• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 6, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Cinema Fulgor: celebra i 50 anni di “Amarcord” l’11 dicembre

Redazione di Redazione
8 Dicembre 2023
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Cinema Fulgor: celebra i 50 anni di “Amarcord” l’11 dicembre, alle 21.

Incontro a 4 voci con Gianfranco Miro Gori, Davide Bagnaresi, Nicola Bassano e Annamaria Gradara, seguito dalla proiezione della versione restaurata di Amarcord

50 anni fa usciva in sala Amarcord, uno dei film più famosi e amati di Federico Fellini e il quarto dei cinque Oscar vinti.

Un anniversario intorno al quale il Comune di Rimini ha costruito durante tutto l’anno una serie di iniziative sulla identità della città, su quel sentimento, su quello stato d’animo, su quella “riminitudine” che il dossier di candidatura a capitale italiana della cultura ha cercato di esaltare in un calendario di eventi per il 2026. Lo stesso claim di questa candidatura, “Vieni oltre”, è la volgarizzazione di un’espressione tipicamente dialettale, di quel “vin olta” che racchiude le due anime della città: il senso dell’ospitalità e dell’accoglienza e la vocazione alla trasgressione e alla sperimentazione. Un paradosso, un ossimoro, quello dell’identità riminese, che prima di essere impressa nelle foto di Marco Pesaresi o di essere raccontata nei romanzi di Pier Vittorio Tondelli, ha ispirato il cinema di Fellini, che oscilla continuamente tra il desiderio di evasione e la nostalgia del ritorno. Una nostalgia per i luoghi, le situazioni e i volti di un’infanzia e di un’adolescenza nelle quale rispecchiarsi e riconoscersi. Di questo movimento à rebours, Amarcord è il punto di massima estensione e a questo capolavoro, lunedì 11 al cinema Fulgor (ore 21, ingresso libero) il Fellini Museum dedica una serata. Si comincia con una chiacchierata a più voci, quelle di 4 studiosi di comprovata fede e competenza felliniane: Gianfranco Miro Gori, che agli studi e alla letteratura su Fellini ha fornito decine di contributi e che questa estate ha dato alle stampe Amarcord dalla A alla Z, più che un vocabolario un prontuario del film, scritto assieme a Davide Bagnaresi, autore della Biografia dell’infanzia del regista e lui stesso presente all’incontro; il terzo ospite è Nicola Bassano, già archivista del fondo Fellini della Cineteca comunale, che ha appena pubblicato Amarcord Story, e infine, nel ruolo di moderatrice, la giornalista Annamaria Gradara, anch’ella autrice di una serie di articoli su Fellini, in parte confluiti in Almanacco Fellini. Al termine della chiacchierata, verso le 21.30, la proiezione della versione restaurata del film, un appuntamento che è divenuto oramai fisso nella programmazione cinematografica cittadina, quasi come un rito propiziatorio, come uno di quei riti che in Amarcord scandiscono lo scorrere del tempo e intorno a cui la comunità si ritrova e ritrova il senso di una comune appartenenza.

 

 

Articolo precedente

Pasticceria Garden di Morciano, il panettone Romagna

Articolo seguente

Riccione: accensione del grande albero di Natale con 40mila luci sul ponte del portocanale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Stenilio Morazzini
Focus

Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo

6 Agosto 2025
Silvio Schmalzbauer
Focus

Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi”

6 Agosto 2025
Loris Falconi
Eventi

Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi

6 Agosto 2025
Focus

Gabicce Mare. Presentato il sito turistico gabiccemaremonte.com e la Pocket guide

6 Agosto 2025
Attualità

Provincia di Rimini. Bagnini di salvataggio in sciopero il 9 agosto

6 Agosto 2025
Focus

Saludecio. Musica, Masterclass con 70 allievi (10 dall’estero) fino al 10 agosto. Concerti tutte le sere

6 Agosto 2025
Da sinistra: Stefano Di Vozzo, Jamil Sadegholvaad e Emiliano Rampini
Focus

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad incontra il  capitano Stefano Di Vozzo, nuovo comandante della Stazione navale della Guardia di Finanza

6 Agosto 2025
Focus

San Marino. Smiaf, scrivere con le cose

6 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione: accensione del grande albero di Natale con 40mila luci sul ponte del portocanale

Marco Croatti

Alluvione Emilia Romagna, dal M5S un milione di euro dal taglio degli stipendi

Alluvione, dalla Legacoop nazionale altri 260mila euro (5,7 milioni il totale), Aiuti per Ca' Santino

Viale Ceccarini Riccione, nuovo arredo nel segno del verde. Cambiare il nome al Parco degli Olivetani, un errore storico

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo 6 Agosto 2025
  • Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale” 6 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi” 6 Agosto 2025
  • Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi 6 Agosto 2025
  • Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita 6 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-