• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Mondaino

Mondainese il precettore di Leopardi

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2011
in Mondaino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

IL PERSONAGGIO

– Sebastiano Sanchini nacque la sera del 19 gennaio 1763 a Laureto, frazione di Mondaino, allora territorio dello Stato Pontificio.
Il padre Pietro, agricoltore benestante, apparteneva ad una delle piu’ antiche famiglie locali. In questa zona di campagna Sebastiano passò la sua fanciullezza circondato dalla famiglia, composta oltre che dal padre, dalla madre Brigitta e da sette fratelli e sorelle, tutti maggiori di lui. Da questa infanzia avrebbe attinto un patrimonio umano di conoscenze ricco di comprensione per il prossimo, che formò il suo carattere e lo rese capace di affrontare, poi, anche le situazioni piu’ difficili.
La sua formazione culturale iniziò nel Convento di Mondaino sul colle denominato Monte Formosino.
Nel 1786 Sebastiano Sanchini fu nominato Sacerdote e si trovò a compiere una scelta. Per chi, come lui, proveniva da una famiglia di campagna agiata, ma priva di titoli nobiliari, due erano le possibilità: tendere ad avere la cura delle anime di una parrocchia rurale o trovare collocazione presso una famiglia altolocata, in qualità di maestro-precettore.
L’amore per le materie letterarie ed umanistiche e la grande considerazione del tempo per il ruolo di precettore di giovani fecero optare Don Sebastiano per questa seconda scelta.
Nel 1800, dunque, cominciò questa particolare esperienza e fu istruttore presso la famiglia dei Conti Cassi di Pesaro, congiunti dei Leopardi. Nel 1807, su consiglio del suo ex allievo Francesco Cassi, il Conte Monaldo Leopardi chiamò Don Sanchini a Recanati perchè facesse da maestro per i figli Giacomo, Carlo, Paolina e Luigi.
Si mise all’opera con sollecitudine per rispondere alle speranze in lui riposte. I ragazzi lo assecondarono con grande volontà, in questo spinti dal padre che seguiva personalmente l’andamento degli studi; specialmente Giacomo dimostrò una precocità d’ingegno che “quasi stordiva”.
Questa scuola domestica fu improntata alla cultura tipica del tempo, dove particolare privilegio avevano gli scrittori classici latini, tra cui in particolare Orazio, non disdegnando lo studio delle materie scientifiche. Giacomo era quello che tra i fratelli emergeva a meraviglia con potente memoria e duttilità d’ingegno, spesso aiutando gli altri fratelli. Uno dei meriti del precettore fu quello di stimolare Giacomo bambino ad esprimere in versi il misticismo della natura. L’opera d’insegnamento prosegui fin al 20 luglio 1812, anno in cui Don Sebastiano comunicò al Conte Monaldo “che era giunto il momento da lui previsto e riteneva compiuta la sua opera di maestro”.
Lasciò traccia indelebile nella memoria del poeta che alla sua morte, il 23 luglio 1835, scriverà a fronte di un libro intitolato “Poesia e prose in morte di Amaritte” dell’abate-conte G.L.Pellegrini:
“Donato alla libreria Leopardi per lo chiarissimo e dottissimo uomo il Signor Don Sebastiano Sanchini morto tra le lacrime di tutti i buoni e vero cordoglio dei suoi moltissimi amici”.
Estratto da “Don Sebastiano Sanchini Precettore del poeta Giacomo Leopardi” scritto dalla Prof.ssa Rosa Sanchini Forestiere, Mondaino, 1991

Leopardi, e l’ironica poesia al precettore

– Giacomo Leopardi è tra i maggiori intellttuali italiani. A 12 anni dedicò questi versi ironici, per l’aver allungato il tempo di studio, a don Sebastiano Sanchini, suo amato precettore.

Illustrissimo Signore,
Immortal, gran Precettore,
Mi par cosa vergognosa
Senza dire qualche cosa
Il dovere incominciare
Verso sera a studiare.
Dunque su, Calliope amica,
Torna presto alla fatica,
Incomincia un po’ a cantare,
E lei resti ad ascoltare.
Verso la sera,
Fra l’ombra nera
Lieti studiamo,
Nason spregiamo
In un bruttissimo
Libro, sporchissimo,
Che pure è buono
A darsi in dono
A quel che vende,
E allegro prende
Libri stracciati,
Libri sporcati.
Ma il Precettore
Ha un libro bello
Espresso in quello
Vede il dolore
Del poveretto Nason, diletto.
Dunque andiamo, studiamo contenti
Precettore immortale, e giocoso,
Che sollevi le cure, e gli stenti
Dello studio, ch’è un po’ faticoso.
Lasciam pur la fatica diurna,
Cominciam la fatica notturna.
Ma per ora soscriver mi voglio
E lasciar di far versi l’imbroglio.
Servitore Devotissimo,
E scolare obbligatissimo.
Recanati è il mio paese,
E d’Ottobre siam nel mese.

Articolo precedente

Chiesa di Laureto, crollato il tetto della canonica

Articolo seguente

Samantha, bella voce

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto

13 Agosto 2025
Attualità

Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy

8 Agosto 2025
Eventi

Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto

8 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Cultura

Mondaino. Arboreto, l’artista vincitrice Anita Pomario dal 26 luglio al 4 agosto

28 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Eventi

Mondaino. Teatro dimora, Ogni creatura è un popolo il 9 maggio alle 21

8 Maggio 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Samantha, bella voce

Quelli che in consiglio comunale...

“Amministrazione arroccata e sfuggente”

La befana regala musica. I sanclementesi preferiscono il carbone

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza 14 Agosto 2025
  • Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio 14 Agosto 2025
  • Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna 14 Agosto 2025
  • Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-