• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rimini Festival del Mondo Antico: incontri con Di Paolo, Bettini, McClintock e Giullerini

Redazione di Redazione
23 Ottobre 2024
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Maurizio Bettini

Maurizio Bettini

Rimini Festival del Mondo Antico: incontri con Di Paolo, Bettini, McClintock e Giullerini

Giovedì 24 ottobre, alle 17, alla Biblioteca Civica Gambalunga – Sala della Cineteca, si terrà una conversazione sull’ultimo libro di Paolo Di Paolo, finalista al Premio Strega 2024 “Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola” (il Mulino). L’autore, insieme a Raffaella Pivi e agli studenti del Liceo Giulio Cesare di Rimini, esplorerà in un viaggio emozionante le poesie della nostra infanzia: da Leopardi a Montale, Di Paolo guiderà una rilettura sorprendente dei versi studiati a scuola, dimostrando come si possano rivelare nuove connessioni tra scrittura e vita attraverso la lente dell’età adulta.

Alle 18:15, sempre alla Biblioteca Gambalunga, sarà la volta di Maurizio Bettini e Aglaia McClintock, che dialogheranno su “Per un punto Orfeo perse la cappa e altre storie”. Il libro, ispirato a un noto proverbio, approfondisce l’antropologia del mondo antico. Bettini e McClintock analizzeranno il fallimento di Orfeo e altri miti classici, offrendo una riflessione su come questi racconti, apparentemente lontani, possano svelare meccanismi culturali e sociali che ancora oggi risuonano.

La giornata si concluderà con una conferenza alle 21 al Teatro degli Atti, in cui Paolo Giulierini, noto archeologo e direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), rifletterà sulla sua esperienza alla guida di uno dei più importanti musei italiani. Giulierini illustrerà come un museo metropolitano possa dialogare con la società circostante e contribuire alla crescita culturale del territorio.

Una giornata intensa e ricca di spunti per riflettere sul nostro legame con il passato, attraverso la poesia, l’antropologia e la gestione museale, mostrando come l’antico continui a dialogare con il presente.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per ulteriori dettagli, il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: https://antico.comune.rimini.it/programma

La manifestazione è organizzata dal Comune di Rimini – Assessorato alla Cultura – Musei e culture extra-europee, in collaborazione con la Società editrice “Il Mulino”, e si avvale del patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

Aglaia McClintock

Paolo Di Paolo

Paolo Giulierini
Articolo precedente

Santarcangelo di Romagna. Riaprirà presto il Museo dedicato a Tonino Guerra

Articolo seguente

Pesaro Città dell’Olio, celebra il suo “oro verde”, domenica, con la “Camminata tra gli olivi” di Monteciccardo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Trilussa: “Ninna nanna della guerra”

7 Ottobre 2025
Chiesa di Santa Maria in Pietrafitta
Cultura

San Giovanni in Marignano, prestigiose visite guidate del Fai l’11 e 12 ottobre

7 Ottobre 2025
Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Israele e Palestina, dove nasce il conflitto

7 Ottobre 2025
Da sinistra: il sindaco Fabrizio Piccioni, il filosofo Vito Mancuso e il curatore della rassegna Gustavo Cecchini
Cultura

Misano Adriatico. Conferenza di filosofia, bella serata con Vito Mancuso

6 Ottobre 2025
Cronaca

Rimini. Palazzo del Podestà e Palazzo dell’Arengo, la rimozione dell’atto vandalico

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro Città dell’Olio, celebra il suo “oro verde”, domenica, con la “Camminata tra gli olivi” di Monteciccardo

Santarcangelo di Romagna. I 50 anni della biblioteca Baldini Il 15 ottobre 1974 apre la prima sede tutta sua in via Cavallotti

Roberto Zaccaria

Emma Petitti, Bobo Craxi e Roberto Zaccaria: a Rimini un dialogo aperto sul futuro della politica e la tutela dei beni comuni

Stefano Mancuso

Stefano Mancuso a Riccione: oltre 450 partecipanti. “Abbiamo tagliato duemila miliardi di alberi”

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-