• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Agosto 3, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Premio Guido Lucchini: premiati “La Mulnela”, Stefano Palmucci, Lorenzo Scarponi e Mauro Vanuccci

Redazione di Redazione
21 Marzo 2024
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Premio Guido Lucchini: premiati “La Mulnela”, Stefano Palmucci, Lorenzo Scarponi e Mauro Vanuccci.
Evento in onda venerdì 22 marzo alle 21.30 su Icaro TV

Ieri sera sul palo del Cinema Teatro Tiberio è andata in scena la seconda edizione del Premio Guido Lucchini, ideato e promosso da Gruppo Icaro e realizzato in collaborazione con Daniele Lucchini, figlio del poeta, scrittore e commediografo riminese Guido Lucchini, fondatore tra le altre della compagnia dialettale “E Teatre Rimnes”.

Il premio ha previsto 4 importanti riconoscimenti: Compagnia teatrale, Autore teatrale, Zirudèla e Poesia dialettale.

La prima a salire sul palco, premiata da Alice Parma, sindaca di Santarcangelo di Romagna, la compagnia teatrale e di arte varia “La Mulnela” di Poggio Berni, per la loro passione e dedizione nel portare avanti le tradizioni teatrali del passato, non solo intrattenendo il pubblico, ma anche educano e celebrando le ricche sfumature della nostra identità culturale attraverso il dialetto.

Il premio per l’autore è andato al sammarinese Stefano Palmucci, perché con le sue o-pere è capace sempre di catturare, anche con grande attualità, l’essenza della vita quoti-diana e dei personaggi della nostra terra. Dal 2010, il suo lavoro ha superato i confini regionali, conquistando il cuore del pubblico in tutta Italia e anche oltre. Grazie alla sua abilità nel trasformare le sfumature del dialetto locale in opere teatrali ha contribuito in modo significativo a preservare e promuovere le tradizioni romagnole.

Il premio per la poesia è andato al bellariese Lorenzo Scarponi, perché attraverso i suoi versi ricchi di emozioni e immagini, è sempre capace di tessere storie intime e profonde che risuonano nel cuore dei lettori, preservando così il patrimonio linguistico e culturale della nostra comunità.

Infine, il premio per la Zirudela, consegnato dal vulcanico fisarmonicista Davide Salvi, è andato a Mauro Vanuccci, per la sua straordinaria capacità di incarnare lo spirito gioioso e la vivace cultura della Romagna attraverso la sua abilità di racconto con il dialetto. Da anni, con il suo talento e impegno, ha portato non solo risate ma anche profonde riflessioni sugli eventi del tempo passato e presente. Ha toccato il cuore di giovani e anziani, dimostrando che il racconto in versi può essere un ponte prezioso per connettere le persone e celebrarne l’identità culturale.

Tra le storiche compagnie teatrali della provincia di Rimini a salire sul palco ci sono stati alcuni protagonisti di “La Nova Cumpagnia de Borg”, gli “Jarmidied”, “I senza prescia” e poi risate con Nevio Bedin e Umberto Carlini, che con la sua zirdela in musica La mi murosa la s’vo marite ha strappato risate e applausi da tutta la platea.
La serata, presentata da Francesca Magnoni con il supporto ironico di Bruno Pari, Miro Tamburini e Manuela Molari e per la regia di Marco Colonna, ha anche portato un pensie-ro ad alcuni grandi interpreti della commedia dialettale che oggi non ci sono più: Ilde Urbi-nati, che negli anni ha contribuito in modo indiscutibile al successo di tanti testi di Guido Lucchini, e a Giuliano Casadei, che ha fatto nascere ed è stato l’anima della Nova Cumpagnia de Borg, compagnia stabile del teatro Tiberio di Rimini.

Appuntamento su Icaro TV, canale 18 per l’Emilia-Romagna e in streaming su icaroplay.it venerdì 22 marzo alle 21.30.

 

Articolo precedente

“Cattolica in fiore” 2024, il nuovo manifesto

Articolo seguente

Rettori, presidi e studenti…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna

2 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Fratelli d’Italia, incontro su “Giustizia e sicurezza: non solo parole” con i parlamentari Galeazzo Bignami e Michele Barcaiuolo

2 Agosto 2025
Focus

Montecopiolo. Eremo della Madonna del Faggio, va bene un MOTOR DRIVE FEST?

2 Agosto 2025
Roberto Cappello
Eventi

Misano Adriatico – Gradara – Rimini – Mondaino – San Giovanni in Persiceto. Misano Piano Festival dal 5 agosto al 25 novembre

1 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Cimiteri di San Lorenzo e Casalecchio, volontari per la cura e il decoro delle aree cimiteriali situate a monte della Statale 16

1 Agosto 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Eventi

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia, Mia Lecomte legge Marina Colasanti l’1 agosto, ore 21, Corte della Biblioteca Gambalunga

1 Agosto 2025
Eventi

Rimini. Sere dei mercoledì e venerdì, scoprire i musei…

1 Agosto 2025
Stefania Sandrelli, madrina
Eventi

Sala Tonino Guerra del Grand Hotel di Rimini, mostra “Alberto Sordi, maschera di un Vitellone”

1 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rettori, presidi e studenti...

Morte di Gesù: a Rimini i Testimoni di Geova invitano tutti all’evento

Scoprire le bellezze di Rimini tra storia, arte e cultura...

È capibile che i giovani vogliano occupare

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14” 2 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21 2 Agosto 2025
  • Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti” 2 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-