Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi.
All’insegna dell’arte e della cultura, con i musei comunali aperti anche lunedì 28 aprile
L’ultimo weekend di aprile a Rimini è un’occasione speciale per i visitatori e non solo per scoprire il cuore storico e artistico della città con visite guidate e con i musei aperti in via straordinaria anche lunedì 28 aprile.
Venerdì 25 aprile, si parte dall’Arco d’Augusto per un tour che esplorerà la Rimini Romana, con la guida di Michela Cesarini, che porterà i partecipanti alla Domus del Chirurgo e al Museo della Città, raccontando di alcuni personaggi che ne sono stati protagonisti: Giulio Cesare, l’imperatore Augusto e il medico Eutyches.
Nello stesso giorno, il City Tour Le Meraviglie di Rimini condotto da Visit Rimini promette un viaggio attraverso i secoli, toccando monumenti storici, come il Tempio Malatestiano, e il Borgo di San Giuliano.
Sabato 26 aprile, i Musei comunali propongono visite guidate al Teatro Amintore Galli, dove è possibile scoprire la storia del teatro inaugurato da Giuseppe Verdi, e alla Rimini sotterranea, con le Domus del Chirurgo e del Teatro Galli, che custodiscono significativi reperti archeologici. E ancora Meravigliosa Biblioteca, la visita guidata alle sale antiche del seicentesco palazzo Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia. Con la visita guidata del mattino al Faro di Rimini, i visitatori potranno scoprire il porto canale e le storie legate al mare, mentre nel pomeriggio potranno scoprire I murales del Borgo San Giuliano raccontati dall’artista, a cura di Visit Rimini. Nel pomeriggio del 26 aprile si terrà anche una visita alla scoperta dei segreti della città, con un focus sui misteri del Tempio Malatestiano e sulle chiese nascoste o dimenticate.
Domenica 27 aprile, il Museo della Città propone una visita guidata dedicata agli splendori del Trecento riminese, con le preziose opere di Giovanni, Giuliano e Pietro da Rimini.
Diverse anche le mostre che è possibile scoprire nei diversi spazi della città. Al Palazzo del Fulgor è possibile “Sudari di cinema” di David Parenti mentre all’Ala moderna del Museo della Città è possibile visitare fino al 4 maggio la mostra “Future in the past” una mostra-atlante che racconta la storia dei Motus, esplorando oltre trent’anni di attività della compagnia teatrale svelando per la prima volta il suo archivio: video, documenti sonori, testi, fotografie e materiali grafici, sedimentati nel tempo in forma non ordinata. L’archivio Motus è realizzato grazie al bando PNRR TOCC, in collaborazione Biblioteca civica Gambalunga – Rimini Comune di Rimini e il partner tecnico 4Science (ingresso gratuito).
A dare un benvenuto speciale alla primavera CIAO RIMINI CIAO, il progetto di comunicazione visuale per la città di Rimini ideata dal digital artist Alessandro Malossi: otto immagini diffuse in diversi luoghi simbolici di Rimini – dalle spiagge all’aeroporto, fino al cuore della città – esposte anche al piano terra del Museo della Città, fino alla fine di giugno (fino al 29 giugno, orari: dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19 , ingresso gratuito)
Infine, l’Ala di Isotta del Castello Malatestiano ospita “Un Secolo d’Azzurro”, un’affascinante panoramica sulla storia della nazionale italiana di calcio. Attraverso una vasta collezione di cimeli, trofei e documenti storici, i visitatori potranno ripercorrere oltre cento anni di successi e momenti iconici del calcio italiano. Un’esperienza interattiva che unisce sport e cultura.
VISITE GUIDATE
venerdì 25 aprile 2025
Arco d’Augusto (luogo di incontro) – Rimini centro storico
Rimini Romana e i suoi protagonisti
Visita guidata dall’Arco d’Augusto alla Domus del Chirurgo, con Discover Rimini
Passeggiata culturale tra città e museo per scoprire la storia romana di Rimini e alcuni personaggi che ne sono stati protagonisti: Giulio Cesare, l’imperatore Augusto e il medico Eutyches. Si parte dal superbo Arco d’Augusto, che connota ancora oggi l’ingresso nel centro cittadino, per giungere poi al Museo della Città, dove si visiteranno la Domus del Chirurgo e la sezione archeologica del museo, custode di splendidi mosaici romani.
A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata.
Ore 16.00 Costo di partecipazione: €19 a persona (comprensivo di biglietto di ingresso al museo/Domus del Chirurgo) Info: 333 7352877 michela.cesarini@discoverrimini.it
25, 27 aprile 2025
Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d’Augusto 235 – Rimini
Le Meraviglie di Rimini
City Tour a cura di Visit Rimini
Un tour alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città.”Le meraviglie di Rimini” è un vero e proprio viaggio attraverso secoli di storia. L’Arco di Augusto ed il Ponte di Tiberio racconteranno di Ariminum, importante colonia latina e crocevia delle più grandi vie romane come la via Flaminia, la via Emilia e l’Aretina. Il primo monumento del Rinascimento italiano il Tempio Malatestiano è il protagonista di uno dei periodi storici più importanti della città e assieme al Castel Sismondo racconta del grande condottiero Sigismondo Pandolfo Malatesta. Si prosegue tra le vie del centro storico sino a Piazza Cavour con la fontana della Pigna, già adulata da Leonardo da Vinci, la Vecchia Pescheria e il Teatro “A. Galli”.
Il viaggio prosegue sino al ‘900 con Federico Fellini, il Cinema Fulgor e il Borgo di San Giuliano, quartiere noto per i suoi magnifici murales.
Orario: 25 aprile alle ore 15.30; 27 aprile alle ore 10.30 Ingresso a pagamento
Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/316581-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini
sabato 26 aprile 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Visite guidate al Teatro Amintore Galli
A cura dei Musei Comunali
Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, delle vicende subite nel XX secolo e del dibattito che ha accompagnato la ricostruzione, nonché degli artisti e delle personalità che lo hanno frequentato nella Rimini di fine Ottocento e nella Belle Époque. Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.
Ore 10.30 Ingresso a pagamento.
Info: 0541 793879 http://www.teatrogalli.it/
sabato 26 aprile 2025
Domus del Chirurgo, piazza Ferrari – Rimini centro storico
Alla scoperta della Rimini sotterranea: le Domus del Chirurgo e del Teatro Galli
Visita guidata a cura dei Musei Comunali
Una grande opportunità di ammirare le aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Amintore Galli. Dalla storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell’antichità, all’area archeologica del Teatro Galli, venuta alla luce durante gli scavi per la ricostruzione del teatro, rivelando un inedito spaccato della Rimini antica, dal IV sec. a.C. al Milleottocento.
Prenotazione on line su www.ticketlandia.com/m/event/riminisotterranea
Ore 16 Ingresso a pagamento Info: 0541 793851 http://www.ticketlandia.com/m/event/riminisotterranea
sabato 26 aprile 2025
Biblioteca A.Gambalunga, via Gambalunga 27, Rimini centro storico
Meravigliosa Biblioteca: Visita guidata alle sale antiche
Un invito a visitare le sale antiche del seicentesco palazzo Gambalunga, dove sono custoditi i volumi più prestigiosi e i preziosi arredi della prima biblioteca civica in Italia. Inserita fra le più belle biblioteche del mondo, i suoi tesori sono ospitati nel superbo palazzo voluto dal suo fondatore, Alessandro Gambalunga. Di lui i bibliotecari racconteranno durante le visite guidate, conducendovi alla scoperta del suo amore per Rimini e delle vicende che hanno caratterizzato la storia della Biblioteca. I chiaroscuri delle sale seicentesche e l’esplosione di luce e colori della sala del 700, saranno la scenografia delle storie raccontate dai globi, dalla sfera armillare e dai preziosi codici e libri antichi conservati in Gambalunga.
Gli ingressi sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 0541 704326 (dal giorno 15 di ogni mese fino ad esaurimento posti). Si possono richiedere visite guidate gratuite per gruppi, previo appuntamento, scrivendo una mail all’indirizzo fondi.antichi@comune.rimini.it. Ingresso limitato a 10 persone alla volta.
Ore 11.00 Ingresso gratuito su prenotazione Info: 0541 704326 http://www.bibliotecagambalunga.it
sabato 26 aprile 2025
Rimini, Largo Boscovich – vicino all’ancora (punto di ritrovo)
Visita guidata al faro di Rimini e al suo porto canale
Visita guidata a cura di Visit Rimini
La storia d’amore tra la città ed il suo ambiente privilegiato: quello marino. Alla scoperta dei luoghi più magici e romantici del porto-canale riminese. Storie, racconti, testimonianze in compagnia di una guida, a cavallo fra tradizioni marinare e storia balneare. Ultima, magica tappa, il FARO, due secoli e mezzo di vita in nome della sicurezza dei naviganti, punto di avvistamento e di unione tra cielo, terra, mare.
Sarà presente Vincenzo, il guardiano del faro. Prenotazione obbligatoria sul sito di riferimento
Ore 10.00 Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/321353-visita-guidata-al-faro-di-rimini-e-al-suo-porto-canale/
sabato 26 aprile 2025
Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d’Augusto 235 – Rimini
I murales del Borgo raccontati dall’artista
Visita guidata a cura di Visit Rimini
Un particolare tour guidato dedicato ai Murales del Borgo San Giuliano. Assieme ad una guida turistica si va alla scoperta dei segreti di questo antico quartiere e degli antichi mestieri delle persone che qui abitavano: non solo pescatori ma tantissimi artigiani. Un’immersione nel mondo di Federico Fellini e dei tanti “fermo immagine” che qui, in queste vie di case dipinte, raccontano il cinema di Fellini e personaggi iconici della città. Si Scopriranno la street art con ospiti di eccezione: gli artisti che li hanno realizzati! Vi racconteranno delle loro opere, di come le hanno ideate e della loro vita di artisti a Rimini. Il primo appuntamento vede la partecipazione dell’artista Agim Sulaj.
Ore 15.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/332108-i-murales-del-borgo-raccontati-dallartista/
sabato 26 aprile 2025
Piazza Cavour (davanti alla Fontana della Pigna) – Rimini centro storico
Rimini e i suoi segreti
Visita guidata a cura di Arte e Musei Italia
Una visita guidata alla scoperta dei segreti nascosti di Rimini. Dietro la maschera del divertimento, questa città cela tesori inaspettati. Si esplorano due chiese perdute e nascoste, tra le vie del centro, e si percorre un’inusuale strada in salita in una città che è tutta in pianura. Si scoprirà anche il busto di un martire del Risorgimento e verranno svelati i misteri del Tempio Malatestiano, con i suoi numerosi sarcofagi lungo la fiancata. Tra questi, spiccano quello di un importante astrologo del Quattrocento e quello di Giorgio Gemisto Pletone, un filosofo neoplatonico di Costantinopoli.
Per info e prenotazioni consultare il sito di riferimento. Ore 16.30 Ingresso a pagamento https://arteemusei.com/visita-guidata/rimini-e-i-suoi-segreti
domenica 27 aprile 2025
Museo della Città, via Tonini, 1 – Rimini centro storico
Gli splendori del ‘300 Riminese
Visita guidata a cura dei Musei Comunali
Il 13 aprile 2024 il Museo della Città “L. Tonini” ha riaperto al pubblico le sezioni, ampiamente rinnovate negli spazi e arricchite nella proposta artistica e divulgativa, che vanno dall’Alto Medioevo al Quattrocento. Un evento speciale che ha restituito ai visitatori un segmento fondamentale della storia dell’arte riminese. Protagonista di questa visita guidata è la grande stagione del Trecento Riminese, con le preziose opere di Giovanni, Giuliano e Pietro da Rimini, tornate a farsi ammirare sotto nuova luce.
Prenotazioni on line sul sito di riferimento.
Ore 17 Ingresso a pagamento Info: 0541 793851 www.ticketlandia.com/m/event/trecentoriminese
MOSTRE
fino a domenica 8 giugno 2025
Palazzo del Fulgor, piazzetta San Martino – Rimini centro storico
Sudari di cinema. Fellini – Pasolini – De Sica &… mostra di David Parenti
Una mostra di opere pittoriche e grafiche di David Parenti dedicate al mondo della Settima Arte attorno al ciclo su Federico Fellini e su Pier Paolo Pasolini, in occasione del 50° anniversario dalla scomparsa del poeta, scrittore e intellettuale, esponente della cultura italiana del Novecento. Al centro della ricerca di Parenti vi sono i Ritratti, a matita su carta, cartoncino o tavola, dei registi e degli attori protagonisti del cinema italiano del XX secolo, studiati e indagati con accurate ricerche storiche-documentarie e fotografiche e reinterpretati attraverso il tempo lungo e lo scavo in profondità del suo segno. La mostra è cofinanziata dal progetto Europeo REELUn viaggio cinematografico tra Italia e Croazia appartiene al programma dell’Unione Europea Interreg Italia- Croazia, a cui partecipa il comune di Rimini come Partner.
Orario: da martedì a domenica 11.00 -17.00.
Ingresso a pagamento Info: 0541 793781 https://fellinimuseum.it/parenti/
fino a domenica 8 giugno 2025
Fellini Museum, (Ala di Isotta di Castel Sismondo), piazza malatesta – Rimini centro storico
Un Secolo d’Azzurro – La storia della nazionale italiana di calcio
Curata da Mauro Grimaldi e promossa da Aldo Rossi Merighi e Sabrina Trombetti dell’Associazione S. Anna (rappresentante di Interessi alla Camera dei Deputati per lo Sport e il Collezionismo), la Mostra, organizzata dalla Blu&Blu Network e da Art Book Web, accompagna tifosi e appassionati in un viaggio emozionante attraverso oltre cento anni di storia della Nazionale italiana di calcio, intrecciando sport e cultura in un percorso coinvolgente per tutte le generazioni.
I visitatori potranno ammirare una straordinaria collezione di cimeli originali: dalle prime maglie azzurre indossate dai campioni del passato, agli scarpini e palloni che hanno fatto la storia del calcio, fino ai manifesti delle competizioni internazionali e agli articoli di giornale che hanno raccontato le imprese degli Azzurri. Non mancheranno trofei, gigantografie e documenti esclusivi, tra cui il primo regolamento del gioco del calcio redatto nel 1895. L’esposizione è suddivisa in diverse sezioni tematiche, dalle origini del calcio italiano fino ai giorni nostri. Si parte dagli albori del football, attraversando i trionfi mondiali del 1934, 1938, 1982 e 2006, passando per momenti iconici come la leggendaria semifinale di Italia-Germania 4-3 ai Mondiali del 1970, fino all’indimenticabile successo di Euro 2020. Partner strategico della Mostra è il Rimini FC con un allestimento di maglie, memorabilia e foto storiche della Società che faranno da benvenuto a Rimini alla Nazionale Italiana di Calcio. Numerose le iniziative collaterali che saranno organizzate in città in stretta collaborazione con il Club Biancorosso durante tutto il periodo dell’esposizione. Orario: giovedì e venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle 19; chiuso lunedì non festivi.
Info: 0541 793781 https://fellinimuseum.it/
fino a domenica 4 maggio 2025
Museo della Città (Ala Nuova), via Tonini, 3 – Rimini centro storico
Future in the past
Motus racconta oltre 30 anni di attività con FUTURE IN THE PAST, la mostra-atlante all’interno delle 10 stanze dell’Ala Nuova del Museo della Città di Rimini, in cui la compagnia espone per la prima volta l’Archivio Motus attraverso video, documenti sonori, testi, fotografie e materiali grafici, sedimentati nel tempo in forma non ordinata. L’archivio Motus è realizzato grazie al bando PNRR TOCC, in collaborazione con la Biblioteca Civica Gambalunga – Comune di Rimini e il partner tecnico 4Science e l’appoggio del laboratorio Sanzio Digital Heritage dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Orario: dal martedì al venerdì 10:00-13:00, sabato e domenica 10:00 -13:00 e 16:00-19:00.
Dal 30 aprile al 4 maggio 10:00-13:00 e 16:00-19:00. Ingresso gratuito
Info: www.museicomunalirimini.it
Museo della Città, via Tonini 1 – Rimini centro storico
Ciao Rimini Ciao
Alessandro Malossi per Rimini
A dare un benvenuto speciale quest’anno, CIAO RIMINI CIAO, il progetto di comunicazione visuale per la città di Rimini ideata dal digital artist Alessandro Malossi: otto immagini diffuse in diversi luoghi simbolici di Rimini – dalle spiagge all’aeroporto, fino al cuore della città – esposte anche al piano terra del Museo della Città, fino alla fine di giugno.
Fino al 29 giugno, dal martedì alla domenica 10-13 e 16-19, ingresso gratuito.
Info: www.museicomunalirimini.it
Tutti gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it
