• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 7, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Santarcangelo di Romagna. I 50 anni della biblioteca Baldini Il 15 ottobre 1974 apre la prima sede tutta sua in via Cavallotti

Redazione di Redazione
23 Ottobre 2024
in Cultura, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

I 50 anni della biblioteca Baldini
Il 15 ottobre 1974 apre la prima sede tutta sua in via Cavallotti

Dopo essere stata ospitata per oltre dieci anni in una delle sale del Municipio, cinquanta anni fa, il 15 ottobre 1974, la biblioteca comunale di Santarcangelo inaugura una sede, per la prima volta, tutta sua: è l’ex Dispensa sali e tabacchi, situata in via Cavallotti proprio dietro al Municipio. L’edificio si trovava in condizioni precarie, e venne completamente rinnovato per ospitare la nuova sede della biblioteca comunale: la spinta alla ristrutturazione era arrivata dalla famiglia di Antonio Baldini che, nel 1971 aveva donato al Comune l’archivio dell’intellettuale, a condizione che l’Amministrazione s’impegnasse a dare al fondo “una degna sistemazione in locali idonei”. Il trasferimento in sede propria segna un altro importante passaggio nella storia della biblioteca: l’individuazione del primo direttore, il milanese Silvano Beretta, vincitore dell’apposito concorso.

Tra gli anni ’80 e ’90 la biblioteca accresce il proprio patrimonio e prosegue nell’opera di valorizzazione dei principali fondi archivistici, da Antonio Baldini a Gioacchino Volpe. Questo decennio è decisivo per il rinnovamento della biblioteca, che accanto alla funzione di conservazione sviluppa sempre più la sua apertura nei confronti del pubblico. Nel 1991 Silvano Beretta va in pensione, sostituito dal direttore dei Musei comunali Mario Turci e dalla bibliotecaria Donata Mancini nel ruolo di facente funzione di direttrice. Il rinnovamento del personale passa anche dal pensionamento dello storico bibliotecario (e poeta) Gianni Fucci, sostituito da Pier Angelo Fontana che negli anni successivi diventerà direttore.

Tra fine anni ’90 e inizio 2000, la biblioteca di Santarcangelo approda al digitale, con i primi computer messi a disposizione del personale e degli utenti mentre con l’adesione della Provincia di Rimini alla Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino, la Baldini può digitalizzare il proprio catalogo e rendere sempre più accessibile il suo patrimonio librario. Il decennio è coronato da un momento simbolico molto importante: il 17 aprile 2004, infatti, la biblioteca è ufficialmente intitolata ad Antonio Baldini.

Dieci anni dopo, il 23 aprile 2014, al termine di un lungo percorso cominciato nel 1999, la biblioteca Baldini si trasferisce nella sua nuova e attuale sede: l’ex ospedale civile di via Pascoli. La nuova sede non solo è più spaziosa e moderna, ma consente alla biblioteca di liberare tutto il suo potenziale in termini di eventi e servizi, come la sala “Mondo dei piccoli” dedicata ai bambini, accogliendo in spazi dedicati i suoi fondi più preziosi. Nel 2006, inoltre, il fondo Baldini si è arricchito grazie a una nuova donazione della famiglia: foto, manoscritti, oggetti personali e lettere scambiate con grandi personaggi del Novecento italiano.

Nella sua nuova sede, giorno dopo giorno, la Baldini si afferma come vera e propria “Casa della Cultura” di Santarcangelo, diventando il fulcro di eventi e iniziative per tutta la comunità. Con il pensionamento di Pier Angelo Fontana nel 2021, Simona Lombardini diventa direttrice facente funzione della biblioteca, mentre Giovanni Boccia Artieri è responsabile culturale dal 2023. Anche in momenti drammatici come la pandemia, che ne determina la chiusura temporanea, la biblioteca non perde il contatto con i propri utenti grazie al servizio di prestito a domicilio, organizzato per far sì che i libri raggiungano le persone quando non è possibile il contrario. Il 2022 segna l’arrivo di un nuovo servizio dedicato ai giovani e alla creatività digitale: il fablab “SanLab – Spazio alle idee”, allestito al piano terra della biblioteca. Nel frattempo, lo sguardo resta rivolto al futuro, con i lavori per trasformare l’ex Dispensa sali e tabacchi nella Casa della Poesia e archivio del Novecento santarcangiolese.

Articolo precedente

Pesaro Città dell’Olio, celebra il suo “oro verde”, domenica, con la “Camminata tra gli olivi” di Monteciccardo

Articolo seguente

Emma Petitti, Bobo Craxi e Roberto Zaccaria: a Rimini un dialogo aperto sul futuro della politica e la tutela dei beni comuni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione all'alba
Cultura

Angolo della poesia. Ritornerò a far parte dell’estate

7 Agosto 2025
Saludecio, Museo di Garibaldi
Cultura

Saludecio. Museo di Garibaldi, tra i più importanti d’Italia…

4 Agosto 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra…

30 Luglio 2025
Cultura

Mondaino. Arboreto, l’artista vincitrice Anita Pomario dal 26 luglio al 4 agosto

28 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La mia guerra

28 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Santarcangelo di Romagna. Consiglio comunale il 29 luglio alle 19

23 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La morte

24 Luglio 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Cultura

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia: Agnese Fabbri legge Louise Glück il 25 luglio ore 21

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Roberto Zaccaria

Emma Petitti, Bobo Craxi e Roberto Zaccaria: a Rimini un dialogo aperto sul futuro della politica e la tutela dei beni comuni

Stefano Mancuso

Stefano Mancuso a Riccione: oltre 450 partecipanti. “Abbiamo tagliato duemila miliardi di alberi”

Giorgio Girelli

Giorgio Girelli: "Solidarietà e apprezzamento per le forze di polizia"

Desislava Kondova

La “riminese” Desislava Kondova dopo le collaborazioni con i Chicago torna alle sue Radici...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Eventi il cartellone dall8 al 10 agosto: Misano, Brasile e Portoverde 7 Agosto 2025
  • Angolo della poesia. Ritornerò a far parte dell’estate 7 Agosto 2025
  • Gabicce Mare turismo (buono): tre stelle con in tavola il meglio… 7 Agosto 2025
  • Rimini turismo (cattivo): quattro stelle rotoli di carta igienica sul davanzale della finestra… 7 Agosto 2025
  • Cattolica. Piazzetta della Gina, inaugurazione del restyling il 16 agosto alle 21 7 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-