• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Strada dei Vini e dei Sapori Colli di Rimini, a Vinitaly di Verona con la Rebola dal 14 al 17 aprile

Redazione di Redazione
12 Aprile 2024
in Coriano, Focus, San Clemente
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Strada dei Vini e dei Sapori Colli di Rimini, a Vinitaly di Verona con la Rebola dal 14 al 17 aprile.

Le tre sottozone riminesi saranno ben rappresentate nella grande kermesse vinicola con una postazione inserita nel padiglione del Consorzio vini di Romagna, una collettiva a 18 postazioni con i produttori romagnoli presso il Padiglione 1 dell’Emilia-Romagna, Stand B4 – C8.

Per Coriano sono presenti Le Rocche Malatestiane, Podere Vecciano e Tenuta Santini;

per San Clemente Agricola i Muretti, Enio Ottaviani;

San Giovanni in Marignano:  Cantina Franco Galli, e Fattoria Poggio San Martino;

Montecolombo: Cantina Fiammetta;

Verucchio è rappresentata da Ca Perdicchi, Cantina Pastocchi, Podere dell’Angelo, San Rocco.

La Rimini Rebola DOC, si inserisce tra i 4 protagonisti romagnoli del Vinitaly ( Romagna Sangiovese DOC, Albana DOCG, Novebolle Romagna spumante DOC) e vuole conquistare i visitatori con la sua verve e attitudine a ogni momento di consumo: espressione autentica del territorio che con la collina si affaccia sulla costa, racconta storie di mare e tradizioni millenarie per un’esperienza sensoriale indimenticabile.

Il doppio desk vedrà alternarsi nei quattro giorni i produttori impegnati nel progetto RiminiRebola e darà la possibilità di degustare le rebole del territorio riminese declinate per sottozona.

A Vinitaly non si racconterà la singola cantina, ma si racconteranno le colline, le vigne ed i volti dei produttori della Provincia di Rimini con le sue sottozone.

“ Essere a Vinitaly per i produttori di Rimini è da una parte un’opportunità straordinaria dall’altra una grande responsabilità “ dichiara Nicolò Bianchini rappresentante dei produttori RiminiRebola e vice-presidente Strada dei Vini di Rimini. “Rimini si è accorta di avere un vino storicizzato da secoli che racconta Adriatico, sale, argille calde, colline che incontrano il mare, tutto questo viene esaltato nella Rebola, la Rebola è il sapore di Rimini.

La concorrenza tra i produttori ha dato un risultato virtuoso, oltre ai percorsi di qualità identificati nella bottiglia RIMINI stiamo producendo un manifesto di intenti produttivi che vanno verso la sostenibilità, la maggiore coesione sociale e produttiva, verso interventi mirati e meno invasivi.

Molti giovani si sono affacciati alla produzione della Rebola, lo fanno con umiltà e voglia di imparare cercando un equilibrio tra novità e tradizione, usando l’ascolto e cercando di incrociare negli eventi futuri del progetto territorio, novità e tradizione “

La presenza della Rebola, il vino iconico del territorio riminese che nell’ambito della Rimini Doc è passato dalle 75.000 bottiglie del 2022 alle oltre 130.000 bottiglie del 2023 con un aumento del prezzo medio significativo, vuole essere elemento di riflessione sull’intero comparto vinicolo riminese che ha imboccato la strada della consapevolezza mirando a prodotti dove la qualità ed il giusto rapporto naturale con la vigna ed il territorio siano al centro delle azioni dei produttori.

 

 

 

Articolo precedente

La “Pluriform” della famiglia Cupioli, l’85ª Bottega storica di Rimini

Articolo seguente

O.J Simpson, un gangster di fascino…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

O.J Simpson, un gangster di fascino...

Marco Cecchinato, Giorgio Galimberti e Luca Nardi

Giorgio Galimberti-Luca Nardi, finita la collaborazione dopo quattro mesi

Maier_038, 5/3/13, 6:43 PM, 16C, 5732x6036 (154+883), 100%, Custom,  1/60 s, R43.0, G14.7, B28.4

Riccione, Villa Mussolini due mostre: “VIVIAN MAIER. Il ritratto e il suo doppio” e “Jacques Henri Lartigue – André Kertész LA GRANDE FOTOGRAFIA DEL NOVECENTO”

Riccione Villa Franceschi, la mostra “The Ballad of Human Mutations”. Un inno alla diversità

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-