re” domenica 30 lugio alle 21.

Re e regine, principi e principesse nelle opere rossiniane, con brani dalla Cenerentola: Paolo Nevi (tenore) e Seray Pinar (mezzosoprano) nel Duetto Cenerentola-Ramiro: “Tutto è deserto. Un soave non so che”, Matteo Mancini (baritono) nella Cavatina di Dandini: “Come un’ape ne’ giorni d’aprile”, Paolo Nevi nell’Aria di Ramiro: “Sì, ritrovarla io giuro” e Seray Pinar nella Scena di Cenerentola: “Nacqui all’affanno, e al pianto”. L’accompagnamento al pianoforte sarà di Aleksey Yakimov.

Si ringrazia per la cortese ospitalità il Principe Antonio di Carpegna.

I concerti saranno introdotti da una breve guida all’ascolto a cura del musicologo Andrea Parissi della Fondazione Rossini e si concluderanno con un momento conviviale. Il pubblico riceverà un buono omaggio per il ritiro di un programma di sala delle opere del ROF 2023 all’ingresso degli spettacoli alla Vitrifrigo Arena.

La rassegna, che rientra nella programmazione del Festival Giovane 2023, omaggia i celeberrimi e vivaci Salons rossiniani dell’epoca e offre agli spettatori del ROF la possibilità di scoprire i borghi della provincia di Pesaro Urbino, portando gli spettacoli del Festival a un pubblico nuovo in località insolite e suggestive.

L’iniziativa è organizzata con la collaborazione dei Comuni di Gradara, Cagli, Mondavio, Carpegna e Urbino. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Info: rof@rossinioperafestival.it

L’ultimo appuntamento della rassegna si terrà martedì 1o agosto alle 21 al Palazzo Ducale di Urbino.

 

Articolo precedente

Riccione Piadina, al casello autostradale vuole regalare più di 16mila piadine

Articolo seguente

Giovani italiani “condannati” all’esclusione sociale*

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

15 Settembre 2025
Hans van der Woerd
Eventi

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana: sir John Eliot Gardiner al Teatro Galli per un omaggio a Mendelssohn il 15 settembre alle 21

12 Settembre 2025
San Martino in Raffaneto
Eventi

Verucchio. Festa della santa Croce la Fira di Quatorg: inaugurazione del progetto “Centri Interpretazione del Paesaggio valli del Marecchia e del Conca”, presentazione del libro sulla Pieve di Raffaneto, mostra fotografica “Le vie del Marecchia”, conferenza “La storia di Verucchio attraverso i cognomi”

11 Settembre 2025
Cronaca

Pesaro. Pesaro no Gnl, incontro su la sicurezza sanitaria e ambientale del territorio e la difesa dei diritti democratici e della libertà di espressione il 13 settembre

11 Settembre 2025
Cultura

Pesaro. Galleria Rossini, inaugurazione mostra di Cesare Pigliacelli l’11 settembre alle 18

10 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Giovani italiani “condannati” all’esclusione sociale*

Misano Monte

Misano Piano Festival, apre Francesco Libetta a Misano Monte il 28 luglio

Montegridolfo, "Concerti al Castello"  - sabato 29 luglio

Sergio Bernal

Teatro Galli, ‘Nureyev. New Generation Friends – 2023 - Gala’ in programma domenica 30 luglio alle ore 20

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-