• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Francesca Frenquellucci: “Biosfera, costata 695mila euro”

Redazione di Redazione
18 Agosto 2024
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Pesaro. Francesca Frenquellucci: “Biosfera, costata 695mila euro”.

L’assessora alle Reti informatiche e città digitale ricorda che l’installazione è stata finanziata da un bando ministeriale sulle nuove tecnologie, «Si continua a voler raccontare una storia diversa, grazie alla CTE i nostri giovani saranno pronti alle richieste delle imprese»

«Biosfera, prima di sparare le cifre bisogna conoscerle. Basta con la caccia alle streghe, restiamo disponibili a fornire tutti i dati» è il monito di Francesca Frenquellucci, assessora alle Reti informatiche e città digitale che interviene sull’installazione tecnologica collocata in piazza del Popolo, dopo gli articoli usciti sulla stampa locale che riportavano cifre inesatte, in particolare sulla manutenzione dell’opera scultoreo-digitale.

L’assessora ricorda che «I costi della Biosfera (695mila euro) sono stati coperti da parte dei fondi del bando ministeriale da 11 milioni vinto dal Comune di Pesaro (capofila) che è stato tra le sole 13 città italiane che hanno ricevuto finanziamenti per creare le Case delle tecnologie emergenti. Un’opportunità che non è capitata a caso, ma frutto di competenze, progettualità e dei network altamente innovativi che siamo riusciti a creare». E che, tramite appunto la CTE Square, la Case delle tecnologie emergenti creata a Pesaro, «consentirà a decine di giovani del territorio di fare una formazione utile alle nostre aziende altamente tecnologiche. Il bando permette quindi alla nostra città di dare una risposta puntuale a una necessità urgente del mercato internazionale. Già dai prossimi mesi vedremo che frutti darà».

L’assessora riprende poi, «Durante la progettazione della CTE, abbiamo deciso di investire nella Biosfera perché tra i progetti che potevano essere coperti dai fondi ministeriali; fondi che non possono essere usati per asfaltare o riqualificare degli asili, ma per interventi e opere ad alta innovazione e per la formazione specializzata dei giovani». «Per questo – continua – abbiamo deciso di acquistare un’installazione tecnologica da utilizzare per l’anno straordinario della Capitale. Volevamo sia uno strumento che potesse promuovere e lanciare messaggi legati ai temi della sostenibilità, della cultura e della promozione turistica del territorio; sia un’opera simbolica in grado di creare curiosità, che fosse attrattiva in sé. Avremmo potuto scegliere dei totem o qualche mega schermo. Abbiamo deciso di realizzare un’opera unica in Europa, che continua ad affascinare i turisti che in questi mesi stanno facendo girare nei social, quindi in tutto il mondo, migliaia di selfie scattati dalla nostra città». «Mi preme evidenziare – continua Frenquellucci – che la Biosfera è stata riconosciuta e autorizzata dal Ministero proprio per come è stata concepita».

Poi ribadisce, «Abbiamo detto più volte che è costata 695mila euro. Una cifra in cui sono inoltre comprese le spese per i pezzi sostitutivi già acquistati (dall’alto valore economico e difficilmente reperibili), e i costi del primo anno di manutenzione» che quindi il Comune non ha fino ad ora sostenuto «e che comunque saranno legati ai costi che di volta in volta si presenteranno, e se si presenteranno. Non c’è alcun “costo fisso” preventivato: la cifra di 120mila euro menzionata sulla stampa non ha alcun fondamento».

Per dare un’idea degli importi reali di una eventuale manutenzione, l’Artifact (l’azienda che si è aggiudicata la gara pubblica mediante procedura negoziata. È una start-up fondata da Federico Rossi e Andrea Santicchia con oltre 15 anni di esperienza nell’hi-tech; hanno lavorato per brand, mostre e installazioni in prestigiose sedi internazionali, ndr) che da contratto ha l’obbligo di svolgerla per 12 mesi, ha stimato al momento, una spesa di circa 15mila euro.

Frenquellucci riporta poi «i consumi energetici per il funzionamento (per 14 ore di accensione giornaliere) e per il raffreddamento della Biosfera (l’installazione usa anche l’algoritmo Ai-intelligenza artificiale che modula la luminosità – ora al 20% – per ridurre i consumi): «quelli mensili finora registrati sono di circa 300 euro medi al mese».

«Come ha riportato ieri il sindaco Andrea Biancani e come dichiarato alla stampa dalla precedente Amministrazione – la Biosfera al termine dell’anno da Capitale sarà spostata da piazza del Popolo. Tra le valutazioni che faremo c’è anche quella dei consumi: se ci accorgeremo che l’esposizione al sole è troppo costosa sceglieremo un luogo che la riduca il più possibile e che sia, allo stesso tempo, il migliore per valorizzare la città e la Biosfera stessa».

«Vogliamo o no – conclude Frenquellucci – una Pesaro nazionale, che osa e che sa investire sulle infrastrutture digitali? La polemica che si sta portando avanti è di una stampa che guarda al passato, non di supporto a una città che punta a essere un riferimento nazionale e che sa cogliere le opportunità che i finanziamenti statali ed europei mettono a disposizione, e che pochi Comuni sono in grado di prendere».

Articolo precedente

Cattolica. Queen’s Club Torneo giovanile: successi di di Beatrice Benvenuti, Edoardo Storchi, Lucrezia Lolli, Samuel Tigani, Emma Lanzoni e Michele Tonti

Articolo seguente

Rimini. Messa all’alba del vescovo per l’Assunta: in 2mila al bagno 62

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Messa all'alba del vescovo per l'Assunta: in 2mila al bagno 62

Cattolica. Manuela Fabbri, presidente APS Basta Plastica in MARE Network: "Non all'abbattimento dei 78 pini in via del Giglio"

Mio figlio non convinto da New York 

Don Serafino Pasquini

Coriano-Misano Adriatico-Cattolica. Addio a don Serafino Pasquini, il prete matematico

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-