• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

“Cosa fanno oggi i filosofi?” al Centro Culturale Polivalente: “Cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, filosofia ed economia a confronto”

Redazione di Redazione
24 Gennaio 2024
in Cattolica, Cultura
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Federica Giardini

Federica Giardini

“Cosa fanno oggi i filosofi?” al Centro Culturale Polivalente: “Cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, filosofia ed economia a confronto” venerdì 26 gennaio, ore 20.30, quarto appuntamento.

Relatori: il professore Luca Lambertini e la professoressa Federica Giardini. A moderare il dialogo, il curatore Claudio Paolucci.

La Terra è davvero arrivata a un punto di non ritorno? Di sicuro non abbiamo un pianeta B e la sfida per l’uomo di oggi è capire come affrontare i cambiamenti climatici e mettere in campo politiche di crescita sostenibile. È un tema di grande urgenza e attualità quello su cui rifletteranno e faranno riflettere i protagonisti del quarto appuntamento della rassegna “Cosa fanno oggi i filosofi?”, a cura di Claudio Paolucci, in programma per questo venerdì 26 gennaio, alle ore 20.30, al Centro Culturale Polivalente. A dialogare su “Antropocene e cambiamento climatico” saranno il professore Luca Lambertini, ordinario al Dipartimento di scienze economiche dell’Università di Bologna, e la filosofa Federica Giardini, professoressa ordinaria al Dipartimento di Filosofia, Comunicazione, Spettacolo, dell’Università degli Studi Roma Tre.
“Quando i grandi paesi industrializzati si sono riuniti a Parigi nel 2015 e hanno messo sul tavolo le loro politiche di crescita economica e industriale – spiega il curatore Paolucci, ordinario di filosofia all’Università di Bologna -, si sono resi conto che, per realizzarle, sarebbero serviti otto pianeti, perché le loro politiche ne avrebbero distrutti sette. Però, sfortunatamente, di pianeta ne abbiamo uno solo e, dal momento che non esiste un pianeta B, è il piano di sviluppo economico e industriale che deve farsi “B” rispetto a quello originale, in direzione di uno sviluppo sostenibile per il pianeta Terra. Questo tema è al centro del dibattito culturale contemporaneo come nessun altro ed è considerato dai giovani sotto i 25 anni il problema più importante per le società contemporanee. Homo Sapiens ha il dubbio onore di essere l’unica specie biologica che è stata capace di mutare drasticamente il pianeta tramite la tecnologia, trasformando la Terra attraverso la sua rivoluzione industriale e mettendone a rischio la sopravvivenza stessa. Per questo segno indelebile dell’attività dell’uomo sul pianeta, si usa ormai sempre più la parola Antropocene, ad indicare che l’attuale era geologica è quella che porta sul nostro pianeta i segni dell’attività umana. Homo Sapiens ha ora però l’onere di rimediare a quanto fatto, portando il pianeta su un sentiero sostenibile, usando tecnologie diverse in altro modo e progettandone altre per rimediare alle tecnologie precedenti. Tuttavia, questo va fatto senza rinunciare, nei limiti del possibile, alla qualità della vita delle persone. Ma oggi abbiamo più che mai l’esigenza di definire e affrontare un problema ineludibile: quello dei cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile, da cui dipende la nostra stessa sopravvivenza”.

Luca Lambertini

 

Articolo precedente

Addio a Gigi Riva: quando venne a Cattolica per una partita ed alloggiava al Linda

Articolo seguente

Giorno della Memoria. Emma Petitti con gli studenti riminesi: “Contro la guerra, difendiamo la memoria”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani

17 Maggio 2025
Daniela D'Elia
Cattolica

Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino

17 Maggio 2025
Silvio Di Giovanni
Cattolica

Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica Wein Tour. Si parte… Il 17 ospite Luca Gardini

16 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Radio Talpa, da Santana a Manu Chao, dalla Spagna ai Caraibi, domenica in viaggio con i grandi della musica. Relatori: Secondo Casadei e Gianni Fabbri

16 Maggio 2025
Cattolica, palazzo comunale
Attualità

Cattolica. Piazza Mercato, intervento di manutenzione

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Giorno della Memoria. Emma Petitti con gli studenti riminesi: "Contro la guerra, difendiamo la memoria"

Il dopo vittoria del 22 novembre 2023

Pierino: una canzone per le ragazze della Omag Mt Consolini quarte in classifica...

Una città a 30 all'ora...

Judo della Polisportiva Riccione, partite le gare

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
  • Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-