• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Angolo del dialetto. L’amor

di Vincenzo Sanchini

Redazione di Redazione
29 Febbraio 2024
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Paolo e Francesca di Ary Scheffer (Wallace collection, Londra)

Paolo e Francesca di Ary Scheffer (Wallace collection, Londra)

L’amor

“Lo primo che cominciò a dire si come poeta volgare, si mosse però che volle fare intendere le sue parole a donna, a la quale era malagevole d’intendere li versi latini”. Dante (Vita nova, XXV).

 

Ta cl’ Italia del Dusént                                  In quell’Italia del Duecento

su latìn ‘na masa d gént                                 col latino molta gente

pòch e gnint i s’ arcapzèva,                            poco e niente si raccapezzava,

perché t chésa i n’ è parlèva                           perché in casa non lo parlavano

 

e sla lèngua d’ tot i de,                                   e con la lingua di tutti i giorni,

-Dante el dis quèla du “sce“-                         -Dante dice quella del “si”,

a inturtè, un pèr fè prima,                              ad allettare, uno per fare prima,

i su dol l’ha mès in rima.                                i suoi lamenti ha messo in rima.

 

Sce, l’amor l’è stèd la mèla,                          Si, l’amore è stato la molla,

gira e prela sempre quèla,                              gira e prilla sempre quella,

ch’ l’ha custrèt la puisìa                                 che ha costretto la poesia

i pagn gros a buté vìa,                                               i panni pesanti a buttare via,

 

du latìn ‘impaludèd’                                      del latino impaludato

e d alora ‘sprufundèd’,                                 e d’ allora sprofondato,

a visctìs po pio ligéra,                                    a vestirsi poi più leggera,

– l’era riv la primavéra –                                 -era arrivata la primavera-

 

s’ che’ vulghér che italjén                             con quel volgare (vulgus: popolo) che italiano

dep d’istèd… l’ è dvént pjén pjén.                 dopo in estate… è diventato piano piano.

 

  • – A. Manaresi: ‘La primavera della letteratura d’Italia’, pag. 13, Poseidonia, BO 1951.
Articolo precedente

Olga Karatch, l’attivista per i diritti umani bielorussa a Pesaro: «Io condannata a morte ma lotto per la pace»

Articolo seguente

Epatite C, screening gratuito in Emilia Romagna anche nel 2024

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Eventi

Rimini. “Marecchia sailing cup”, regata con imbarcazioni costruite con materiali di riciclo e fantasia il 2 agosto

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini, l'ospedale

Epatite C, screening gratuito in Emilia Romagna anche nel 2024

Marcello Veneziani

Misano confeerenze, "Ritratti d'autore" Marcello Veneziani racconta Vico

Nicola Schivardi, assessore all'Ambiente

Verde pubblico, potati 800 alberi da ottobre

Gigi Riva, giornalista e scrittore

"I muri del pianto: Terrasanta senza pace" raccontata da Gigi Riva, editorialista de L'Espresso

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-