• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Teatro Galli, Pirandello chiude la stagione

Redazione di Redazione
19 Marzo 2024
in Eventi, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Teatro Galli

Teatro Galli

Teatro Galli, Pirandello chiude la stagione.

Così è (se vi pare), tra la ricerca vana della verità
e il bisogno di mettersi a nudo per esistere

Al Teatro Galli da mercoledì 20 a venerdì 22 marzo cala il sipario sulla stagione di prosa,

con uno dei testi più celebri di Pirandello interpretato da Eros Pagni, al suo debutto sul palco riminese

Una scena essenziale: uno spazio circolare grigio, contraddistinto da archi e finestre. A riempire questa scena, anche quando ne resta ai margini, è la presenza ‘ingombrante’ di uno dei più amati e apprezzati interpreti dello spettacolo italiano, Eros Pagni, protagonista di Così è (se vi pare), uno dei testi cardine di Pirandello in programma da mercoledì 20 a venerdì 22 marzo, ultimo spettacolo del turno ABC che chiude la stagione di prosa 2023-2024 del Teatro Galli.

Diretto da Luca De Fusco, alla sua sesta regia pirandelliana e alla terza collaborazione con Pagni, il celebre testo tratta il tema della ricerca (vana) della verità, delle sue contraddizioni e della sua relatività. Nell’allestimento coprodotto dal Teatro Stabile di Catania, dal Teatro Biondo di Palermo, dalla Compagnia La Pirandelliana e dal Teatro Sannazaro di Napoli il regista si ispira alla teoria della “stanza della tortura” che Giovanni Macchia scrisse attorno alla messa in scena di Giorgio De Lullo nel 1974.

In una piccola città di provincia arrivano il signor Ponza con sua moglie e con l’anziana signora Frola che egli presenta come la madre della sua prima moglie defunta, dichiarando che il dolore per la perdita della figlia l’ha sconvolta a tal punto da renderla folle. La follia le fa credere che l’attuale moglie di Ponza sia la propria figlia. La vecchia signora sostiene invece che il pazzo sia il genero che si ostina a dichiarare morta la prima moglie che è invece ancora viva. L’enigma mette in agitazione gli abitanti del paese che cercano inutilmente di districarsi tra verità e follia. Nel rispondere agli altri e nel dialogare tra loro, i due non hanno più bisogno di fingere che il pubblico non esista: è anzi proprio al pubblico che parlano, ognuno difendendo se stesso e ognuno cercando di dimostrare i difetti e la pazzia dell’altro.

È proprio questo processo di messa a nudo di sé stessi e di racconto della propria vicenda la tortura di cui parla Macchia: una sofferenza atroce, ma allo stesso tempo un bisogno ineludibile, l’unico modo per rivendicare la propria esistenza. Un bisogno che, oggi più che mai, si è in grado di comprendere e che rende vulnerabili, anche attraverso l’ossessiva esigenza di condivisione che passa dalla socialità virtuale: Pirandello aveva già intuito che non raccontarsi è come non esistere e ne aveva presagito le conseguenze insieme a quelle della morbosa curiosità dello sguardo altrui.

Il cast parte dal gruppo già protagonista dell’edizione dei Sei personaggi diretta da De Fusco, con Eros Pagni – per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Galli – Anita Bartolucci, Giacinto Palmarini, Lara Sansone, Paolo Serra, che qui si mescoleranno con gli attori spiccatamente pirandelliani dello stile siciliano.

Biglietteria: Teatro Galli dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 14.00 il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17.30 Piazza Cavour, 22, tel. 0541 793811; biglietteriateatro@comune.rimini.it. On line su biglietteria.comune.rimini.it

 

Eros Pagni
COSÌ È (SE VI PARE)
di Luigi Pirandello
regia Luca De Fusco
produzione Teatro Stabile di Catania, Teatro Biondo di Palermo
Tradizione e Turismo srl Centro di Produzione Teatrale – Teatro Sannazaro, Compagnia La Pirandelliana

 

Articolo precedente

Riccione Porto, ex calciatori a passeggio

Articolo seguente

Lele Montanari: “Puliamo il muro imbrattato del cimitero vecchio di Riccione”. Dal Comune arrivano le piante arrampicanti…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Eventi

Sant’Agata Feltria, quarta domenica con la 41ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Riccione, villa Mussolini
Attualità

Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?”

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Turci e il critico musicale Gino Cataldo venerdì 24 ottobre ore 21

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Lele Montanari: "Puliamo il muro imbrattato del cimitero vecchio di Riccione". Dal Comune arrivano le piante arrampicanti...

Tonino Guerra

Tonino Guerra, il nuovo libro di Rita Giannini viene presentato il 21 marzo a Santarcangelo

Misano abbandono rifiuti, nuova campagna di sensibilizzazione

Aspettando il Tour, Rimini con i monumenti illuminati di giallo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-