• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Vallugola, la Conferenza boccia il progetto

Redazione di Redazione
13 Luglio 2010
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il 31 marzo, presenti i delegati da Regioni Marche, Agenzia delle dogane, Ente parco, Provincia di Pesaro e Urbino, Autorità di bacino, Vigili del fuoco, Capitaneria di porto, Comune di Cattolica e di Gabicce Mare, si è discusso con i progettisti e la committenza del rigetto o dell’accoglimento dell’imponente intervento che vedrebbe coinvolto un chilometro di costa per realizzare 239 posti barca a mare e 3.200 metri quadrati di nuovi volumi attrezzati da una nuova viabilità con 218 posti auto privati ai piedi della fragile falesia del San Bartolo.
Dopo le espressioni negative sulla proposta Gaudenzi-Rocchi dichiarate pubblicamente dai livelli politici e amministrativi, e anche scientifici, in questi mesi e ribadite in Conferenza di servizi dagli enti invitati ci si attendeva una determinazione finale di rigetto.
Invece, nonostante la Capitaneria di porto, rappresentata dal Stv. Vinci, ritenesse che per superare i pareri assolutamente negativi emersi in Conferenza di servizi fosse doveroso far ripresentare a Sviluppo Marittimo srl una nuova proposta progettuale, orientamento condiviso con chiarezza anche dall’architetto Giovagnoli, segretario generale dell’Autorità di bacino e dall’architetto Senigalliesi in rappresentanza della Provincia, la Conferenza di servizi è stata sospesa.
E’ prevalsa la linea del sindaco gabiccese Corrado Curti che <>.
Così la seduta si conclude con un rinvio a data da definirsi per consentire ai progettisti di formulare una nuova proposta adeguata, com’era nelle intenzioni del primo cittadino. Sul cui intervento in Conferenza di servizi si interrogano le opposizioni consigliari, Rinnova Gabicce e Stragabicce, che preannunciano l’invio a Regione Marche, Prefetto e presidente della Provincia pesaresi, di una richiesta di parere sulla legittimità dello svolgimento della Conferenza stessa: in quanto organo di natura tecnica la Conferenza di servizi esclude la partecipazione attiva di un‘istituzione politica qual è il sindaco, sottolineano le capigruppo Milena Scola e Bruna Tacchi.
Ma le contestazioni dei lavori in Conferenza di servizi non riguardano solo la procedura seguita con la partecipazione del sindaco, tenuto conto non secondariamente che mandato esclusivo di rappresentare l’amministrazione gabiccese era stato conferito dal Consiglio comunale del 23 marzo al dirigente dell’Urbanistica.
Il Comitato Vallugola Terra Nostra discute anche in merito al contenuto politico dell’esito della Conferenza di servizi. In considerazione soprattutto del parere tranchant del ministero per i Beni e le Attività culturali inviato al Comune di Gabicce Mare con nota della Sopraintendenza per i beni architettonici e paesaggistici delle Marche che ha definito il progetto preliminare <> la proposta di Sviluppo Marittimo srl andava bocciata, rappresenta la presidente Maria Chiara Russo, e semmai riavviata una nuova procedura su un diverso progetto di intervento su Vallugola.
Un progetto che il comitato cittadino auspica <> partecipato e ispirato a principi di sostenibilità ambientale e sociale.
Curti e l’eco-compatibilità
Intanto il sindaco Curti riprova a giocare la carta dell’eco-compatibilità della sua amministrazione presentando la sua idea per una Gabicce Mare “sostenibile”: un incarico di 9.000 euro più Iva alla società riminese Europa Inform Consulting per la redazione di un progetto su raccolta differenziata, risparmio energetico, mobilità e per la realizzazione di un forum consultivo per condividere in tre o quattro incontri le proposte dell’amministrazione.
Monte, la gru
Intanto, però, la gru che svetta imponente sulla collina di Gabicce Mare contrasta l’idea di una città sostenibile e riapre la ferita “cantiere Beghelli” . Una ferita che, oltre a lacerare fisicamente il paesaggio-simbolo gabiccese, si alimenta di nuove perplessità: perché montare nel cantiere che ha demolito l’ex dancing Marechiaro un’attrezzatura così deturpante proprio ora, quando un regolamento comunale, a salvaguardia dell’immagine turistica della città, vieta l’attività cantieristica nei mesi estivi?
E, nel frattempo, quasi a voler smentire la patente di eco-compatibilità dell’amministrazione gabiccese per iniziativa di alcuni affezionati turisti sta girando una petizione in cui si chiede al sindaco di spostare in un’altra area una struttura di giochi per bambini piuttosto consistente ritenuta <> in cui l’amministrazione ha autorizzato la sua collocazione.
Vale a dire sul lungomare alto proprio ai piedi di quella che viene identificata come “scarpata Cerri”, quel pendio verde che consente di scendere in spiaggia attraverso un parco. Insomma, come dire che mentre il sindaco tenta di spendere la moneta della sostenibilità per recuperare consenso alle scelte urbanistiche della sua amministrazione, proprio “certi” luoghi, simbolo di un paesaggio costiero che ha saputo resistere in qualche modo alle tentazioni di uno sviluppo incurante del valore ambientale, sono sotto pressione.
La spinta speculativa è così forte che le procedure autorizzative vengono piegate alle ragioni dei costruttori e i cantieri si attrezzano in anticipo. La fretta è tale che anche il Comune di Pesaro ha deciso di intervenire con una variante al Piano regolatore per autorizzare in tempi rapidi un mega parcheggio con annesso chiosco a Vallugola, senza neanche attendere che il Piano del parco (che già prevede la realizzazione del medesimo parcheggio) diventi attuativo.

Articolo precedente

Gru sul Monte, tour Eiffel in salsa gabiccese

Articolo seguente

Festa di Cubia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina del libro
Cultura

Gabicce Mare. Il libro “Chiacchiere dorate da Gabicce Mare” di Franco Tagliati viene presentato a Guastalla il 25 ottobre alle 16

11 Settembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mostra Martelli slitta all’estate 2026

11 Settembre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Focus

Gabicce Mare in un libro del “turista” Franco Tagliati il primo settembre al Mississippi alle 21

1 Settembre 2025
Focus

Gabicce Mare. Collezione Martelli, inaugurazione della mostra al Mississippi dal 13 settembre alle 18

27 Agosto 2025
Eventi

Gabicce Mare. Maurizio Landini presenta il libro “Un’altra storia” il 28 agosto alle 21

26 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. “Oltre la denuncia: la rete che salva”, incontro sulla violenza di genere con Marco Mescolini

20 Agosto 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, Alessandro Di Battista presenta il libro il 19 agosto alle 21

18 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Festa di Cubia

Segretario Pd, uomini sull'orlo di una crisi di nervi

Amarcord di Dorigo Vanzolini

BRUTTURE IN CITTA'

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-