• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

A lezione di desideri, passioni, virtù

Redazione di Redazione
9 Settembre 2003
in Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di Gustavo Cecchini*

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/settembre/misano_lezione.jpg[/img]

Pubblico negli anni scorsi

Siamo arrivati a zero. Anzi, al doppio zero. Viviamo ormai in un altro millennio e abbiamo ricominciato a contare dallo zero: 00, 01, 02, 03? Lo zero, ha scritto un matematico è “quasi a portata di mano, ma mai realmente afferrabile.
Così si presenta il mondo in cui viviamo: un grande caleidoscopio in cui ogni minima rotazione o spostamento cambia la forma di ciò che vediamo.
Siamo di fronte ad una passaggio destinato a trasformare tutte le culture, che chiama in causa una riconversione di concetti e idee non più leggibili con le vecchie categorie. Anche i desideri, le passioni e le virtù dell’uomo contemporaneo in un mondo sempre più complesso e sempre meno prevedibile stanno cercando una rigenerazione, un nuovo orientamento, una nuova direzione.
Ed è proprio a questo nuovo impulso che stanno assumendo le attitudini interiori dell’uomo d’oggi che la Biblioteca Comunale di Misano Adriatico dedica il nuovo ciclo di incontri dal titolo fortemente evocativo: Fuochi dell’anima – desideri, passioni, virtù. Attraverso nove parole-chiave: Felicità, Solidarietà, Libertà, Eros, Paura e Coraggio, Passioni Civili, Politica, Giustizia, L’Uomo e l’Assoluto si cercherà di costruire una nuova mappa dei moti dell’anima dell’uomo del terzo millennio.
L’apertura sarà dedicata ad uno dei grandi desideri e insieme virtù dell’uomo: la Felicità. Il secondo appuntamento ha come parola-chiave Solidarietà intesa come testimonianza di vita. A raccontarci la sua esperienza sarà Ernesto Olivero, ex bancario, medaglia d’oro al merito civile per il servizio verso gli ultimi, uno degli amici più fedeli dei poveri e degli emarginati.
Nel 1964 ha fondato Il Sermig (Servizio, Missionario Giovani) che ha sede, dal 1983, nel vecchio arsenale militare di Torino, ora chiamato “Arsenale della Pace”. Il Papa gli ha conferito l’incarico di essere “l’amico fedele” di tutti i bambini abbandonati del mondo. Madre Teresa di Calcutta, Norberto Bobbio, Gianni Agnelli e tante altre personalità hanno proposto la sua candidatura al Premio Nobel per la Pace.
La parola Libertà con tutte le sue implicazioni sociali, economiche, psicologiche, morali sarà la protagonista della terza serata.
Con Erotica entriamo nella passione per eccellenza ma anche nell’enigma e con l’enigma nella follia. Paura e coraggio due parole speculari con le quali cercheremo di capire quali sono le paure dell’uomo contemporaneo e le possibili vie d’uscita.
Civitas: le passioni civili è il tema del sesto appuntamento. Sembra fuori moda parlare oggi di virtù e valori civili. I comportamenti generosi, la fiducia nelle istituzioni pubbliche, il rispetto verso gli altri, l’impegno sociale sembrano periferici, rispetto ai codici normativi e alle gerarchie della società. Altri atteggiamenti aggressivi e arroganti sembrano contare di più.
Con la parola-chiave Politica si affronterà lo straordinario mutamento che accompagna i fenomeni politici della nostra epoca che sono destinati a cambiare profondamente i destini dei popoli.
Giustizia è il concetto che introdurrà il penultimo intervento. In un mondo in cui crescono a dismisura le diseguaglianze diventa sempre più urgente cercare possibilità per una diversa distribuzione delle risorse, è una delle grandi sfide dell’umanità.
La rassegna chiude con una serata dedicata all’eterno rapporto dell’uomo con l’Assoluto. L’annuncio nietzschiano della morte di Dio inaugura il 20° secolo, il problema è che questo annuncio può essere interpretato in modi molto diversi. L’interpretazione più immediata e comune consiste nel ritenere che il problema di Dio possa essere tranquillamente archiviato, che cioè l’uomo possa emanciparsi dall’interrogazione su Dio.
Ma questa pretesa finisce per rimuovere la domanda sul mistero stesso dell’uomo, su chi sono io al di là di tutte le rappresentazioni che posso dare di me.
Il mistero della nostra umanità è infatti un’apertura, una domanda, una fame insaziabile di bene, vita, amore, giustizia, verità, bellezza, che nessuna cosa finita può colmare. L’uomo è di per sé una passione assoluta, un desiderio di tutto, del Tutto, a prescindere da qualsiasi adesione di fede.
*Direttore della biblioteca
di Misano

Articolo precedente

Semprini, un lungo impegno civile

Articolo seguente

“Fuochi dell’anima”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Comitato Santamonica, biciclettata in pista al tramonto” a Santamonica: in oltre 120

23 Luglio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Transenna scolastica in attesa di trasloco

23 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Misano Monte, cena raccolta fondi per corsi sul defibrillatore. La band dei medici ”Doors to Balloon”

23 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Leo Abruzzo festeggiato al Bagno 61 da Tiziano Pangrazi (a sinistra) e Paolino Torsani
Focus

Misano Adriatico. Moto, il campioncino Leonardo Abruzzo porta Misano su Sky e nel moto-mondiale

22 Luglio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Bidoni in abbandono in via Castellaro…

20 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Fuochi dell'anima"

Parole da e 'Fnil'

Parallela ferrovia, pronta tra un anno

"Si privilegia il privato"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
  • Sirolo, ENRICO IV tragedia  l’1 agosto, ore 21.30 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-