• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Gennari, la sua è ‘dimorarte’

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2011
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Sulla soglia di casa ha intarsiato nella graniglia di pietra il suo monogramma. L’uscio si apre su stanze antiche, dall’impronta contadina, rinnovate da una recente ristrutturazione e ora aperte all’ospitalità. Augusto Gennari ha chiamato la sua casa a Saludecio DIMORARTE scegliendo la strada del confronto e dell’incontro con chi come lui percorre i difficili sentieri dell’arte, la sua volontà – dice- “è creare un circuito di relazioni e scambi con gli artisti anche di più giovane generazione lì tra quelle pareti che già accolgono le sue opere, frutto di silenziosi anni di lavoro e di ricerca”.
E chissà che altre testimonianze, altri avventurosi sperimentatori non si misurino con la sfida e l’accoglienza che Gennari vuole lanciare da questa casa tra le colline dolci della Valconca.
E’ caparbio Gennari, cavalca una moto che sembra uscita da Easy rider, la barba ingrigita fluente, negli occhi un guizzo di stupore e di curiosità, nelle mani i segni del suo operare con gli scalpelli.
Augusto Gennari è protagonista in questo periodo di una mostra alla libreria Nautilus di Bologna aperta sino al 18 gennaio 2011 intitolata Arcanotestimone. Espone una piccola ma intensa produzione che va ad affiancare la sua copiosa e costante produzione grafica che, come sa bene chi conosce l’artista, egli continua a esercitare con disegni a carboncino o a matita su carte povere.
Ma nelle piccole icone di questa nuova raccolta pittorica bolognese ha condensato la sapienza antica della tecnica a tempera, ha mescolato i pigmenti, li ha stesi dando loro allusioni e nuovi significati.
Si concentra sul colore, che è fatto delle tonalità della terra, delle gamme brune e spente delle ocre, affidando loro tutte le potenzialità evocative.
Il suo immaginario – racconta – “esprime una natura senza tempo. Echi di vastità marine, di voragini buie e silenziose, di antri tetri come il ventre della terra che sa accogliere semi fecondi”.
In questo palcoscenico immaginario “entra in scena un volto dalle sembianze arcaiche”, un modello prescelto, una specie di ‘idolo’ antropologico: guarda, si smarrisce, si riaffaccia da qualche nube, da un uscio aperto, da un mobile trasandato, dove con metafisica leggerezza sono allineati alcuni oggetti, o dove all’improvviso compare un uccello dal becco adunco a fargli compagnia.
La reiterazione di questo volto e del suo stupore ricorrente diventa la cifra di Gennari, la sua impronta che come un codice ci fa entrare nel mistero della vita, tra ombre e luci che l’artista vuole svelare.
La sua pittura esprime un tempo sospeso, di confine. E’ un tempo scaduto, come quello di chi ha attraversato l’esistenza, e pacificato con le tempeste della vita, si pone in attesa.
“Il tempo dell’attesa – lo scrive Gennari nel 2006 -, è quando si affievolisce la luce e le ombre scivolano sulla memoria di una vita. L’ombra del proprio percorso riflette sul presente come un tempo sospeso”.
Ma anche l’archivio del proprio operare, del proprio lavoro e della scommessa di una vita va preservato. E va anche alimentato. Probabilmente attraverso il confronto con altri artisti ed estimatori che Gennari auspica di incontrare per rendere viva e veramente ‘dialettica’ la sua Dimorarte.
Gennari è uno sperimentatore di generi: plasma la creta, scolpisce nel marmo e nella pietra, scava nel legno, ghermisce la forza pulsante che è in ciascuna di queste materie, la placa e la adatta al suo linguaggio, al suo codice.
Nascono i suoi arcani testimoni, traghettatori dal passato al presente, nascono le mute sembianze protettrici come lari che compaiono costanti, nascono le sue figure, argute, malinconiche, nella loro dimensione metatemporale; le sue fantasie che si merializzano nel colore dalla tavolozza terrosa, trasudando sogno e realtà. Non ci resta dunque che recarci in visita a questa sua speciale dimora.

di Annamaria Bernucci
Direttrice della Galleria comunale S. Croce di Cattolica

Articolo precedente

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Articolo seguente

CIVICA UNIVERSITA’ – Conferenze ‘Atos Lazzari’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Studenti inglesi a LaVoratorio Studio di immagine di Cattolica
Cattolica

Centro di scambi culturali con l’estero. Performing art al LaVoratorio e sport al Calbi

18 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, l’Assessore al Turismo del Comune di Cattolica Elisabetta Bartolucci, Il Direttore dell’Accademia Voci nel Montefeltro Ubaldo Fabbri
Cattolica

Cattolica applaude il Belcanto con RivieraMutua

17 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Melania Petriello
Cattolica

Cattolica. Giardino di Gulliver, presentazione del libro “La strada di casa” di Melania Petriello

15 Luglio 2025
Le direttrici artistiche di Altamarea Book Village Isa Grassano e Daniela Bartoli
Cattolica

Cattolica. ALTAMAREA BOOK BEACH 18-19 luglio 2025 (2a edizione)

15 Luglio 2025
Niccolò Antonelli
Cattolica

Cattolica. Antonelli: “A Donington Park, un buon fine settimana, ma…”

15 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Elisabetta Bartolucci nominata vicepresidente del Flag Galpa Emilia Romagna

14 Luglio 2025
Alessandro Pecci
Cattolica

San Marino Open, il riccionese Pecci ed il “cattolichino” Picchione fermati ad un passo dal tabellone principale… Peccato

14 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

CIVICA UNIVERSITA' - Conferenze ‘Atos Lazzari’

TEATRO DELLA REGINA - GENNAIO

Pescatori, 6mila euro allo Ior

BANCHE E CULTURA - Banca Marche

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-