• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Baia Flaminia, rilascio della tartaruga Laura dopo la guarigione

Redazione di Redazione
14 Settembre 2023
in Ambiente, Pesaro
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Baia Flaminia, rilascio della tartaruga Laura dopo la guarigione al Lido Pavarotti giovedì 14
settembre.
Rimasta circa un anno e mezzo al Centro di Recupero Tartarughe Marine di Riccione in cura a causa di un
problema di carattere neurologico che aveva compromesso l’utilizzo delle pinne
anteriori. Laura, arrivata al Centro gestito da Fondazione Cetacea Onlus a marzo 2022
a seguito dall’abbassamento improvviso della temperatura marina che ne aveva
causato l’ipotermia, dopo poco tempo aveva manifestato questo problema di paralisi
che ne comprometteva la possibilità di una vita autonoma in mare.
Dopo un lungo percorso di fisioterapia terminato con un periodo presso la Caletta per la
Riabilitazione di Pesaro, un’area recintata in mare dove da anni Fondazione attua dei
percorsi per rendere autonome tartarughe marine con problemi motori o altri deficit,
Laura ha ripreso l’utilizzo delle pinne anteriori in maniera coordinata e ha dimostrato di
poter vivere libera nel suo ambiente naturale, immergersi in profondità, cacciare per
nutrirsi.
Il percorso di autonomia di Laura è stato supportato da volontari e sostenitori che sia
fattivamente che economicamente hanno contribuito alle spese sostenute e alle attività
finalizzate alla sua riabilitazione: non da ultimo essenziale è stato il contributo della
“Caletta”, recinzione in mare frutto degli sforzi congiunti di Fondazione Cetacea,
Comune di Pesaro e Guardia Costiera.
Domani dalle ore 10 gli operatori della Fondazione accoglieranno a Lido Pavarotti
quanti vorranno partecipare a un approfondimento sulle tartarughe marine, in attesa
dell’arrivo di Laura che alle 12 si imbarcherà con i mezzi nautici della Lega Navale
Pesaro per raggiungere il largo e tornare nel suo ambiente naturale.

Articolo precedente

Misano scuole, in mille al via

Articolo seguente

Liberazione di Santarcangelo di Romagna, tutte le iniziative

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Misano, i pioppi bianchi di via Repubblica
Ambiente

Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi

11 Luglio 2025
Eventi

Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21

11 Luglio 2025
Ambiente

Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… e le palme

10 Luglio 2025
Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Nicola Schivardi
Ambiente

Misano Adriatico, raccolta differenziata all’85 per cento

9 Luglio 2025
Eventi

Pesaro. Novilara Arte Gusto dall’11 – 12 – 13 luglio al castello di Novilara: “Dalla cultura alla tavola”

8 Luglio 2025
Attualità

Pesaro dà il benvenuto a 56 “nuovi cittadini”

6 Luglio 2025
Ambiente

Rimini. Lipu: “Fare i lavori lontani dalla nidificazione in Valmarecchia”

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Liberazione di Santarcangelo di Romagna, tutte le iniziative

Rimini e provincia, scoprirla in bici

Isola di Brescia, Piergiorgio Pasini racconta la collezione d'arte sacra più importante della Romagna della seconda metà dell'800

Settembre a Misano: MotoGp, pattinaggio, Italian bike festival e Spartan race... Come ti allungo la stagione

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-