• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Dal flipper all’Hd: 37 anni in un mondo di giochi

Redazione di Redazione
15 Giugno 2011
in Cattolica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

STORIE

di Matteo Marini

– Tre generazioni. Ci sono Eugenio con la moglie Carmela, Marina e Milena le loro figlie, sorelle gemelle. E poi le nipoti: Aurora e Arianna. Cresciute col mondo dei balocchi proprio dentro casa. Il parco giochi, il pianeta delle luci e dei colori attorno al quale è ruotato il divertimento di schiere di giovani dagli anni ’70 fino ad oggi.
Eugenio Arlotti e Carmela sono i titolari e gestori della Bussola in viale Dante. Una delle prime sale giochi di Cattolica, nata quando ancora il 16 bit sembrava una meraviglia e l’alta definizione un vero sogno. Oggi naturalmente è tutto diverso. Parecchio diverso, a cominciare dal numero di sale.
“Quando abbiamo aperto, nel 1974 in viale Dante ce n’erano solo due – spiega Eugenio che all’epoca faceva il barista d’estate e il muratore d’inverno e dava il cambio alla moglie dietro alla cassa – la mia e quella di mio cugino. Ora sono sei solo in questa via”. Ma non è l’unica differenza. Basta guardarsi intorno. Non è rimasto molto della meccanica quasi artigianale di quelli che davvero possono essere considerati i primordi. I flipper per esempio. Il vetro delle testate dei primi, Flash e The Black Knight, sono ancora appesi alla parete di fondo della sala. Proprio sopra quelli elettronici che certo sono di un’altra generazione, ma anche loro (la Famiglia Addamds ripesca ricordi di pomeriggi interi spesi a colpi di 500 lire) sembrano ormai così vecchi. E ancora resistono, così come il basket e alcuni intramontabili come l’hockey con il dischetto che scivola sulla piastra forata.
“Quest’anno abbiamo pensionato il basket da tavolo, che resisteva dall’inizio, quello con i tasti e la pallina di gomma” racconta ancora Eugenio che assieme alle figlie ripercorre quasi 40 anni da giostraio dei nostri tempi e racconta come sia cambiata non solo la tecnologia ma anche il gusto e la gente che entra nella sala: “Da quando sono uscite le console o i videogame per pc che si possono avere a casa, soprattutto da dieci anni a questa parte – spiega Milena – è cambiato tutto. Ora già dall’età di tre o quattro anni cominciano ad entrare e cercare i giochi più tecnologici”.
Fuori dalla sala giochi la Bussola rimangono infatti ancora le giostre per i più piccoli. Ma nel 1995 Carmela ha aperto anche il Baby Park, perché questi sono i veri intramontabili, per un’età che non ha da chiedere nulla di più che non un passaggio da un pony, su un trenino o un carro indiano. Il resto lo fa la fantasia. Forse sarebbe troppo da passatisti pensare che tanta tecnologia la fantasia un po’ l’ha uccisa. Basta la riflessione che in fondo i tempi cambiano e anche la sala giochi, in fondo, è un po’ specchio di questo. È cambiato il ritmo, la definizione e il modo di divertirsi.
Tutta la famiglia, nipoti comprese, è unita attorno alle due sale e d’estate danno tutti quanti una mano. È divertente ripercorrere con Marina e Milena i ricordi dei giochi più belli. “In assoluto? Space invaders! Certo e poi anche Asterock e quello dei mattoncini… non ricordo il nome”.
Tutto il divertimento degli anni ’80, che hanno segnato il vero boom del videogame, inscatolato e al suo posto nuove sorprese sempre più suggestive, come uno spazio-scafo in alta definizione da 20.000 euro che attira incanta col suo plasma HD e il sedile che vibra alle sollecitazioni dell’azione. “Il guaio con questi nuovi giochi – ammette Eugenio – è che ormai durano poco, qualche stagione al massimo. Poi diventano vecchi. Per quelli di 30 anni fa invece non era così”.
Trent’anni fa forse eravamo tutti un po’ più bambini rispetto a oggi. Anche i bambini stessi. Playstation, Wii, Xbox e Pc hanno rivoluzionato tutto. La sala è sempre più vuota perché non è più questo il tempio della tecnologia. Rimangono naturalmente il biliardo che in assoluto è il più ingombrante ma resta ancora evergreen come il colore del tappeto. Anche la musica è cambiata, un po’ come le suonerie dei telefonini. Al posto delle scarne melodie digitale ora sono le hit del momento a “rallegrare” l’atmosfera dalle luminosissime macchinette a premi che sembrano dei juke box.
Qui alla Bussola mancano solo le famigerate macchinette mangiasoldi: “Videopoker o simili non sono mai entrati qui dentro – dicono scuotendo la testa – non ci piacciono e non ci piace il giro di persone che portano”. E pare davvero strano non vederne nemmeno una, quando invece bar e altre sale ne sono pieni e spesso sono la risorsa che tiene in piedi il business.
Tutto fatto per l’amore del divertimento e per far divertire, anche se guardando agli ultimi anni è sempre più difficile rendere redditizio questo mercato: “Noi abbiamo scelto di comprare e non affittare i giochi. Però se una macchina non lavora sono soldi persi. Una volta qui si riempiva di italiani e stranieri” ammette Eugenio con uno sguardo alla sala ancora semivuota che attende l’estate. “Anche se ai bambini è sempre difficile dire di no, sentiamo spesso frasi tipo ‘stasera hai preso il gelato, domani sera fai un giro sulla giostra’. Il nostro locale per fortuna è di proprietà, ancora riusciamo a cavarci le gambe perché non paghiamo l’affitto”.
Di chiudere bottega ancora non se ne parla. Al Baby park, poco più su verso la piazza, ancora la signora Carmela è un’istituzione. Governa il regno dei più piccoli…

Articolo precedente

Club geriatrico, la bella dozzina

Articolo seguente

Premio lirico, fondi per la Tanzania

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Cattolica-Gabicce Mare, il ponte mobile
Attualità

Cattolica. Ponte girevole, multe ai ciclisti che non scendono…

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Gabbani all’Arena della Regina con il suo “Dalla tua parte summer tour” il 26 luglio alle 21

25 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Famiglia Messori, in vacanza da 30 anni

23 Luglio 2025
Attualità

Cattolica palasport, concessionari in visita con il sindaco

22 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Premio lirico, fondi per la Tanzania

“Filippini”, bella festa di fine anno

‘Brody’ ricordato dagli amici

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-