• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

La Russia nel “Mondo al Contrario”

Redazione di Redazione
13 Settembre 2023
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Tratto da lavoce.info

DI CARLO FAVERO

Tra i molti rilievi mossi a Roberto Vannacci per le affermazioni contenute nel suo libro, c’è anche l’accusa di filo-putinismo, che l’interessato respinge. Eppure, l’analisi del testo rimanda un’immagine molto positiva della Russia guidata da Putin.

La domanda

Il recente libro di Roberto Vannacci intitolato Il mondo al contrario ha avuto grande impatto mediatico e suscitato grandi discussioni sulle tematiche toccate nei vari capitoli. Al di là dei contenuti del libro, il dibattito si è focalizzato anche sulle relazioni tra l’autore e la Russia, con accuse di filo-putinismo negate dall’autore, che ha ricordato di essere stato “cacciato” da Vladimir Putin e Sergej Lavrov poco dopo l’invasione dell’Ucraina. Alla luce di queste discussioni può essere interessante chiedersi quale sia l’immagine della Russia che emerge da Il mondo al contrario.

La metodologia e i risultati

Una risposta alla domanda può essere trovata facendo un’analisi di testo, ricercando le parole “Russia” e “Mosca” nel libro e soffermandosi sulle frasi in cui queste sono contenute per derivare un “indice di sentimento” nei confronti della Russia.

L’analisi rivela che le parole ricercate ricorrono circa venti volte. Riportiamo qui di seguito il testo del libro vicino alle ricorrenze.

Pagina 32 – capitolo “L’ambientalismo”“(…) Le proteste sono sostenute dal Climate Emergency Fund, con sede nella ricchissima ed esclusiva Beverly Hills, in California. L’organizzazione elargisce mazzette di bigliettoni per mobilitare gli attivisti soprattutto nel Vecchio Continente e nel civilizzato “Occidente”, perché in Cina, Russia e India tali espedienti non funzionano. (…)”.

Pagina 35 – capitolo “L’ambientalismo” “(…) a causa dell’assenza di una possibile alternativa nucleare per sopperire alle carenze di gas imposte dalle tensioni geopolitiche tra Russia e Occidente si è ritornati al carbone, che è la fonte di energia acclaratamente più inquinante e più letale che esista nel globo. (…)”.

Pagina 70 – capitolo “L’energia”“(…) Lo abbiamo visto con la crisi scaturita dalla guerra tra Ucraina e Russia: chi si è trovato in maggiore difficoltà sono quei Paesi, come l’Italia e la Germania (…)”.

Leggi anche: Don Milani economista
Pagina 72 – capitolo “L’energia”“(….) Nazioni intere come Iraq, Iran, Qatar, Nigeria, Russia, Emirati Arabi, Libia, Azerbaijan e molti altri, basano essenzialmente la sopravvivenza sull’estrazione di combustibili fossili ed è semplicemente impensabile che i rispettivi governi rinuncino a questa unica ricchezza per perorare le cause dei seguaci di Greta. (…)”.

Pagina 104 – capitolo “La società multiculturale e multietnica” “(…) Guardate il Brasile, il tanto enfatizzato Canada, la Cina, il Giappone, la Svezia, la Russia, ma anche gli stati africani come la Nigeria, il Congo, il Sudafrica e chi più ne ha più ne metta. In nessuna di queste realtà il multiculturalismo ha attecchito! (…)”.

Pagina 116 – capitolo “La società multiculturale e multietnica”“(…) In Russia c’è lavoro, e ce n’è anche tanto. Rispetto a molti posti del mondo, vi si vive anche abbastanza bene. A Mosca quasi tutti i tassisti sono kirghisi, uzbechi o tagichi come quasi tutti gli operai che manutengono le strade, che sgomberano le città dalla neve nel lungo inverno e che lavorano nelle costruzioni e nell’agricoltura. (…)”.

Pagina 117 – capitolo “La società multiculturale e multietnica”“(….) Ma in Russia, nonostante l’incredibile estensione del territorio e l’impossibilità di gestirne e controllarne le frontiere, l’immigrazione clandestina non esiste o è un fenomeno relegato alle popolazioni nomadi delle steppe asiatiche. Il clandestino in Russia non lo vai a fare perché sai che non avrai vita facile. Per immigrare in Russia le candidature dei potenziali lavoratori sono vagliate nel paese di origine e, a chi viene accettato, è garantito il contratto di lavoro ed il contratto per la casa prima ancora dell’ingresso nella terra degli Zar. (…)”.

Pagina 147 – capitolo “La sicurezza e la legittima difesa” “(…) Per non parlare della Russia, ed in particolare di Mosca, dove incontravo, ben dopo l’imbrunire nei grandissimi e bellissimi parchi cittadini, donne sole e mamme con bambini che assaporavano il fresco delle sere estive senza il benché minimo timore di essere molestate da qualcuno (…)”.

Leggi anche: L’analisi indipendente scopre una Russia in recessione*
Pagina 148 – capitolo “La sicurezza e la legittima difesa”“(…) Parlando di grandi paesi, Cina e Russia hanno un indice di criminalità notevolmente inferiore ai grandi paesi europei, agli Stati Uniti e al Canada (…)”.

Pagina 205 – capitolo “La famiglia”“(…) Nella Cina di Mao e nella Russia di Stalin i bambini erano considerati figli del popolo e dovevano quindi essere affidati, sin dalla più tenera età, a istituzioni statali che diffondessero, senza alcuna interpretazione del caso, la dottrina di regime. (…)”.

Pagina 328 – capitolo “La nuova città” “(…) Quando abitavo a Mosca ho visto decine di vecchie e decrepite strutture cadere sotto le pale dei bulldozer e lasciare il posto a edifici nuovi, moderni, termo e fonoisolati e dotati di ampi garage. (…)”.

Il sentimento verso la Russia

L’analisi del testo rivela un sentimento fortemente positivo nei confronti della Russia. Nell’unica connotazione non positiva (pagina 205 – Capitolo “La famiglia”) il paese è qualificato come “la Russia di Stalin”.

Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Articolo precedente

La Romagna in bici con Linus

Articolo seguente

Angolo della poesia. Imbrunire 

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. L’innovazione è sempre più una cosa da grandi

22 Luglio 2025
Emma Petitti
Economia

Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà”

19 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
immagine

Angolo della poesia. Imbrunire 

Alessandro-Pancia e Alessandro DaCol

Alessandro Da Col e Alessandro Pancia, coaching a Bellaria: "Meriti di essere felice real"

Maria Elena Malpassi

Misano scuole, in mille al via

Baia Flaminia, rilascio della tartaruga Laura dopo la guarigione

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-