• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Centrosinistra, Ulivo fino a dove?

Redazione di Redazione
12 Ottobre 2010
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA RIFLESSIONE

di Franco Monaco*

– Si torna a parlare di Ulivo o meglio di nuovo Ulivo. Non ne dubitavo: a quella intuizione innovativa e vincente prima o poi si doveva tornare, anche se molte cose sono cambiate e un ciclo si è chiuso. Con luci e ombre, vittorie e sconfitte. Da ultimo ad affossare l’Ulivo che c’era hanno concorso almeno tre fattori: l’inopinata accelerazione di Veltroni verso un velleitario bipartitismo leaderista che ha consegnato al centrosinistra una sconfitta strategica (mai i rapporti tra i due poli sono stati tanto sbilanciati, al punto da mettere fuori gioco il centrosinistra); la crisi del secondo governo Prodi e della formula dell’Unione, che pur essendo cosa diversa dall’Ulivo, ancorché a torto, all’Ulivo è stata imputata; la legge elettorale “porcata” che, più di quanto non lo si sia avvertito, ha iniettato nel sistema politico logiche particolaristiche e dinamiche divisive.
Tre punti vanno chiariti: il progetto dell’Ulivo si è sempre iscritto dentro l’orizzonte del bipolarismo non del bipartitismo; di riflesso la politica delle alleanze è sempre stata nel dna dell’Ulivo, l’opposto della presunzione dell’autosufficienza del Partito democratico veltroniano; l’idea di una leadership autorevole e aggregante, che è cosa diversa dall’uomo solo al comando, doveva essere temperata da un vero partito con una sua effettiva democrazia interna e, soprattutto, da una spinta dal basso di cittadini, associazioni e movimenti. Come fu appunto per l’Ulivo di Prodi.
Va detto che la crisi dell’Ulivo ha molti padri e ha avuto una lunga gestazione. La sua vicenda è per intero segnata dalla relativa solitudine di Prodi nella sua estenuante fatica di farsi carico dell’interesse generale dell’impresa, circondato dagli egoismi personali e di partito. O in nome della retorica delle identità (posticce) o nel caparbio proposito di singoli e di gruppi di presidiare rendite di posizione. Chi ha seguito da vicino il tormentato percorso del primo Ulivo sa che le cose stanno diversamente rispetto alla rappresentazione convenzionale: le responsabilità della crisi vanno imputate a soggetti interni all’Ulivo stesso (Ds, Popolari, Margherita) non meno che al radicalismo alla sua sinistra e al trasformismo dei centristi alla sua destra.
L’Ulivo di cui si parla oggi si inscrive dentro coordinate decisamente diverse. Molte cose sono cambiate. Si discute di quali siano i suoi confini. Un po’ come si discuteva dei confini dell’Europa. Il paragone illumina il problema: per tracciare i confini si deve muovere dall’identità e dalla missione. L’Ulivo è un soggetto e un progetto fondato su un patto (patto e progetto comune sono parole che non a caso figurano nell’intervento conclusivo di Bersani alla festa nazionale del Pd di Torino). Un matrimonio e non un flirt tra forze sociali e politiche che si impegnano a dare vita a un centrosinistra organico e strategico. Di qui la teoria dei due cerchi (o addirittura tre, come si dirà): quello imperniato su un patto politico più impegnativo e stringente che non prescrive ma neppure esclude, a valle di un’esperienza politica e di governo comune, la costituzione di un soggetto unitario e – secondo cerchio – l’alleanza con forze esterne ad esso che tuttavia sottoscrivano con l’Ulivo un programma di governo per la legislatura a venire. Anche qui si rivela calzante il paragone con l’Unione europea: un soggetto in progress dai confini aperti a sempre nuove, ulteriori adesioni, che, in coerenza con lo slogan coniato al tempo del primo Ulivo, “esclude solo chi si esclude” da una comunità, sia chiaro, impegnativa (vedi la metafora del matrimonio politico). Una comunità-soggetto politico che condivida un progetto audacemente riformatore e di governo (“riformista” è parola pregiudicata, troppo spesso associata a un riformismo debole incline al moderatismo) chiaramente, inequivocabilmente situata nel campo del centrosinistra nel quadro di un bipolarismo da razionalizzare e stabilizzare, non da revocare.
Su queste basi concettuali e pratiche, si può, a valle, ragionare sulle alleanze tra le concrete forze politiche in campo, con i loro nomi e cognomi. Esemplifico: Pd, Sinistra e libertà di Vendola, Italia dei valori, socialisti, verdi e radicali (?), in quanto hanno fatto una chiara scelta di campo per il centrosinistra, sarebbero i naturali partner del nuovo Ulivo (primo cerchio); i centristi di vario conio (Udc e Api di Rutelli) sono gli interlocutori esterni all’Ulivo di un eventuale alleanza di governo (secondo cerchio). C’è infine il terzo, più largo e solo eventuale cerchio, quello comprensivo di tutte le forze decise a difendere la democrazia costituzionale qualora si precipitasse verso drammatiche elezioni nelle quali la posta in gioco fosse la concreta, incombente minaccia ai fondamenti stessi di uno Stato democratico e unitario, da parte della destra autocratica e populista.
Ma sia chiaro: questa complessa architettura politica, che non va qualunquisticamente bollata di politicismo, presuppone la linfa vitale di una mobilitazione democratica dal basso, la spinta di una diffusa attivazione civica, che fu la vera forza (e anche il segreto dell’appeal) del primo Ulivo. Questo l’ingrediente più importante ma anche più difficile. Dipende da tutti noi, ben oltre i partiti.

* Già parlamentare del Pd, presidente dell’Azione Cattolica Ambrosiana e dell’associazione Città dell’Uomo

Articolo precedente

Il credente di fronte alla coscienza e ai dogmi della chiesa

Articolo seguente

Cultura: apre Natoli, chiudono Galimberti e Guzzi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cultura: apre Natoli, chiudono Galimberti e Guzzi

Cella, bella e sobria piazzetta

Nei prossimi 3 anni si gioca il futuro dei misanesi dei prossimi trenta

Piani regolatori, regole che non fanno gli interessi dei cittadini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
  • Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-